
Hasbro Beyblade Burst Surge Speedstorm Helios Blazebringer n Jormuntor
Tedesco, Inglese, Francese, Italiano
Mi hanno ispirato, coniato e anche frustrato. Ah, i giocattoli della mia infanzia. Uno di questi è Beyblade.
All'inizio degli anni 2000 – avevo tra i dieci e i dodici anni – il clamore mondiale per Beyblade si è riversato nel mio piccolo villaggio natale nella Svizzera orientale. Nel giro di un'estate, quasi tutti i bambini del mio quartiere avevano in tasca una di queste trottole. Sia nei cortili, nelle metropolitane che nei parchi: se qualcuno mi sfidava, «let’s Beyblade!».
Ci sfidavamo in battaglie con regole quasi inesistenti. L'ultima trottola che gira vince. In caso di falsa partenza, è permesso ricominciare. Chi aveva più vittorie dopo cinque combattimenti vinceva la battaglia. Ma all'epoca non sfidavo la gente solo per mantenere la mia reputazione su strada, ma soprattutto per la ricompensa, che andava da snack e dolci al Beyblade dell'avversario.
Beyblade è apparso per la prima volta nel 1999. Era un fumetto giapponese di Takao Aoki dalla quale è stata tratta anche una serie anime. Da qui ha avuto origine un'enorme quantità di pubblicità. Le trottole della serie, intese come merce, sono state successivamente acquistate in massa. Tra il 2000 e il 2005, Beyblade è stato davvero uno dei giocattoli più popolari al mondo, con oltre 100 milioni di pezzi venduti.
Un Beyblade, allora come oggi, era composto da tre elementi: Attack Ring (anello d'attacco), Weight Disk (disco di peso) e Blade Base (base di lama). Questi componenti possono essere scambiati tra loro, il che cambia la caratteristica di un Beyblade. A seconda che ti concentri sull'attacco, sulla difesa o sulla resistenza, hai bisogno di elementi diversi.
Dato che i Beyblade non erano economici, ho fatto squadra con un compagno di scuola. Ci siamo scambiati i componenti delle trottole e abbiamo iniziato a combattere insieme. A un certo punto ci è venuta l'idea non solo di scambiare le singole parti, ma anche di modificarle. Questo ha funzionato meglio con il disco del peso, poiché era fatto di metallo e non di plastica.
Con una lima abbiamo affilato i bordi e aggiunto dei denti al disco. Ma dato che stavamo cambiando il peso, dovevamo essere molto precisi. Altrimenti, la trottola non avrebbe girato uniformemente e avrebbe perso l'equilibrio più rapidamente. Per fortuna, il padre del mio amico era un metalmeccanico e poteva darci una o due dritte. Questo ci ha dato un vantaggio sleale, che abbiamo naturalmente sfruttato. Senza vergogna. Nella serie, saremmo appartenuti agli scagnozzi del dottor Ziggurat, di sicuro.
Dopo un anno, non appena avevamo preso la mano – ormai eravamo i campioni indiscussi del villaggio – la tendenza purtroppo è scomparsa di nuovo. Il mio rapporto con i Beyblade è stato quindi breve, ma intenso. Un periodo che però ricordo con affetto.
Anche se la tendenza è scomparsa piuttosto rapidamente dopo il 2005, Beyblade è ancora in circolazione. Nel frattempo, la sesta stagione di Beyblade Burst è già andata in onda. Anche il produttore di giocattoli Hasbro continua a mettere sul mercato nuovi Beyblade.
Hasbro Beyblade Burst Surge Speedstorm Helios Blazebringer n Jormuntor
Tedesco, Inglese, Francese, Italiano
Hasbro Beyblade Burst Surge Speedstorm Demise Satomb S6 e Anubion A7
Inglese, Francese, Tedesco, Italiano
Non ho più familiarità con le trottole moderne. Se i miei Beyblade del passato fossero ancora in giro da qualche parte, gli adolescenti di oggi non avrebbero alcuna possibilità contro di me. E sì, ruberei senza ritegno il loro pranzo.
Andare in moto mi fa sentire libero, pescare lascia uscire il mio lato da cacciatore e dietro la fotocamera libero la mia creatività. Mi guadagno da vivere gingillando con i giocattoli da mattina a sera.