Test del prodotto

Xiaomi Mi 9: super smartphone con triple-cam poco adatta all’oscurità

Jan Johannsen
14.6.2019
Traduzione: Leandra Amato

L'attuale top hardware a metà del prezzo della concorrenza: Xiaomi Mi 9 può essere brevemente descritto in questo modo. Con questo prezzo basso, si può accettare il fatto che lo smartphone non sia perfetto sotto tutti gli aspetti, ma che abbia anche dei punti deboli.

Xiaomi Mi 9 è dotato di un ampio display, un sensore di impronte digitali nascosto, hardware intelligente e una fotocamera tripla con teleobiettivo e obiettivo grandangolare.

Alla triple-cam piace luminoso

Mentre il teleobiettivo delle fotocamere di Xiaomi Mi 9 si avvicina ai soggetti con un ingrandimento doppio, l'obiettivo grandangolare ti offre 117 gradi in più di visione, senza dover fare un passo indietro. Non si verificano distorsioni ai bordi tipiche delle riprese grandangolari. Infatti, il software bilancia la composizione. Nelle aree marginali, tuttavia, l'attenzione ai dettagli è leggermente inferiore.

Grandangolo.
Grandangolo.
Standard.
Standard.
Teleobiettivo.
Teleobiettivo.

Per le immagini con angoli di ripresa convenzionali, invece, il livello di dettaglio è generalmente elevato. Questo è dovuto al fatto che le informazioni provenienti dal sensore di immagine vengono combinate con 48 megapixel per formare una foto con dodici megapixel. Nell'applicazione fotocamera è anche possibile selezionare «48 megapixel» come modalità di registrazione, ma non si ottiene alcuna qualità d'immagine superiore rispetto alla risoluzione più bassa quando si confronta sul monitor grande.

Le immagini brillano in colori piacevolmente forti. Il software bilancia bene il contrasto e non è nemmeno più necessario attivare la modalità HDR. Solo con una forte retroilluminazione può avere senso. Puoi anche fare a meno dell'intelligenza artificiale – l'interruttore IA nell'app della fotocamera. Riconosce bene i motivi e le situazioni e cerca di regolare le impostazioni in modo ottimale. Tuttavia, il risultato è difficilmente distinguibile da quello della modalità automatica.

HDR spento.
HDR spento.
HDR acceso.
HDR acceso.

Con il teleobiettivo da dodici megapixel e la fotocamera grandangolare da 16 megapixel, devi accontentarti di una leggera perdita di qualità. Questa riguarda la resa cromatica, che diminuisce sia in termini di contrasto che di intensità. Per il grandangolo, dovrai anche accettare un po' meno dettagli.

Gli scatti bokeh sono possibili solo con la fotocamera principale e hanno un bell'aspetto. Funzionano non solo con le persone, ma anche con gli oggetti. In entrambi i casi, la fotocamera separa nettamente il primo piano dallo sfondo.

Minore sfocatura tra il cartello e la sua cornice, ma in confronto molto ben risolto.
Minore sfocatura tra il cartello e la sua cornice, ma in confronto molto ben risolto.

Di notte, tuttavia, lo Xiaomi Mi 9 è chiaramente in ritardo rispetto agli altri smartphone di punta in termini di qualità dell'immagine. Che si tratti di Huawei P30 Pro, Samsung Galaxy S10 o Google Pixel 3a, tutti offrono immagini migliori al buio rispetto al Mi 9. La sua fotocamera grandangolare rimane scura e mostra i due lampioni solo come punti luminosi. La fotocamera principale cattura molta più luce, ma non si avvicina alla concorrenza in termini di precisione dei dettagli e luminosità. Ironia della sorte, la modalità notturna di Mi 9 non porta a scatti meglio illuminati, bensì a dettagli ancora più sfumati.

Modalità automatica nell’oscurità.
Modalità automatica nell’oscurità.
Modalità notturna.
Modalità notturna.
La fotocamera grandangolare non vede nulla.
La fotocamera grandangolare non vede nulla.

