

Una giornata passata ad aspirare, svuotare e pulire: abbiamo testato gli aspirapolvere senza fili

Dyson pubblicizza il suo ultimo aspirapolvere con lo slogan «Puoi dire addio al tuo aspirapolvere con filo». Abbiamo testato questo dispositivo a confronto con 5 modelli di diverse marche e segmenti di prezzo.
A volte anche noi di digitec ci chiediamo se tutte le belle parole usate per promuovere i prodotti di un’azienda siano veritiere e se le differenze di prezzo tra i vari modelli siano davvero giustificate. Per questo motivo, abbiamo preso cinque diversi aspirapolvere della nostra gamma e li abbiamo testati fino all’ultimo granello di sporcizia. Cosa possiamo dire in prima battuta: a seconda delle tue esigenze, può andar bene anche il modello più economico.
Come abbiamo svolto il test?
Poiché non abbiamo la capacità di sporcare un tappeto e poi controllarne ogni singolo millimetro dopo aver passato l'aspirapolvere, ci siamo voluti concentrare su risultati misurabili. Per questo motivo abbiamo effettuato il test esclusivamente su un parquet.
Maneggevolezza: Come si tiene in mano l'aspirapolvere? Quanto è maneggevole? Valutato secondo il sistema di classificazione svizzero.
Svuotamento: quanto è facile svuotare il contenitore della polvere? Quanto è faticoso? Esce tanta sporcizia quando lo svuotiamo? Valutato secondo il sistema di classificazione svizzero.
Pulizia del dispositivo: è possibile rimuovere e pulire ogni angolo del contenitore della polvere, compreso il filtro, con facilità? Valutato secondo il sistema di classificazione svizzero.
Potenza aspirante: per testare la potenza aspirante abbiamo sottoposto i vari aspirapolvere a un semplice compito, di quelli che svolgiamo quotidianamente: il modello in prova doveva assorbire riso, farina e, per provarne la resistenza, degli M&M, che non sono proprio minuscoli. Dopo ogni passata (sia avanti che indietro), abbiamo fatto una foto per mostrarti i risultati.

Ecco i prodotti che abbiamo testato
Dyson Cyclone V10 Absolute: design, qualità, elevata potenza aspirante
Test di aspirazione: riso

Test di aspirazione: farina

Note / commenti dopo il test
Maneggevolezza: 6
Svuotamento: 6
Pulizia: 6
Praticità:
❌ Non aspira quando viene passato all’indietro, è rumoroso, bisogna tenere il pulsante costantemente premuto
✔ Potenza aspirante, maneggevolezza
Filtro: Filtri HEPA
Altro: aspirapolvere portatile integrato, indicatore dello stato della batteria
Altre caratteristiche:
Volume del contenitore: 0,76 litri
Fasi di aspirazione: 3
Autonomia della batteria fino a: 60 minuti
Tempo di ricarica: 3,5 ore
Modalità di ricarica: Supporto a parete con cavo
Livello sonoro secondo il produttore: 87 decibel
Peso: 2.68 kg
Accessori: spazzola a propulsione diretta, mini turbospazzola, bocchetta a lancia, accessorio multifunzione, spazzola a rullo morbido
Dyson: il verdetto
Il modello Dyson è un aspirapolvere di alta qualità, con una potenza aspirante notevole e in grado di assorbire tutto direttamente dalla bocchetta a lancia. Fallisce solo quando lo passiamo all’indietro: come puoi vedere dal test fatto con il riso, l'aspirapolvere non assorbe i chicchi, ma li sposta grazie alla spazzola rotante, che funziona meglio quando l’aspirapolvere viene passato in avanti. Questo modello a batteria dal design elegante può essere tranquillamente utilizzato come aspirapolvere principale nell'uso quotidiano.
Philips SpeedPro Max: ottima potenza aspirante e bocchetta multifunzione
test di aspirazione: riso

Test di aspirazione: farina

Note / Commenti dopo il test
Maneggevolezza: 6
Svuotamento: 5
Pulizia: 6
Praticità:
❌ Si incolla al pavimento, risulta pesante all’utilizzo
✔ Aspira la sporcizia anche dai lati, aspira bene anche quando passato all’indietro, efficace per pulire sotto i mobili, non troppo rumoroso
Filtro: Filtro lavabile
Altro: aspirapolvere portatile integrato, indicatore dello stato della batteria, LED per il rilevamento dello sporco
Altre caratteristiche:
Volume del contenitore: 0,6 litri
Fasi di aspirazione: 3
Autonomia della batteria fino a: 65 minuti
Tempo di ricarica: 5 ore
Modalità di ricarica: supporto a parete con cavo magnetico
Livello sonoro secondo il produttore: 84 decibel
Peso: 2.73 kg
Accessori: Mini turbo bocchetta
Philips: il verdetto
Il Philips SpeedPro Max non esce in testa alla classifica dopo il test effettuato con la farina. Tuttavia, con il riso è un’altra storia. A differenza del modello Dyson, Philips aspira in modo affidabile quando si muove all'indietro perché la bocchetta è progettata per la raccolta della polvere a 360°. Grazie al design ben studiato, aspirare sotto i mobili è un gioco da ragazzi. Quando lo utilizzi risulta leggermente pesante, ma questo non dovrebbe essere un problema. Insomma: anche questo modello è ideale per l'uso quotidiano.
Gtech AirRam K9: adatto a grandi superfici
Test di aspirazione: riso

