
Guida
Meglio dei biscotti
di Pia Seidel
Dopo essere riuscita a ricreare l’effetto marmo con la plastilina da cuocere in forno «Fimo», mi sono divertita a provare altri motivi. Con il risultato: uno più bello dell’altro.
La mia è una vera e propria dipendenza. Dipendenza da Fimo. Una volta che inizi, non riesci più a smettere. Uno perché è molto divertente e due perché le possibilità di utilizzo sono illimitate. Almeno io la penso così. Sulla piattaforma Tiktok scopro ogni giorno sotto l'hashtag «polymerclay» nuovi video e tutorial curiosi e divertenti da seguire. Ci sono numerosi colori e modi semplici per creare motivi di grande effetto. Ne ho già testati tre nel mio ultimo articolo (attualmente disponibile solo in tedesco). Ora mi sto cimentando con altre tecniche per effetti mozzafiato.
Questa volta trasformo le forme circolari in sottobicchieri. Ma possono anche diventare gioielli, portachiavi o quello che vuoi. Per creare un sottobicchiere uso «Fimo soft» come colore di base. Degli altri colori sono necessari solo piccoli pezzi. I resti di altri progetti sono ideali a questo scopo.
Fimo soft è ideato per i principianti, la plastilina da modellare è più morbida e può essere impastata facilmente con le mani. Stendi sempre bene la plastilina prima di iniziare. Questo la rende più morbida e impedisce la formazione di bolle d'aria. Per un sottobicchiere, stendo uno strato alto circa otto-dieci millimetri. È importante calcolare qualche millimetro in più, visto che al colore di base verranno aggiunti pezzi di altri colori e poi spianati insieme.
Per spianare la plastilina utilizzo un rullo in acrilico, stretto e trasparente. Puoi anche usare un mattarello. Assicurati solo che sia pulito. Lo stesso vale anche per la superficie di lavoro e le mani. Se della lanugine si attacca alla plastilina, è possibile rimuoverla con cautela con una salviettina umida.
Per creare il look a strati, uso il set «Soft Color». Contiene colori pastello che se spianati molto sottili diventano trasparenti. Come base scelgo il colore beige e per le «macchie colorate» uso il rosa pastello, il bianco e uno scintillante rosa-oro della serie «Fimo effect». Puoi combinare i colori che più ti piacciono. I pezzi colorati devono essere alti circa un millimetro prima di essere posizionati sulla base. Per creare le macchie di colore formo delle palline, ne taglio una fettina e la spiano ancora un po’ prima di appoggiarla alla base. Alla fine passo con il rullo in acrilico su tutta la superficie fino a quando i colori non si mescolano e ho la giusta altezza per i sottobicchieri (circa cinque millimetri).
Per imitare la pelliccia di un leopardo, bisogna sovrapporre i colori. Come per il look a strati, si mettono i singoli pezzi uno sopra l'altro. Ho usato il nero, il rosa-oro e il beige e li ho spianati il più finemente possibile. Questa volta strappo delle piccole parti nere, in modo che la loro forma sia imperfetta e risulti più naturale. Anche qui, alla fine, do una passata con il rullo affinché tutti i colori siano ben mescolati.
Il look a spirale non è in voga solo per le candele, ma anche per i lavoretti con Fimo. Rendono il gioco variato e ricreativo. Inizia facendo dei rotolini di diversi spessori e in diversi colori. Unisci in seguito almeno due colori arrotolandoli insieme. Posiziona le spirali sulla base già spianata alta circa otto millimetri lasciando un po’ di spazio tra una e l’altra. In questo caso ho usato il rosa-oro come colore per la base e uno dei rotolini della spirale e il bianco per fare contrasto. Ora non resta che spianare il tutto fino a riempire gli spazi vuoti tra le spirali.
Una volta preparato il motivo e il disegno, ho usato il coperchio di una lattina per ritagliare la forma circolare dei miei sottobicchieri. Per evitare macchie o graffi, appoggio ogni pezzo finito sulla teglia rivestita con carta da forno. Se della lanugine dovesse depositarsi sulla superficie, rimuovila con cautela con una salviettina umida. Le irregolarità possono essere corrette facendo rotolare con attenzione il mattarello sulla plastilina. Nel peggiore dei casi, ricomincia tutto da capo. La plastilina Fimo può essere modellata più e più volte, purché si conservi ermeticamente.
Quando hai finito le tue creazioni, riscalda il forno a 110 gradi. Utilizza un termometro da forno per assicurarti che la temperatura rimanga costante. Dopo 30 minuti di cottura, togli la teglia dal forno e lascia raffreddare le forme prima di lavorarle ulteriormente: usa una lacca protettiva per donare agli oggetti più brillantezza.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.