Retroscena

Smart TV e privacy: Come Apple e Samsung condividono i dati

Dominik Bärlocher
7.1.2019
Traduzione: tradotto automaticamente

L'offerta tra Apple e Samsung è stata finalizzata: Apple TV e iTunes saranno supportati dai televisori Samsung a partire dalla primavera del 2019. Questo solleva una domanda in particolare: Gli utenti Apple rischiano di perdere la loro privacy?

Samsung ha annunciato in una conferenza semi-pubblica conferenza stampa al CES 2019 di Las Vegas che iTunes e Apple TV funzioneranno su tutte le sue smart TV più recenti a partire dalla primavera 2019. Si tratta di una sorpresa, dal momento che sia Samsung che Apple sono notoriamente dei cani sciolti quando si tratta di software.

Ora, invece, iTunes e Apple TV funzioneranno su tutte le nuove smart TV a partire dalla primavera del 2019.

Ora, però, i due giganti stanno unendo le forze. Tramite Bixby, l'assistente vocale proprietario di Samsung, sarai in grado di accedere direttamente ad Apple TV, Airplay e iTunes.

La grande domanda: chi ascolta cosa e dove?

Uno sguardo al panorama aziendale

Samsung si affida da anni a Tizen, un sistema operativo basato sul kernel Linux non dissimile da Android. Sebbene numerosi produttori e fornitori facciano parte dell'associazione Tizen - tra cui Fujitsu, Huawei, NEC Casio, Orange, Sprint e Vodafone - ad oggi il software gira solo su circa 20 dispositivi Samsung. I televisori dell'azienda sudcoreana saranno forniti con l'integrazione di Apple a partire da anno di produzione 2018.

Samsung Qe65q6fn (65", LCD, 4K, 2018)
TV

Samsung Qe65q6fn

65", LCD, 4K, 2018

Samsung Ue55nu7400 (55", LCD, 4K, 2018)
TV
Etichetta energetica A

Samsung Ue55nu7400

55", LCD, 4K, 2018

Samsung Ue55nu7400 (55", LCD, 4K, 2018)
TV
Etichetta energetica A

Samsung Ue55nu7400

55", LCD, 4K, 2018

Samsung Qe65q6fn (65", LCD, 4K, 2018)

Samsung Qe65q6fn

Samsung Ue55nu7400 (55", LCD, 4K, 2018)
Etichetta energetica A

Samsung Ue55nu7400

Samsung Ue55nu7400 (55", LCD, 4K, 2018)
Etichetta energetica A

Samsung Ue55nu7400

Apple, nel frattempo, si affida a sistemi operativi proprietari. Ad esempio, macOS per i computer, watchOS per gli smartwatch, tvOS per la Apple TV e iOS per gli iPhone e gli iPad. Sebbene questi sistemi siano più compatibili tra loro rispetto a qualsiasi altro ecosistema, in genere sono pienamente utilizzabili e accessibili solo per gli utenti Apple con dispositivi Apple.

Ora è evidente che c'è un problema di compatibilità tra i due sistemi.

Ovviamente c'è un team da qualche parte in Samsung che lavora all'integrazione dei prodotti Apple. Oppure Apple lo sta facendo e ha un team Tizen da qualche parte a Cupertino. Al momento non è ancora chiaro come funzioni esattamente e chi sviluppi cosa. Tuttavia, è improbabile che Apple rilasci codice dalla sua stessa organizzazione.

La questione dello spionaggio dei dati

I fornitori di soluzioni software e hardware generalmente registrano i dati degli utenti. Di solito si tratta di metadati che, solo in combinazione con altri dati, permettono di identificare l'utente al di là di ogni dubbio o consentono di fornire informazioni a terzi. Ad esempio, come un telespettatore percepisce l'upscaling 8K sul suo televisore Samsung o se guarda più cartoni animati che film d'azione. Queste domande vengono poi utilizzate per offrire alla maggior parte degli utenti un'esperienza tecnologica ancora migliore. E talvolta anche per guadagnare vendendo i dati. È tutto scritto nei termini e nelle condizioni d'uso.