Test di aspirazione: farina

Note / Commenti dopo il test
Maneggevolezza: 5
Svuotamento: 6
Pulizia: 6
Praticità:
❌ Più pesante, raggi più ampi
✔ Potenza aspirante, spazzola ampia, fragranza
Filtro: Filtro lavabile
Altro: funzione di parcheggio, batteria ricaricabile, indicatore di stato della batteria, LED per il rilevamento dello sporco
Altre caratteristiche:
Volume del contenitore: 0,8 litri
Fasi di aspirazione: 1
Autonomia della batteria fino a: 40 minuti
Tempo di ricarica: 4 ore
Modalità di ricarica: Cavo di ricarica
Livello sonoro secondo il produttore: 75 decibel
Peso: 3.7 kg
Accessori: Filtro di ricambio, 5 boccette profumo di ricambio
Gtech: il verdetto
Dietro questo design, insolito per il mercato svizzero, si cela un potente miracolo: l'enorme bocchetta permette di pulire una superficie ampia in brevissimo tempo. Nel test della farina, tuttavia, questo modello non ha svolto un lavoro eccezionale a causa del labbro di gomma attaccato alla bocchetta. Questo modello senza fili ha però ottenuto un buon punteggio nel test del riso. Passandolo in avanti, ha aspirato praticamente ogni chicco. Ma, proprio come è successo nel test della farina, anche in questo caso il Gtech non si è rivelato adatto all’aspirazione quando lo si passa all’indietro. E per quale utente è adatto questo aspirapolvere? A nostro parere, dato che la pulizia è stata così veloce e la bocchetta è così larga, è adatto per chi ha una casa ampia e molte superfici da pulire.
Elettrolux Ergorapido 2in1: Molto maneggevole e comodo
Test di aspirazione: riso

Test di aspirazione: farina

Note / Commenti dopo il test
Maneggevolezza: 6
Svuotamento: 5
Pulizia: 4
Praticità:
❌ Difficile per pulire sotto i mobili
✔ Peso a terra (e non sull’utente), funziona quasi da solo
Filtro: Filtro lavabile
Altro: aspirapolvere portatile integrato, funzione di parcheggio, pulizia spazzole, indicatore di stato batteria, LED per il rilevamento dello sporco
Altre caratteristiche:
Volume del contenitore: 0,5 litri
Fasi di aspirazione: 2
Autonomia della batteria fino a: 45 minuti
Tempo di ricarica: 4 ore
Modalità di ricarica: Stazione di ricarica
Livello sonoro secondo il produttore: 79 decibel
Peso: 3.44 kg
Accessori: bocchetta Animal Care
Electrolux: il verdetto
Premessa: quello che mi rattrista, in qualità di fan del piccolo Electrolux, è che durante il test non ha aspirato molti dei chicchi di riso. Speravo che l'Electrolux avrebbe fatto la sua sporca (!) figura e che avrebbe messo in ombra il Dyson. Purtroppo, però, visto che qui dobbiamo parlare di fatti, ci atteniamo alla verità. Come puoi vedere nelle immagini, la potenza aspirante è buona. Con la pratica funzione di parcheggio è possibile lasciare l'aspirapolvere ovunque e rimetterlo in funzione in una manciata di secondi. Perciò, l’Electrolux è perfetto come aspirapolvere «in panchina» da utilizzare saltuariamente. Tuo figlio ha rovesciato una bibita? Hai urtato qualcosa in cucina? Questo aspirapolvere senza fili è lì, batteria completamente carica, che aspetta solo di essere passato.
Hoover Freedom: buone prestazioni a un prezzo accessibile
Test di aspirazione: riso

Test di aspirazione: farina

Note / Commenti dopo il test
Maneggevolezza: 4
Svuotamento: 4
Pulizia: 5
Praticità:
❌ Distribuzione del peso, molto leggero nella parte inferiore, rulli rumorosi, tremolante
✔ Pulsante che può essere bloccato in posizione, aspirapolvere molto sottile e compatto, buone prestazioni quando viene passato all’indietro
Filtro: Filtro lavabile
Altro: Aspirapolvere portatile integrato, batteria intercambiabile
Altre caratteristiche:
Volume del contenitore: 0,7 litri
Fasi di aspirazione: 1
Autonomia della batteria fino a: 25 minuti
Tempo di ricarica: 6 ore
Modalità di ricarica: Supporto a parete con cavo
Livello sonoro secondo il produttore: 76 decibel
Peso: 2.5 kg
Accessori: spazzola motorizzata, bocchetta speciale per aspirare i peli degli animali, bocchetta a lancia, spazzola 2 in 1 per mobili e cuscini
Hoover: il verdetto
Pratico ed economico.
Eravamo ansiosi di scoprire di cosa fosse capace questo dispositivo, ma anche qui dobbiamo attenerci ai fatti: non assorbe tutto, ma recupera quello che lascia inizialmente quando viene passato all’indietro. Si vede che non si tratta di un modello di lusso. E la batteria ha un’autonomia massima di 25 minuti. Nel complesso, ci ha comunque colpiti positivamente e siamo convinti che sia un ottimo acquisto per chi abita in appartamenti di piccole dimensioni. Inoltre, grazie alla sua compattezza, ha il vantaggio di essere facile da riporre. In sostanza, è perfetto per chi abita da solo.
E gli M&M!?
Tutti i lettori attenti avranno notato che non abbiamo mai menzionato gli M&M! Ebbene, nessun aspirapolvere è stato in grado di aspirarli. Tutti i modelli, senza alcuna eccezione, li hanno semplicemente spostati senza «risucchiarli» nella bocchetta. Ma siccome vogliamo regalarti una bella immagine degli M&M e vogliamo mostrarti le luci a LED del Gtech e dell'Electrolux, ecco qui una foto.



Amici, famiglia, gatti e buon vino sono il mio elisir di lunga vita.