Jean-Jacques Rousseau: Vom Gesellschaftsvertrag
Tedesco, Reinhard Brandt, Karlfriedrich Herb, 2012Consegna tra ven, 2.5. e sab, 3.5.
Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore
Solo 1 pezzo in stock presso il fornitore
Informazioni sul prodotto
Di portata modesta, rivoluzionaria in effetti, controversa nella sua interpretazione: lo scritto di Rousseau "Vom Gesellschaftsvertrag oder Prinzipien des Staatsrechts" (1762) è ancora uno dei classici indiscussi della filosofia politica moderna. Il contratto sociale, il luogo in cui lo Stato e lo Stato naturale si incontrano, è paradossale; si suppone che garantisca la completa libertà degli esseri umani e che crei da essi un ego comune; si suppone che l'uomo diventi cittadino di questo unico Stato senza riserve. L'ideale moderno di libertà viene trapiantato in un'antica comunità della polis. L'interpretazione delle Scritture è resa più difficile dal fatto che esse sono, da un lato, un trattato giuridico-filosofico legato a una tradizione scientifica e, dall'altro, un opuscolo politico con esagerazioni retoriche. La raccolta di saggi cerca di rendere giustizia alle ambivalenze del libro, sie.
30 di diritto di recesso se non apertoPolitica sui resi
24 mesi Bring-in GaranziaCondizioni di garanzia