Retroscena

Samantha Cristoforetti porta la sua Barbie nello spazio

Nel 2022, una bambola Barbie volerà nello spazio con una vera astronauta europea. Le donne giocano un ruolo importante nei viaggi spaziali.

Samantha Cristoforetti è un'astronauta, una nerd e un'eroina. Perché se c'è una cosa che una delle poche donne ad aver lasciato il pianeta Terra e la sua atmosfera può fare, è superare i limiti. Ha studiato in Italia, Germania, Francia, Russia, di nuovo in Italia e poi è entrata nell’esercito italiano, dove è stata una delle poche donne a detenere il grado di tenente. E una delle pochissime donne pilote di jet da combattimento.

In primavera, l'ingegnere 44enne partirà per la sua seconda missione a lungo termine nello spazio, per condurre degli esperimenti a bordo della ISS. Questo, dopo aver stabilito il record nel 2014 per il più lungo volo spaziale di un europeo, con 199 giorni nello spazio. E il più lungo volo spaziale di una donna. Ma Samantha ha dovuto cedere questa corona a Peggy Whitson, che l'ha poi consegnata a Christina Koch. Prima ancora di mettere piede su un campo di addestramento per astronauti, Samantha aveva battuto 8 400 concorrenti.

Samantha indossa l’uniforme del capitano di Star Trek Kathryn Janeway dell’astronave Voyager.
Samantha indossa l’uniforme del capitano di Star Trek Kathryn Janeway dell’astronave Voyager.
Fonte: Samantha Cristoforetti/Twitter

La Stazione Spaziale Internazionale è un posto speciale per Samantha: la chiama «Home away from home», cioè «Casa lontano da casa». Per sentirsi a suo agio nello spazio, nel suo bagaglio ha sempre qualcosa che le offre comodità e sicurezza. Una volta era l'uniforme del capitano Janeway della serie di fantascienza «Star Trek: Voyager»; un’altra volta una macchina per caffè consegnata da un razzo Dragon di SpaceX.

Nella sua seconda missione, però, Samantha porterà qualcosa di speciale: una Barbie.

Una storia spaziale al femminile

Il produttore di giocattoli Mattel sostiene le ragazze con la sua linea di bambole Barbie. Quando Samantha ha preso parte a una clip promozionale per Barbie nel 2019, nel video di quasi 80 secondi si vedeva a malapena una bambola. Scegliendo Samantha come figura di Barbie, Mattel voleva ispirare le ragazze a perseguire carriere nei campi STEM per la Settimana Mondiale dello Spazio. STEM sta per le iniziali delle materie scienze naturali, tecnologia, informatica e matematica. Perché se Samantha è un'eroina dell'umanità, è sicuramente anche un modello per il mondo femminile.

«Con il duro lavoro e un po' di fortuna, si può essere qualsiasi cosa», dichiara Samantha, affermando che le donne e le ragazze hanno tanto da fare nello spazio quanto gli uomini. Soprattutto alla NASA, i viaggi nello spazio sono stati per molto tempo un lavoro per uomini. Dall'altra parte della cortina di ferro, tra i cosmonauti dell'Unione Sovietica, le donne sono state a bordo delle capsule Sojuz fin dall'inizio dei viaggi spaziali.

Il primo terrestre nello spazio fu una donna. Il cane sovietico Laika fu il primo essere vivente della Terra a superare la gravità del nostro pianeta blu. Il cane randagio di Mosca morì a bordo della Sojuz 2, aprendo la strada a cosmonauti, astronauti e taikonauti.

Valentina Tereshkova nel 1969.
Valentina Tereshkova nel 1969.
Fonte: Wikimedia Commons

La prima donna nello spazio fu Valentina Tereshkova. Nel 1963 volò intorno alla Terra 48 volte a bordo della Vostok 6. All'epoca aveva 26 anni e rimane ancora oggi la donna più giovane nello spazio. Fino al 2021 è anche l'unica donna nella storia dell'umanità ad aver fatto un volo nello spazio da sola.

Anni dopo che Neil Armstrong divenne il primo uomo a mettere piede sulla luna nel 1969 e i sovietici persero ufficialmente la corsa allo spazio della guerra fredda, nel 1982 la cosmonauta Svetlana Savitskaya divenne la prima donna nella storia umana a camminare nello spazio.

Un anno dopo, Sally Ride andò nello spazio dopo aver sentito chiedere dai giornalisti: «La missione danneggerà i suoi organi riproduttivi?», «Piange quando qualcosa va storto?» e «Quando rimarrà incinta?». Sally Ride, astronauta. Una donna che non ha mai perso il suo senso dell'umorismo e l'amore per l'avventura. Ha descritto il volo nello spazio come una «montagna russa a Disneyland» e ha reso l'assenza di gravità accessibile a tutti dicendo: «L'assenza di gravità è divertente».

Nel 1986, Christa McAuliffe era a bordo dello Space Shuttle Challenger che esplose poco dopo il lancio. Sarebbe stata la prima insegnante nello spazio.