Apple, invece, non è mai stata coinvolta in tutto questo. I dati vengono analizzati ma, per quanto ne sappiamo, non vengono venduti o ceduti, anche se si tratta di un business da miliardi di dollari. In Svizzera, Apple fa pochissima pubblicità, ma sulla strada per il centro della città americana di Las Vegas, la produttrice video Stephanie Tresch e io passiamo ogni giorno davanti a un cartellone con la scritta "Quello che succede sul tuo iPhone rimane sul tuo iPhone". Apple prende la privacy dei suoi utenti molto seriamente e raramente o mai scende a compromessi. Persino quando arriva il governo di una nazione.

Conseguentemente, la privacy dei suoi utenti è molto importante e raramente o mai si scende a compromessi.

Quindi, la domanda se la smart TV, che è felice di raccogliere dati a scopo di analisi, possa ora accedere ai dati di un'azienda che ama la privacy è legittima.

A questa domanda ha risposto il giornalista Nilay Patels in un articolo per la rivista online di tecnologia The Verge. Questo nonostante Apple risponda raramente alle domande dei giornalisti.

Apple mi dice che Samsung non sarà in grado di tracciare l'utilizzo all'interno dell'app iTunes Movies & TV Shows. Ma il comunicato stampa dice che iTunes funzionerà con l'assistente Bixby di Samsung, con le funzioni di ricerca e di guida, quindi dovremo vedere quali dati alimenteranno queste funzioni quando sarà disponibile in primavera.
Nilay Patel, The Verge, 6. Januar 2019

Dove Samsung può ascoltare

Il metodo utilizzato da Apple e Samsung è intelligente. Infatti, anche se Samsung non può accedere ai dati del software Apple, i comandi e altre cose vengono comunque trasmessi attraverso i prodotti Samsung.

In altre parole, se dici a Bixby di riprodurre l'episodio "Trouble with Tribbles" della prima serie dell'universo di "Star Trek" - conosciuta in questo paese come "Starship Enterprise" - tramite la Apple TV, dici "Bixby, esegui "Trouble with Tribbles"". Bixby ascolta, analizza il comando, cerca l'API - in altre parole, l'interfaccia - di Apple TV e passa il comando interpretato ad Apple TV, che poi riproduce l'episodio.

Questa fase intermedia dell'esecuzione dell'episodio è la seguente.

Questa fase intermedia della chiamata API è teoricamente un luogo in cui Samsung potrebbe ascoltare e raccogliere metadati senza avere accesso ai dati dell'app di Apple TV. Se l'azienda lo faccia o meno, ad oggi non è ancora noto.

Un'altra possibilità teorica per la raccolta dei dati è che la TV Samsung riceva i metadati relativi a "Trouble with Tribbles" da Apple TV, perché da qualche parte sullo schermo ci sarà probabilmente una sovrimpressione con il nome della serie e il titolo dell'episodio, oltre ad altri dati.

Come puoi evitare questo problema

Se hai un televisore Samsung ma non vuoi che Samsung ti ascolti, c'è solo un modo per evitarlo, a parte vendere il televisore. Hai bisogno di periferiche Apple. In altre parole, un box Apple TV.

L'Apple TV supporta Siri e Siri è integrato nell'ecosistema Apple. Pertanto, non registra nulla che la Apple TV non possa registrare a scopo di analisi, ad eccezione del tuo modello vocale.

Come vengono raccolti esattamente i dati e se e come Samsung li raccoglie sarà chiaro solo in primavera. Ciò che è chiaro, tuttavia, è che Samsung molto probabilmente trarrà un certo profitto dall'offerta. Su questo non ci sono dubbi. Ma la domanda è questa: Dove e come guadagnano le aziende e a cosa dobbiamo prestare attenzione noi utenti?

Trova tutti gli articoli sul CES 2019 qui.

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Apple TV+ si finge Netflix, ma è solo marketing

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Apple TV+ cambia la sua strategia

    di Luca Fontana

  • Retroscena

    Gadget e dispositivi: i nostri top e flop del 2024

    di Florian Bodoky

15 commenti

Avatar
later