La fotocamera frontale scatta selfie con una risoluzione di 20 megapixel. Hanno molti dettagli e colori nitidi, ma qualche problema con i contrasti. Questi migliorano attivando l’HDR. Tuttavia, le immagini hanno un cast blu intenso. Grazie all'intelligenza artificiale, è anche possibile utilizzare una sola fotocamera frontale per catturare i selfie con uno sfondo sfocato. La modalità bokeh dipende dal fatto che tu sia separato dallo sfondo da chiari contrasti. Quindi, attiva l’HDR piuttosto che lasciare che i riflessi sulla calvizie diventino parte dello sfondo.

Quando la fotocamera pensa che i riflessi sulla testa facciano parte dello sfondo.
Quando la fotocamera pensa che i riflessi sulla testa facciano parte dello sfondo.
Il display da 6,39 pollici.
Il display da 6,39 pollici.

Grande display, hardware veloce

Xiaomi Mi 9 è dotato di un display AMOLED da 6,39" che copre il 90,7% della parte frontale. I bordi sono stretti, ma ben visibili su tutti e quattro i lati. Sul bordo superiore c'è anche la tacca per la fotocamera frontale. Inoltre, la risoluzione di 2340 x 1080 pixel offre foto nitide e piene di dettagli. I colori appaiono forti e naturali. Grazie alla sua elevata luminosità, è possibile utilizzare il display anche all'aperto sotto il sole.

MIUI con le applicazioni preinstallate.
MIUI con le applicazioni preinstallate.

Con lo Snapdragon 855, lo Xiaomi Mi 9 è attualmente il chipset più potente di Qualcomm. Nel Mi 9 è davvero economico. Anche per il OnePlus 7 devi pagare molto di più. Xiaomi offre sei gigabyte di memoria, meno della concorrenza, ma non c'è da temere che il Mi 9 sia troppo debole. Che si tratti di giochi o di applicazioni AR e VR: funzionano tutte con il Mi 9 senza scatti e con tempi di caricamento piacevolmente brevi. Questo vale anche per le applicazioni di tutti i giorni con bassi requisiti hardware. Solo per cose «esotiche» come progetti di montaggio video complessi, la concorrenza con più RAM potrebbe avere un piccolo vantaggio.

La memoria interna del Mi 9 consente di scegliere tra 64 e 128 gigabyte. Poiché non è possibile espandere la memoria con una scheda microSD, ti consiglio di pagare il supplemento per una maggiore capacità di memoria.

Android, ma diverso

Xiaomi Mi 9 funziona con Android 9 Pie, ma è otticamente molto diverso dagli altri dispositivi Android. La ragione di ciò si chiama MIUI, l'interfaccia utente di Xiaomi. Se il design non ti piace, puoi personalizzarlo con un launcher dal Play Store e disinstallare le app aggiuntive preinstallate con pochi clic. Lascia stare il telecomando universale – è molto pratico. Nella parte superiore del Mi 9 c'è un trasmettitore a infrarossi che può essere utilizzato per comandare a distanza molti dispositivi in combinazione con l'app – naturalmente solo se sono stati impostati in precedenza. Per me ha funzionato senza problemi con il televisore e l'impianto stereo.

La variante cromatica «Ocean Blue».
La variante cromatica «Ocean Blue».

Importante: ricorda di prendere il Mi 9 nella versione globale, che include il Play Store e le tipiche applicazioni preinstallate. La versione cinese, al contrario, non ha un collegamento a Google e dispone di diverse applicazioni cinesi preinstallate per le quali si deve parlare la lingua e che hanno poco senso al di fuori della Cina.

Design brillante e mancanza di sicurezza

Xiaomi parla di un «holographic glass design» sul retro del Mi 9. Riflette e brilla talmente tanto che non riesco più a vederlo. Vorrei anche che ci fossero sempre più alloggiamenti opachi, che non catturano tante impronte digitali come il Mi 9. A proposito di impronte: con queste puoi sbloccare Xiaomi Mi 9. Il sensore si trova sotto il display ed è uno dei più veloci e affidabili del suo genere.

