Test del prodotto

Skinners 2.0: più libertà, meno briciole, odore diverso

Michael Restin
11.8.2021
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Le scarpe a calza «Skinners» fanno parte del mio equipaggiamento di base. È dalla primavera che giro con il nuovo modello. La versione 2.0 fa alcune cose meglio del suo predecessore – ma non tutto.

Sono il tipo che va in giro per il mondo con i calzini. Quando ho provato Skinners per la prima volta quasi tre anni fa, mi sentivo un disagiato. Ora non mi interessa più. Quando la temperatura sale sopra i dieci gradi, cammino eccessivamente in questi calzini da ginnastica che sembrano essere stati asfaltati. Anche quando solo l'aria è calda.

Sulla neve e sul ghiaccio, almeno non corro il rischio di piedi sudati.
Sulla neve e sul ghiaccio, almeno non corro il rischio di piedi sudati.

Da quando il mio primo esemplare ha iniziato ad avere i buchi dopo due anni e mezzo, indosso l’aggiornamento: Skinners 2.0, lanciato nuovamente con una campagna Kickstarter di successo. Non fanno tutto in modo diverso, ma a volte ci sono miglioramenti celestiali o insidie diaboliche nei dettagli.

Qual è il senso?

L'idea di base delle Skinners è quella di unire calze di alta qualità con una suola sottile di plastica resistente. Senza cuciture o colla, il risultato è meno di una scarpa ma più di un calzino. Le piante dei piedi sono protette. La maggior parte le userà come leggeri compagni di viaggio, in palestra o per camminare, e li indosserà solo occasionalmente. È consigliabile all'inizio. Dato che il piede non riceve alcuna ammortizzazione o supporto, la transizione è dura. Mi sono abituato passo dopo passo nel corso di alcuni mesi. Indosso continuamente le scarpe più minimalistiche possibili, quando non cammino scalzo. Solo per fare jogging ho sempre messo una soletta nelle Skinners, quindi sono stato contento che la versione 2.0 ne abbia una.

Due millimetri fanno la differenza

Un dilemma con le Skinners originali era la crescente sensazione di stare a piedi nudi su un tappetino di gomma a temperature più alte. Le Skinners sono impermeabili nella parte inferiore, solo il tessuto nella parte superiore è traspirante. Questo può essere un affare sudato. Con un paio di calzini in più, il comfort aumenta. Ma indossare calzini nei calzini contraddice l'idea di base minimalista. La suola perforata sottile di due millimetri che si ottiene con le Skinners 2.0 dovrebbe risolvere questo problema e fornire un clima migliore per il piede.

Anche il sole splende attraverso la soletta.
Anche il sole splende attraverso la soletta.

Non solo combatte il problema della sudorazione, ma cambia anche sensibilmente il modo di camminare. Poiché la suola delle Skinners è spessa solo tre millimetri, due millimetri in più sono tanti. È comoda nella maggior parte delle situazioni, anche se all'inizio ho lottato con il fatto che scivolasse leggermente quando le mettevo al piede. Ora rimane meglio al suo posto perché ha adattato la sua forma alla «scarpa». Di tanto in tanto le tolgo comunque, perché la suola scivola ancora durante i bruschi cambiamenti di direzione. A volte gioco a calcio con mio figlio indossando le Skinners, e a lei piace fare di testa sua.

Alla ricerca di più libertà

Quando sovrappongo il vecchio e il nuovo, faccio fatica a credere che le Skinners 2.0 abbiano un ulteriore scomparto per le dita dei piedi. La forma sembra identica. Poiché le calze devono fornire un sostegno sufficiente senza una struttura solida, la prima versione era stretta per i piedi più larghi.

Una volta indossate, si nota che le nuove Skinners offrono più spazio.
Una volta indossate, si nota che le nuove Skinners offrono più spazio.

La soluzione non è principalmente nella parte inferiore della suola, ma nella parte superiore: la plastica nera si estende un po' più in alto sopra le dita dei piedi e più all'interno ai lati. Questo dà alle dita dei piedi un po' più di spazio e ai piedi larghi una riserva, che grazie alla calza elastica può adattarsi a chi la indossa. Che siano Skinners 1.0 o 2.0, alla fine, la forma corrisponde esattamente al mio piede dopo averle indossate. Ma il vecchio modello era un po' più stretto.

La suola non ha solo una forma diversa in corrispondenza delle dita dei piedi, ma qui la differenza è particolarmente visibile.
La suola non ha solo una forma diversa in corrispondenza delle dita dei piedi, ma qui la differenza è particolarmente visibile.

