Novità e trend

Quando finirà la strage di pulcini?

Milioni di pulcini maschi vengono uccisi per permetterci di mangiare un uovo a colazione. Per porre fine a questa pratica si sta lavorando a una nuova procedura di determinazione del sesso. Nei grandi supermercati esistono già oggi delle alternative.

Ogni anno a livello nazionale vengono uccisi circa tre milioni di pulcini maschi perché non depongono le uova e l'ingrasso non è vantaggioso da un punto di vista economico. In Svizzera, ciò avviene principalmente attraverso la gassificazione con CO2. Oggigiorno si studiano continuamente nuove soluzioni per porre fine all’uccisione dei pulcini. L’azienda tedesca Seleggt GmbH ha sviluppato un metodo per determinare il sesso delle uova da cova. Come funziona: i pulcini maschi non vengono affatto covati. Il nono giorno dei 21 giorni di cova, le uova da cui nasceranno dei pulcini maschi vengono selezionate e trasformate in mangime integrativo.

Già disponibili in alcuni supermercati

Le cosiddette uova «Respeggt» sono attualmente disponibili nei supermercati Rewe e Penny di Berlino e dintorni. Entro la fine dell'anno dovrebbero essere acquistabili in tutta la Germania. Secondo Science, il sistema è attualmente in grado di selezionare fino a 3000 uova all'ora. Il problema: negli incubatoi di grandi dimensioni passano fino a 50 000 uova all'ora. Affinché il processo possa essere applicato su larga scala, deve funzionare anche in queste aziende di produzione di massa senza notevoli costi aggiuntivi. Gli attivisti per i diritti degli animali sollevano altre problematiche,i, ossia la questione se gli embrioni di nove giorni provino dolore o meno Il servizio scientifico del Bundestag ha dichiarato in uno studio che solo a partire dal 15° giorno si può parlare con sicurezza di una sensazione di dolore nell'embrione. Ci sono, tuttavia, opinioni diverse sui giorni precedenti. Secondo Seleggt, la sensazione di dolore del nono giorno di cova è in ogni caso inferiore a quella dell'uccisione di un pulcino vivo di un giorno. Sono in fase di ricerca anche altri metodi non invasivi di determinazione del genere. Si tratta tuttavia di soluzioni non ancora sufficientemente mature per un impiego pratico nel settore.

Del resto, la pratica dell'uccisione di pulcini è stata dichiarata legale solo di recente dal Tribunale amministrativo federale tedesco dopo anni di contenzioso. E continuerà a essere applicata fino a quando non saranno disponibili valide alternative.

Qual è la situazione in Svizzera?

Migros e Coop confermano su esplicita richiesta che non ci sono ancora uova «Respeggt» o uova simili acquistabili in Svizzera. Coop utilizza [pollame a duplice attitudine] dal 2014 (https://www.fatti-non-parole.ch/it/i-nostri-fatti/fatto-n-35.html). La particolarità di questa razza: le galline depongono molte uova e i galli mettono su carne velocemente, in modo che tutti i pulcini possano essere allevati. Coop offre anche le uova Demeter dell'iniziativa «Hahn im Glück», disponibile solo in tedesco e francese. Secondo la portavoce Rebecca Veiga, entrambi i progetti rappresentano un vero e proprio successo. Anche Migros offre le uova «Hahn im Glück» nelle cooperative di Zurigo e Aare nonché nei supermercati biologici di Alnatura. Inoltre, si possono trovare carne e uova sotto il nome di «Henne und Hahn», dove i pulcini maschi vengono allevati e trattati con rispetto. In futuro, si prevede che anche altre cooperative includano uova Demeter nel loro assortimento. «Tali uova continueranno tuttavia a costituire un assortimento di nicchia. Da Migros ci concentriamo a medio e lungo termine sulla determinazione di genere nell'uovo da cova per evitare completamente l'uccisione dei pulcini», afferma il portavoce dei media Patrick Stöpper.

Il bestseller della Migros fino ad oggi: uova svizzere da allevamento all'aperto. Forse questa tendenza cambierà in futuro, perché l'interesse dei consumatori è sicuramente presente. «Migros riceve sporadiche richieste di informazioni sul problema da parte dei consumatori. Tuttavia, l'interesse per i temi legati alla sostenibilità, in particolare il benessere degli animali e la conservazione delle risorse, in generale continua a crescere.»

A 16 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.


Famiglia
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

2 commenti

Avatar
later