Meglio lo scanner di impronte digitali che il riconoscimento del volto.
Meglio lo scanner di impronte digitali che il riconoscimento del volto.

In alternativa, puoi utilizzare il riconoscimento facciale, che funziona in modo impeccabile e veloce. Ma lo smartphone voleva vedere la mia faccia solo per un breve momento durante la configurazione. Questa semplice foto non ispira molta fiducia rispetto al riconoscimento del volto con una fotocamera a infrarossi, che permette di guardare il viso più a lungo. Breve test con risultato fatale: sono stato in grado di sbloccare il Mi 9 con un mio selfie sul monitor del PC.

La batteria si ricarica tramite connessione USB-C.
La batteria si ricarica tramite connessione USB-C.

Se utilizzi frequentemente l’Assistente Google, sarai contento di sapere che Xiaomi Mi 9 dispone di un pulsante aggiuntivo sul lato sinistro per avviare l'assistente vocale. Non ho trovato il modo di assegnare un'altra funzione al tasto. Se non ti serve, non ti dà fastidio nella vita quotidiana, dato che il pulsante On/Off e il volume sono sul lato destro.

Se hai un potente tappetino di ricarica per la ricarica wireless, Mi 9 potrebbe battere la concorrenza. Con i suoi 20 watt, è in testa alla maggior parte degli smartphone in ricarica wireless con standard Qi. L'alimentatore in dotazione genera 27 watt e ricarica rapidamente la batteria grazie alla tecnologia di ricarica rapida. Non è necessario caricare la batteria da 3300 mAh durante la notte. Basta collegarlo alla presa di corrente per 30-60 minuti guardando la TV la sera o lavando, mentre ti vesti o fai colazione al mattino.

La batteria si ricarica tramite connessione USB-C.
La batteria si ricarica tramite connessione USB-C.

Conclusione: smartphone top con due punti deboli ad un prezzo interessante

Con il Mi 9, Xiaomi ha messo insieme un allettante pacchetto completo. Nessun altro produttore offre così tanta tecnologia di alta qualità a così pochi soldi. Il display e l'hardware integrato sono al top, il software è un cambiamento visivo e il design come sempre una questione di gusti. Se vuoi assolutamente utilizzare il riconoscimento facciale e non sei soddisfatto del sensore di impronte digitali, evita il Mi 9.
La fotocamera tripla offre molte possibilità per fotografare e un'ottima qualità d'immagine. Ma con una grande limitazione: quando fa buio, la qualità dell'immagine è chiaramente inferiore a quella della concorrenza più costosa.

Xiaomi Mer 9 (64 GB, Blu oceano, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G)
Smartphone

Xiaomi Mer 9

64 GB, Blu oceano, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G

Xiaomi Mi 9 (64 GB, Viola Lavanda, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G)
Smartphone

Xiaomi Mi 9

64 GB, Viola Lavanda, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G

Xiaomi Mer 9 (64 GB, Piano Black, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G)
Smartphone

Xiaomi Mer 9

64 GB, Piano Black, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G

Xiaomi Mer 9 (128 GB, Blu oceano, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G)
Smartphone

Xiaomi Mer 9

128 GB, Blu oceano, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G

Xiaomi Mer 9 (128 GB, Piano Black, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G)
Smartphone
Usato
CHF154.–

Xiaomi Mer 9

128 GB, Piano Black, 6.39", Doppia SIM, 48 Mpx, 4G

A 17 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da ragazzo, mi sedevo sul divano del mio amico insieme a tutti i miei compagni di classe, giocando alla sua SuperNES. Ora invece, posso testare per voi tutte le nuove tecnologie. Inizialmente per Curved, Computer Bild e Netzwelt, e ora per Galaxus.de.


Smartphone
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Xiaomi 15 alla prova: uno smartphone compatto di alta gamma

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi Mix Flip: uno smartphone per chi vuole un display piccolo

    di Jan Johannsen

  • Test del prodotto

    Xiaomi 14T Pro alla prova: ritorno al vecchio rapporto qualità-prezzo

    di Jan Johannsen

5 commenti

Avatar
later