Die unglaubliche Reise der Pflanzen
Tedesco, Andreas Thomsen, Grisha Fisher, Stefano Mancuso, 2023Consegna tra sab, 3.5. e mar, 6.5.
Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore
Più di 10 pezzi in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Immobile un corno! Le piante sono i grandi viaggiatori del nostro mondo e fanno del Pianeta Blu un'isola verde nello spazio. L'affascinante e sorprendente storia del più grande gruppo di "esseri viventi" che non percepiamo nemmeno come tali e che non apprezziamo (ancora) a sufficienza. Le specie più diffuse sul nostro pianeta non sono gli esseri umani, ma le piante, la cui intelligenza ci permette di vivere e sopravvivere. Trasformano i deserti in continenti fiorenti, si diffondono nelle zone più remote del mondo, la loro volontà di vivere è indomabile. Sono l'epitome della bellezza naturale e sono più sensibili degli animali. Le piante si scambiano tra loro, comunicano e sono esseri sociali. I veri pionieri della terra sono le piante. Sono fuggitive, di ritorno, combattenti, eremite e viaggiatrici nel tempo, e lo fanno senza muoversi in modo riconoscibile. Senza sforzo, le piante si sono diffuse in tutti i continenti e hanno reso il nostro pianeta una terra fertile per quasi 500 milioni di anni. Numerosi acquerelli illustrano le descrizioni di Stefano Mancuso. L'autore italiano di bestseller mostra in modo vivido le incredibili conquiste che le piante, senza le quali non potremmo sopravvivere, compiono ogni giorno. Infatti non sappiamo quasi nulla sulle piante e quello che sappiamo è sbagliato. Un libro dal design meraviglioso che, nel bel mezzo dei cambiamenti climatici, ci fa prestare attenzione all'impareggiabile bellezza della natura e ci riconcilia con essa - e con le sue piante.
Lingua | Tedesco |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | Botanica e scienze vegetali |
Autore | Andreas Thomsen, Grisha Fisher, Stefano Mancuso |
Numero di pagine | 160 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2023 |
No. di articolo | 32585708 |
Editore | Klett-Cotta |
Categoria | Libro specialistico |
Data di rilascio | 18.3.2023 |
argomento | Matematica & Scienze naturali |
Subtopic | Botanica e scienze vegetali |
Lingua | Tedesco |
Autore | Andreas Thomsen, Grisha Fisher, Stefano Mancuso |
Anno | 2023 |
Numero di pagine | 160 |
Edizione | 2 |
Copertina del libro | Copertina rigida |
Anno | 2023 |
Emissione di CO₂ | |
Contributo climatico |
Altezza | 210 mm |
Larghezza | 135 mm |
Peso | 194 g |
Le specifiche possono includere traduzioni automatiche non verificate.
30 di diritto di recesso se non apertoPolitica sui resi
24 mesi Bring-in GaranziaCondizioni di garanzia
1 offerta aggiuntiva
Confronta i prodotti
Suggerimenti
Valutazioni e opinioni
Ritenuta di garanzia
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» presenta un difetto nei primi 24 mesi.
Fonte: Digitec Galaxus- 1.John Wiley & Sons0 %
- 1.Junfermann0 %
- 1.Klett-Cotta0 %
- 1.Koha0 %
- 1.Kösel0 %
Durata della garanzia
Il tempo di elaborazione che intercorre tra l'arrivo al centro di assistenza e il recupero da parte del cliente, in media in giorni lavorativi.
Fonte: Digitec Galaxus- Klett-CottaDati non sufficienti
- AnacondaDati non sufficienti
- AristonDati non sufficienti
- Avery Publishing GroupDati non sufficienti
- Beck C.H.Dati non sufficienti
Purtroppo non disponiamo di dati sufficienti per questa categoria per mostrarti ulteriori percentuali.
Percentuale di reso
La frequenza con cui un prodotto di questo marchio nella categoria «Libro specialistico» viene restituito.
Fonte: Digitec Galaxus- 12.Goldmann0.2 %
- 12.Hanser0.2 %
- 12.Klett-Cotta0.2 %
- 12.Orell Füssli0.2 %
- 12.Vandenhoeck + Ruprecht0.2 %
Fonte: Digitec Galaxus