Parliamo della nuova puzza

So per esperienza quanto possano puzzare le Skinners quando si bagnano dagli esemplari in mio possesso e, soprattutto, perché anche i miei figli ne hanno un paio che indossano quasi ogni giorno a scuola, nelle pozzanghere e nel fango, per poi seppellirle fradice in qualche borsa o scarpiera. Se nella versione 1.0 il «filo d'argento antibatterico» non riusciva a prevenire la puzza, nemmeno nella versione 2.0 la nuova miscela «StretchKnit» di fibre sintetiche e naturali riesce a farlo, ovviamente. Quelle nuove hanno solo una puzza diversa. Forse un po' meno, ma anche loro cominciano a puzzare a un certo punto. La soluzione è una sola: vanno lavate. Nessuna scarpa al mondo si lava così facilmente come le Skinners. Vanno messe in lavatrice al contrario e se hai fretta puoi asciugarle con il fon. Voilà, il gioco è fatto.

Un po' di aria (fredda) fa miracoli.
Un po' di aria (fredda) fa miracoli.

Visivamente non più così «calze»

Anche se la formula miracolosa contro i cattivi odori non è ancora stata trovata, mi piace il nuovo materiale, il design con le sfumature di colore e il logo discreto. Appare dinamico e non sembrano più così tanto calzini. Il tessuto è leggermente più spesso e più strutturato.

Il nuovo modello (sopra), il vecchio (a destra) e le Skinners per l’infanzia.
Il nuovo modello (sopra), il vecchio (a destra) e le Skinners per l’infanzia.

Un singolo Skinner 2.0 senza soletta pesa 102 grammi nella taglia L (43/44), ben 17 grammi in più del mio logoro predecessore. Nella maggior parte delle situazioni, è una bella sensazione. La suola si curva ulteriormente sul piede e il tessuto elasticizzato veste arioso. Solo in acqua si riempie e diventa significativamente più pesante della Skinner originale. Sul SUP o in spiaggia, si sta meglio con la vecchia versione.

Le Skinners 2.0 sono un po' più spesse e pesanti – di questo ne risenti in acqua.
Le Skinners 2.0 sono un po' più spesse e pesanti – di questo ne risenti in acqua.

Lo sbriciolamento è acqua passata

Ho quasi dimenticato un aspetto importante del nuovo modello: non si sbriciola più. Una delle particolarità di questo eccentrico «slip-on» di tre anni fa era che le particelle della suola continuavano a staccarsi fino a quando le Skinners non erano perfettamente adattate al piede. Questo non era solo fastidioso nello zaino o nella borsa da viaggio, ma anche poco carino per l'ambiente. Il produttore sottolinea che produce in Repubblica Ceca senza collanti o ammorbidenti tossici e con meno dell'uno percento di scarti di produzione; ma poi una parte della suola si sgretola così quando si cammina. È un po’ una contraddizione. Con la versione 2.0, almeno, non ho più notato questo problema. Questo contribuirà a rendere la suola ancora più durevole del suo predecessore, come promesso? Ora dovrebbe durare in media 800 chilometri. Prima o poi lo scoprirò. Nel modello 1.0, si è usurata dopo poco più di due anni di uso continuo. Niente male per uno strato così sottile.

A destra la versione 1.0, a sinistra la Skinner 2.0 dopo circa quattro mesi.
A destra la versione 1.0, a sinistra la Skinner 2.0 dopo circa quattro mesi.
  • Test del prodotto

    Due anni con le Skinners ai piedi: la re-review

    di Michael Restin

Il mio verdetto: molto, ma non tutto meglio

I produttori hanno fissato le giuste priorità per l'aggiornamento e, soprattutto, hanno migliorato il comfort. Con la soletta ariosa, scegli tu cosa ti piace. Grazie al nuovo tessuto e alla suola che viene tirata ulteriormente sul piede, le Skinners 2.0 sono leggermente più pesanti e vestono più larghe. Nella maggior parte delle situazioni, questo non è un problema, è molto comodo e certamente la scelta migliore per le persone con piedi più larghi. In acqua o quando faccio sport con rapidi cambi di direzione, mi sento più a mio agio nel vecchio modello.

All'inizio non ho notato molto la vestibilità diversa. Ma è rilevante e vale la pena guardare attentamente le taglie. Dopo che il mio vecchio paio era piuttosto stretto alle dita dei piedi, ho provato le taglie 43/44 e 45/46 per la nuova versione e alla fine ho deciso di nuovo su quella più piccola perché le dita dei piedi hanno abbastanza spazio. La cosa migliore da fare è misurare i tuoi piedi usando le tabelle delle taglie. Ci sono tabelle separate per ciascuna delle versioni (1.0 e 2.0). Le differenze tra i modelli sono come le Skinners: piccole, ma d’effetto.

Qui trovi l’intero assortimento del marchio.

A 53 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Sette settimane alla mezza maratona: intermezzo di trail running

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Due anni con le Skinners ai piedi: la re-review

    di Michael Restin

  • Test del prodotto

    Skinners: suole ruvide, calzini morbidi e una sensazione di comfort a piedi nudi

    di Siri Schubert

10 commenti

Avatar
later