
Novità e trend
Tossina dell'alluminio: perché dovresti passare ai deodoranti roll-on
di Maike Schuldt-Jensen
Cibo, acqua potabile, aria, cosmetici: l'alluminio è un frequente ospite (non invitato). E anche dannoso. Leggi questo articolo per scoprire come evitare l'assunzione eccessiva di questo metallo attraverso gli alimenti.
«Aluminium is all around me … It’s written on the wind, it’s everywhere I go»: non un successo mondiale, ma la verità. La tossina è ormai parte integrante del nostro ambiente. E può essere pericoloso se raggiunge determinate concentrazioni. In un articolo precedente ti ho già spiegato che il metallo leggero può accumularsi nel corpo e perché dovresti usare deodoranti roll-on invece di quelli spray:
Oltre all'elevata presenza naturale, la domanda globale di alluminio ha raggiunto un livello record. Lo ha annunciato di recente l'International Aluminium Institute di Londra.
La maggior parte di esso viene utilizzata per l'imballaggio degli alimenti. Paradossale, vero? L'alluminio è una neurotossina, ma avvolge il cibo. Ad esempio, se si acquistano cibi surgelati o piatti pronti nelle solite vaschette di alluminio.
Probabilmente non conosci le numerose trappole in alluminio presenti in cucina. Ad esempio, gli alimenti in vaschette di alluminio. In realtà, nessuna tossina dovrebbe uscire dalla confezione. Tuttavia, in combinazione con alcuni ingredienti può accadere. La possibile conseguenza è che si assume troppo alluminio e si supera la quantità non ancora dannosa per la salute.
Per inciso, l'Autorità europea per la sicurezza alimentare (EFSA) considera tollerabile un milligrammo per chilogrammo di peso corporeo alla settimana. Tuttavia, questo limite si raggiunge rapidamente. Secondo il Bundesinstitut für Risikobewertung (BfR) la maggior parte delle persone assume già «metà della dose settimanale tollerabile» attraverso l'alimentazione. Per evitarlo e prevenire i danni, i seguenti suggerimenti potrebbero essere interessanti.
L'alluminio è già naturalmente presente in molti alimenti. Anche nella crosta terrestre vi è un'elevata presenza. «Sebbene sia per lo più presente in natura in forma legata, viene rilasciato dalle piogge acide o da influenze industriali e quindi finisce nell'ambiente e negli alimenti», si legge sul sito web di Verbraucherzentrale.
Segui una dieta equilibrata e varia – questo include cambiare prodotti di tanto in tanto. Se si sceglie sempre la stessa cosa, si corre il rischio di essere permanentemente esposti all'alluminio.
Gli imballaggi sono a diretto contatto con il cibo. Una persona sana è in grado di eliminare la maggior parte dell'alluminio assorbito attraverso l'acqua potabile e gli alimenti tramite i reni. Ciò che rimane, tuttavia, può accumularsi nell'organismo, soprattutto nell'apparato scheletrico. Una volta immagazzinato nel corpo, è molto difficile liberarsene.
Nuts Panni di cera d'api
3 x
La tossina può passare negli alimenti attraverso il riscaldamento. Poiché il metallo leggero conduce bene il calore, è spesso utilizzato nella costruzione di padelle e pentole. Secondo il BfR, non esiste un limite preciso per il rilascio di alluminio dagli oggetti in ceramica, vi è solo la linea guida generale secondo cui «i materiali a contatto con gli alimenti non devono rilasciare sostanze negli alimenti in quantità tali da poter influire sulla salute umana». Pertanto:
Rosenstein & Söhne Set di 4 vassoi da griglia in acciaio inossidabile per verdure e piccoli cibi grigliati
Originaria di Kiel, gattofila, amante del caffè e redattrice presso la sede di Amburgo – alla costante ricerca di «novità e tendenze» nei settori Sport, Salute, Fai da te, Arredamento, Per la casa ed Erotismo.