Senza le donne la NASA non sarebbe andata lontano

Una persona che sa tutto, dagli inizi dei viaggi spaziali ai giorni nostri, è Guido Schwarz, presidente dello Swiss Space Museum, il quale afferma che le donne hanno sempre avuto un ruolo importante nei viaggi spaziali.

Oggi, la questione del genere non è più importante, dice Schwarz: «Nel settore astronautico, le donne ora hanno le stesse opportunità degli uomini. Si guardano semplicemente le competenze».

Con questa affermazione rema nella stessa direzione di Sally Ride, che ha dovuto farlo per tutta la sua vita. Nei servizi televisivi degli anni '80, Sally doveva ripetutamente precisare che era una scienziata con la qualifica di specialista di missione. Casualmente anche una donna, ma soprattutto un’astronauta.

Se le donne fossero state speciali alla NASA, non sarebbero state messe nelle note a piè di pagina dagli uomini dell’Agenzia spaziale e dagli autori dei libri di storia. A terra le donne erano importanti fin dall'inizio, sostiene Schwarz. Infatti, furono matematiche afroamericane come Katherine Johnson, Dorothy Vaughan e Mary Jackson a contribuire in modo significativo al successo delle missioni Mercury, Gemini e Apollo negli anni '60. Loro calcolavano le curve di volo o programmavano i computer. Furono ringraziate da Hollywood con il film «Il diritto di contare», uscito quasi 60 anni dopo il loro lavoro pioneristico.

Schwarz cita Margaret Hamilton, che sviluppò il software di bordo per le missioni Apollo. Senza di lei, Neil Armstrong non sarebbe mai decollato, figuriamoci atterrato sulla luna.

Margaret Hamilton accanto al programma che sviluppò per portare Neil Armstrong sulla luna.
Margaret Hamilton accanto al programma che sviluppò per portare Neil Armstrong sulla luna.
Fonte: NASA

Barbie era la prima nello spazio. Almeno nell’immaginazione.

Durante la guerra fredda, si applicava una regola: se l'altra parte aveva qualcosa, allora anche la propria parte doveva averla. Così, dopo che Valentina Tereshkova girò intorno al globo, gli Stati Uniti dovettero seguire l'esempio. Ma apparentemente portare una donna nello spazio era fuori questione. Questo successe solo nella finzione, più precisamente nella serie AppleTV+ «For all Mankind», in cui i sovietici portarono una donna come prima persona sulla luna.

Ma all’epoca un produttore di giocattoli aveva già capito tutto: Mattel. Infatti, due anni dopo il volo di Valentina, nel 1965, le ragazze di tutto il mondo videro la Barbie spaziale sugli scaffali dei negozi.

La Barbie spaziale del 1965. Nel 2009 è uscita una versione retrò della Mattel. Oggi i collezionisti pagano un sacco di soldi per la bambola originale del 1965.
La Barbie spaziale del 1965. Nel 2009 è uscita una versione retrò della Mattel. Oggi i collezionisti pagano un sacco di soldi per la bambola originale del 1965.

Gli stivali spaziali hanno vere cerniere, Barbie porta un bob chic che sta benissimo sotto il suo casco spaziale. In mano tiene la bandiera americana. Logico.

Ora la bambola è un oggetto da collezione e viene venduta per ben oltre 100 dollari nei mercati delle pulci di tutto il mondo. Nel 2009, la bambola è stata addirittura rimessa in produzione come parte della serie «My Favorite Career». Inoltre, nel 1994 Barbie era un'astronauta dello Space Shuttle e recentemente – come cambiano i tempi – la Barbie Space Discovery ha una stella rossa sul petto della sua tuta da astronauta.

E poi, nel 2019, è arrivata la bambola ispirata a Samantha Cristoforetti: la più giovane Barbie nello spazio e la prima a lasciare il nostro pianeta.

Barbie Firma del modello di ruolo delle donne ispiratrici - Samantha Cristoforetti
Bambola
CHF68.90

Barbie Firma del modello di ruolo delle donne ispiratrici - Samantha Cristoforetti

Laika, Valentina, Svetlana, Katherine, Dorothy, Mary, Sally e Christa hanno aperto la strada alle donne. Donne come Samantha Cristoforetti, che giorno dopo giorno dimostra non solo alle ragazze quanto può essere buona l'umanità e cosa possiamo ottenere noi terrestri. Con il duro lavoro e un po' di fortuna.

P.S.: se ora vuoi ordinare la Barbie Samantha dopo questa affascinante storia, beh, dovrai ancora pazientare per qualche giorno. Abbiamo ordinato le Barbie alla Mattel e sono già in volo ...

A 14 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista. Autore. Hacker. Sono un contastorie e mi piace scovare segreti, tabù, limiti e documentare il mondo, scrivendo nero su bianco. Non perché sappia farlo, ma perché non so fare altro.


Giocattoli
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Passione Barbie – sulle tracce di una collezionista

    di Natalie Hemengül

  • Test del prodotto

    Perché i bambini e le star amano le «Girly» svizzere – e ora piacciono un po’ anche a me

    di Katja Fischer

  • Retroscena

    7 prodotti di successo inventati dai bambini

    di Michael Restin

Commenti

Avatar