

Vetrine per un soggiorno ancora più bello
Mia nonna ha sempre avuto gusto in fatto di mobili. Anche se non volevo ammetterlo. La sua vetrina, che dagli anni Ottanta è decorata con cristalli cechi e altri pezzo rinomati, è stata a lungo considerata un passé, ma ora sta celebrando il suo ritorno.
Se quindici anni fa mi aveste chiesto cosa ne pensavo delle vetrine di vetro e gli armadi a muro in soggiorno, avrei arruffato il naso e detto: «Sono un prodotto degli anni Ottanta, di cui io - tedesca dell'Est - non ne sento la nostalgia, un po’ come del Muro.» Quando i miei genitori, a differenza di mia nonna, si sono liberati dagli armadi a muro e dalle vetrine, la mia gioia è stata indescrivibile. Anche se offrono tanto spazio, ne occupano altrettanto molto. E il soggiorno sembra ancora più piccolo di quello che è in realtà.
Oggi, i nomadi urbani come me vogliono mobili salvaspazio e flessibili che possono essere rapidamente smontati per il prossimo trasloco. Singole sbarre sostituiscono enormi armadi. Le credenze e gli scaffali a parete sono molto usati quali mobili da soggiorno. Nessuno, o quasi, dei miei conoscenti ha in casa enormi armadi.
Perché vogliamo il loro ritorno?


Ancora più sorprendente è stato vedere quante vetrine in vetro sono state esposte all’ultima edizione del Salone del mobile e degli accessori per la casa di Parigi. Devo ammetterlo, da quando le ho viste lì, le apprezzo molto di più. Oggigiorno, mi rendo conto, che grazie alle loro vetrate trasparenti, possono diventare dei pezzi d’arredamento molto interessanti. Offrono abbastanza spazio per gli oggetti di collezione, souvenir e libri che in una semplice libreria prenderebbero solo polvere senza alcun effetto.
Queste invece li risaltano e fanno da cornice. I vetri opalini o leggermente colorati danno un tocco di calma all’ambiente circostante. Inoltre, come gli specchi, sono ottimi per giocare con la luce. Mia nonna l'aveva capito già molto tempo fa e non si è lasciata influenzare dalle nuove tendenze nel corso degli anni. L'ultima volta che sono andata a trovarla, ho guardato la sua vetrina con occhi diversi. La sua collezione di bicchieri, tazze e foto di famiglia erano esposte con tanto amore. Come in un museo, in ogni angolo potevo scoprire qualcosa di nuovo. Al contrario, i mobili con ante opache e non trasparenti non offrono questo fascino.

Diversi designer hanno ridato vita a questi mobili e incuriosito molti, inclusa me. Largo, stretto, corto o lungo, in legno o metallo - tra i modelli odierni c'è qualcosa per tutti gusti. I miei favoriti sono i seguenti.
Senza veli
Per gli amanti dei dettagli
Non ti fidi ancora del nuovo trend? Allora ci sono versioni che danno anche alle piccole cose il palcoscenico che meritano.

Ti è piaciuto il mio articolo? Clicca su «Segui l’autore» sotto il mio profilo, per non perderti i prossimi trend.

Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.