
Novità e trend
TikTok vuole limitare il tempo di utilizzo quotidiano per gli adolescenti
di Martin Jungfer
Giochi per computer, TikTok, YouTube, streaming: secondo uno studio di DAK, circa 2,2 milioni di bambini e ragazzi in Germania rischiano di diventare o sono già dipendenti dai media.
La dipendenza da media è un problema per 2,2 milioni di bambini e ragazzi in Germania. 600.000 ragazze e ragazzi in Germania sono già dipendenti da social media e giochi per computer. Questo è il risultato di uno studio condotto per conto del fondo di assicurazione sanitaria DAK. Un totale di 1.200 famiglie con figli di età compresa tra i dieci e i 17 anni sono state intervistate cinque volte tra settembre 2019 e luglio 2022.
Secondo lo studio, dal 2019 è raddoppiato il numero di giovani con un consumo mediatico problematico di giochi per computer, servizi di streaming o social network. Secondo lo studio, il numero di bambini dipendenti dai giochi per computer è passato dal 2,7% del 2019 al 6,3% del giugno 2022. Il numero di bambini dipendenti dai social media è passato dal 3,2 percento al 6,7 percento.
La pandemia di coronavirus è stata citata come una delle ragioni dell'aumento. Le restrizioni imposte hanno portato a un aumento del consumo tra i giovani per compensare la solitudine e lo stress. Tuttavia, nonostante l'allentamento delle restrizioni, i media digitali rimangono importanti nella vita dei giovani, ad esempio per tenersi in contatto con gli amici o per combattere la noia.
Anche in Svizzera esistono problemi simili: il monitoraggio delle dipendenze effettuato dall'Ufficio federale della sanità pubblica nel 2015 è giunto alla conclusione che il sette percento dei giovani tra i 15 e i 17 anni utilizza internet in modo "problematico". Sebbene questo gruppo non sia di per sé affetto da dipendenza, è a maggior rischio di sviluppare problemi mentali e fisici.
L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce una persona dipendente dai media se ha perso il controllo del proprio comportamento d'uso per un periodo di un anno, se si ritira da altre aree della vita e se non cambia il proprio comportamento anche quando si verificano conseguenze negative.
I bambini trascorrono oggi un terzo del tempo in più sui social media e sui giochi per computer rispetto a prima dell'inizio della pandemia, secondo lo studio DAK. Secondo lo studio, i bambini utilizzano i media in media come segue:
L'uso dei servizi di streaming è stato analizzato nello studio a partire da novembre 2020. Secondo lo studio, il picco è stato raggiunto nel maggio 2021 con quasi tre ore nei giorni feriali e quattro ore nel fine settimana. Da allora, tuttavia, è diminuito nuovamente e ora è di un buon terzo inferiore a questa cifra.
I ragazzi in particolare sono considerati più a rischio delle ragazze quando si tratta di giocare al computer. Secondo lo studio di DAK, due ragazzi su tre sono dipendenti dai videogiochi. Tuttavia, il rapporto di dipendenza dai social media è più o meno uguale. In generale, i bambini e gli adolescenti più grandi sono più a rischio di sviluppare una dipendenza rispetto ai bambini più piccoli.
L'assicurazione sanitaria obbligatoria DAK vede la necessità di agire. Il suo amministratore delegato Andreas Storm avverte: "Se non si interviene subito, un numero sempre maggiore di bambini e giovani scivolerà nella dipendenza dai media e la tendenza negativa non potrà più essere fermata". è importante ampliare i programmi di prevenzione e sostegno. Le persone coinvolte dovrebbero imparare a valutare meglio i pericoli del loro comportamento di utenti. Anche i genitori hanno il dovere di farlo: ad esempio, riflettendo sul proprio comportamento di utilizzo dei media e riconoscendo il consumo problematico di questi ultimi da parte dei propri figli.
Foto di copertina: Pexels/Jessica Lewis CreativeUna vera giornalista locale con un debole per la musica pop. Mamma di due ragazzi, di una cagnolina e di circa 400 macchinine di ogni forma e colore. Inoltre mi piace sempre viaggiare, leggere e andare a concerti.