Novità e trend

Sarà senza catena la bici del futuro?

Molti vorrebbero reinventare letteralmente la ruota. E CeramicSpeed in qualche modo è riuscita a rivoluzionare la trasmissione della bicicletta. Niente catena, niente cinghia dentata, ma un albero cardanico con 21 cuscinetti – è questa la grande e incredibile novità.

Una bici è pur sempre una bici: è composta da un telaio, due ruote e una sorta di catena. È così da oltre cent’anni e finora questo principio non è mai stato capovolto. Perché mai dovrebbe essere diverso ora? Funziona perfettamente. Naturalmente, sono stati fatti diversi esperimenti per ottimizzarlo, utilizzando corone ovali e cinghie dentate. Ma l’idea di base della trasmissione a catena non era mai stata eliminata finora, perché nessuno lo riteneva necessario. Ma qualcuno ha osato rivalutare la questione da zero. Ed è questa la cosa straordinaria. È ciò che hanno fatto i danesi di CeramicSpeed, specialisti dei cuscinetti a sfera. Con il loro sistema «Driven» sono stati al centro della scena all'Eurobike di quest’anno e si sono aggiudicati un premio.

  • Novità e trend

    5 highlight dell’Eurobike 2018

    di Daniel Feucht

La trasmissione non necessita di deragliatori, ma utilizza un cardano con 21 cuscinetti.
La trasmissione non necessita di deragliatori, ma utilizza un cardano con 21 cuscinetti.

Come funziona?

Il prototipo fa letteralmente sparire la catena. Al suo posto troviamo un albero di trasmissione cardanica che collega il pignone anteriore a quello posteriore. La potenza viene trasmessa attraverso 21 cuscinetti a sfera in ceramica. Il trasferimento della potenza di pedalata è efficiente al 99%, cosa che mette in ombra anche la più efficiente delle trasmissioni a catena. Ma com’è possibile? Lo è perché i cuscinetti a sfera garantiscono che non ci siano quasi perdite di attrito. Tuttavia, per raggiungere il magico valore del 99 percento, ti toccherà pedalare come un ciclista professionista.

La potenza di pedalata di Driven (in verde) è nettamente superiore rispetto a quella della trasmissione a catena Dura-Ace (in blu).
La potenza di pedalata di Driven (in verde) è nettamente superiore rispetto a quella della trasmissione a catena Dura-Ace (in blu).

Sistema elettronico

Il cambio non c’è, ma un motore elettrico nell'albero cardanico dovrebbe spingere i cuscinetti a sfera in avanti e indietro tra i pignoni. Siamo ancora in fase di sviluppo, ma è chiaro che l'elettronica prima o poi prenderà piede anche nel mercato delle biciclette. La cosa potrebbe non piacerti, se sei uno di quelli a cui piace la trazione esclusivamente meccanica perché sai di poterla riparare in maniera autonoma. Dicono che «Driven» abbia costi di manutenzione relativamente bassi, ma la nuova tecnologia comporta sempre dei problemi iniziali. Il pignone anteriore ha una sola velocità, ma quello posteriore ne ha 13 e gli ingranaggi sono tutti sullo stesso piano. In tal modo si evita l’angolo sfavorevole della trasmissione a catena.

Il fodero posteriore è rialzato per dare posto all’albero cardanico.
Il fodero posteriore è rialzato per dare posto all’albero cardanico.
Come un tappo da birra: con i dentini piegati verso l’interno per raggiungere i cuscinetti a sfera.
Come un tappo da birra: con i dentini piegati verso l’interno per raggiungere i cuscinetti a sfera.

Un futuro con potenziale

Nel suo recente progetto Velocipedia, il Designer Gianluca Gimini ci ha mostrato quante persone dimentichino la catena quando si tratta di disegnare una bicicletta. Saranno tutti dei visionari e ideatori di bici senza catene? Gli sviluppatori di CeramicSpeed hanno dimostrato che la trasmissione può funzionare anche in un modo completamente diverso e che questo nuovo sistema funziona.

Naturalmente, questa grande invenzione inizialmente prenderà piede nei settori di fascia alta e tra i professionisti. Ma i tradizionalisti delle varie associazioni ciclistiche dovranno ripensare ai loro regolamenti. Il sistema ha un potenziale immenso nel mercato delle biciclette elettriche. Sia come sia, la trasmissione delle biciclette in futuro diventerà sicuramente più efficace, più leggera e necessiterà di meno manutenzione. Ma dovranno ancora passare degli anni. In fondo, questo sistema funziona solo con un telaio di bicicletta speciale. Ma chissà: forse prima o poi rimpiazzerà veramente la trasmissione a catena. All’Eurobike di quest’anno i grandi nomi del settore hanno avuto modo di esaminare questa nuova invenzione molto da vicino.

A 68 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

27 commenti

Avatar
later