Retroscena

Si spengono le luci per i convenzionali tubi fluorescenti

Lorenz Keller
21.5.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Dalla fine di agosto, i tubi fluorescenti non saranno più disponibili. Ciò significa che gli apparecchi di illuminazione in bagno, cantina o cucina dovranno essere sostituiti con alternative a LED e il passaggio può essere costoso.

Le lampadine a incandescenza sono vietate dal 2012 e le abbiamo sostituite con lampade a LED senza alcun problema. Nel 2021, anche la maggior parte dei modelli alogeni è entrata nella lista nera. Quest'anno è il turno dei diffusissimi tubi fluorescenti T5 e T8

Spesso sono utilizzati in scantinati, vani scala, garage, locali industriali, aziende e negozi. Questi tubi sono spesso installati anche nelle cucine o nei bagni. Dalla fine di agosto, i tubi fluorescenti non saranno più prodotti per l'UE e la Svizzera. Solo le scorte rimanenti potranno essere vendute.

La tabella di marcia per la conversione agli apparecchi LED.
La tabella di marcia per la conversione agli apparecchi LED.
Fonte: Sonepar

Tra l'altro, ciò non è dovuto al fatto che l'efficienza energetica sia massicciamente peggiorata, come nel caso delle lampadine a incandescenza, ma perché il mercurio contenuto nelle lampadine deve essere eliminato. E poiché il gas di mercurio viene acceso nei tubi, la fine di questa tecnologia è già decisa. Ovviamente ci sono già delle alternative, cioè i tubi a LED. A medio termine, quindi, non abbiamo scelta e prima o poi dovremo sostituire tutti i tubi fluorescenti convenzionali.

Dopo tutto, i LED presentano altri vantaggi oltre all'assenza di mercurio. Consumano il 65% di elettricità in meno. Inoltre, i nuovi tubi durano da 50 000 a 75 000 ore invece di 6 000 a 15 000 ore. I LED sono meglio dimmerabili e controllabili. Tuttavia, i vecchi tubi illuminano tutto intorno, mentre con i LED di solito circa un quarto della superficie rimane al buio.

Avvitare semplicemente un tubo LED non sempre funziona

Lo svantaggio più importante dei nuovi tubi: se per sostituire le lampadine convenzionali bastava avvitare quelle a LED all'attacco, con i tubi la cosa è più complicata. Il passaggio implica quindi uno sforzo maggiore.

Negli armadietti a specchio si trovano spesso i sottili tubi T5.
Negli armadietti a specchio si trovano spesso i sottili tubi T5.
Fonte: Lorenz Keller

La prima cosa da fare è trovare il tubo giusto. I cattivi acquisti sono dolorosi perché i tubi LED costano da 20 a 30 franchi l'uno, mentre i tubi tradizionali solo pochi franchi. Philips, ad esempio, ha pubblicato un PDF di 34 pagine con un elenco di compatibilità. Già questo dimostra che la questione non è del tutto semplice.

Philips Mas LEDtubo a LED (G5, 8 W, 1000 lm, 1 x, E)
Lampadina
Etichetta energetica E

Philips Mas LEDtubo a LED

G5, 8 W, 1000 lm, 1 x, E

Osram Neutro (G13, 8 W, 800 lm, 1 x, D)
Lampadina
Etichetta energetica D

Osram Neutro

G13, 8 W, 800 lm, 1 x, D

Philips Tubo fluorescente LED 1200 mm, 16W, presa, 1600 lumen
Lampadina
Etichetta energetica F

Philips Tubo fluorescente LED 1200 mm, 16W, presa, 1600 lumen

Philips Tubo fluorescente LED 1200 mm, 16W, presa, 1600 lumen
Etichetta energetica F

Philips Tubo fluorescente LED 1200 mm, 16W, presa, 1600 lumen

Il gas dei vecchi tubi fluorescenti deve essere «acceso» da uno starter. Sul mercato sono disponibili tre diverse versioni: alimentatore convenzionale (KVG), alimentatore a bassa perdita (VVG), spesso utilizzato con i grandi tubi T8 e l'alimentatore elettronico (EVG). I primi due sono una specie di piccolo fusibile avvitato direttamente nella presa della lampada. In questo caso, quando si passa al LED, al posto dello starter deve essere collocato un dummy, poiché non è più necessario. Tra l'altro, KVG e VVG si riconoscono spesso per il breve e tipico sfarfallio dei tubi fluorescenti quando vengono accesi.

Un alimentatore elettronico in un armadietto a specchio che controlla tre tubi.
Un alimentatore elettronico in un armadietto a specchio che controlla tre tubi.
Fonte: Lorenz Keller

Gli alimentatori elettronici (EVG) sono più moderni, più efficienti e spesso controllano più tubi contemporaneamente. Tuttavia, se si avvitano i tubi LED, si potrebbe avere una brutta sorpresa. Ad esempio che il sistema di controllo non riesca a spegnere tutte le luci o che i singoli tubi sfarfallino.

L'intervento professionale è costoso

Se non si ha familiarità con l'elettrotecnica, è bene rivolgersi a personale qualificato per sostituire l'unità di controllo e apportare le modifiche necessarie. Per un armadietto a specchio con tre tubi, ad esempio, il costo è di circa 300 franchi. Nel caso di un parcheggio sotterraneo con decine di apparecchi d'illuminazione, la cifra raggiunge rapidamente qualche migliaio di franchi.

A sinistra il nuovo tubo LED, a destra il vecchio tubo fluorescente T5.
A sinistra il nuovo tubo LED, a destra il vecchio tubo fluorescente T5.
Fonte: Lorenz Keller

Tuttavia, questi costi non sono a carico degli inquilini e delle inquiline. Secondo l'associazione degli inquilini, la conversione deve essere pagata dall'affittuario se le lampade appartengono all'appartamento. Ad esempio, la luce fissa in cucina, la lampada nell'armadietto del bagno o i tubi fluorescenti in cantina.

Indipendentemente dal fatto che tu sia in affitto o abbia una casa di proprietà, è bene affrontare il problema per tempo. Non vorrai rimanere al buio in autunno perché i vecchi tubi fluorescenti sono improvvisamente esauriti o perché tutte le aziende di installazione non hanno più appuntamenti disponibili.

Immagine di copertina: Lorenz Keller

A 375 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

I gadget sono la mia passione: che siano necessari per l'ufficio, per la casa, per lo sport e il piacere o per la casa intelligente. O, naturalmente, per il grande hobby accanto alla famiglia, ovvero la pesca.


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Illuminazione
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Se non riesci più a vedere la luce a causa di tutte le lampade, una guida all'acquisto arriverà da qualche parte

    di Natalie Hemengül

  • Retroscena

    L'ultima spiaggia del cellulare – parte 2: come smaltire le sostanze inquinanti

    di Martina Huber

  • Opinione

    I miei tre costosi errori di illuminazione: lampade che mi pento di aver acquistato

    di Debora Pape

256 commenti

Avatar
later