Guida

Portavasi a sospensione fai da te

Realizzare dei portavasi a sospensione per le tue piante in stile boho non è difficile. Con le giuste istruzioni su come annodare i cordoncini, un po' di pazienza e questi consigli, il progetto fai da te funzionerà sicuramente.

Quando ero bambina, volevo che i miei genitori mi regalassero un libro con le istruzioni su come fare i vestiti di Barbie all'uncinetto. Sono bastate poche pagine per capire che le mie creazioni avrebbero sfilato solo sulla passerella di cartone fatta in casa. Le istruzioni erano complesse e non volevo preoccuparmi del conteggio dei punti e delle immagini confuse delle istruzioni, avevo già abbastanza da fare con le lezioni di flauto dolce e di danza classica. Da allora in poi non ho mai più preso in mano un libro sul fai da te. E poi Pinterest ha deciso che il macramè sarebbe diventato qualcosa che mi avrebbe potuto interessare.

Dovrebbe diventare qualcosa del genere.
Dovrebbe diventare qualcosa del genere.

Volevo usare questa la tecnica per creare i miei portavasi a sospensione. Così quindici giorni fa ho deciso di affrontare il progetto e riprovare con un libro sul fai da te. Ed ecco, le istruzioni sono chiare e i modelli funzionanti. Tuttavia, non ti spiegherò come realizzare il portavasi in sé, bensì ti darò alcuni consigli che non troverai nei libri e che mi hanno aiutato molto durante i miei primi tentativi.

Makramee (Tedesco, Amy Mullins, 2018)
Manuale
CHF16.70

Makramee

Tedesco, Amy Mullins, 2018

I Am Creative Annodare il filato (10 m)
Filato + Lana
CHF4.95 CHF0.50/1m

I Am Creative Annodare il filato

10 m

I Am Creative Annodare il filato (10 m)
CHF4.95 CHF0.50/1m

I Am Creative Annodare il filato

L’aiuto delle mollette

Alcune delle tecniche di annodatura sono abbastanza complicate. Troppe corde e poche mani. Le mollette sono l’aiuto che cercavi. Usale per spostare le corde che non ti servono al momento e legale o fissale in modo che rimangano all'altezza che ti serve. Puoi anche usarle per fissare i lacci in modo da poter lasciare andare i fili per un momento e dare un’occhiata al libro in caso di nodi complessi.

Le mollette sono di grande aiuto.
Le mollette sono di grande aiuto.
Grazie a loro hai tutto sotto controllo.
Grazie a loro hai tutto sotto controllo.

Pianifica abbastanza tempo

Anche se si inizia con il più semplice dei progetti, ci vuole tempo. Mi ci è voluta mezza giornata per fare il mio primo portavasi della categoria «facile». Pause incluse, perché altrimenti le mie braccia mi avrebbero abbandonata. Questo mi porta al prossimo punto: il perfetto dispositivo di annodatura.

Quando si usano diversi fili, la confusione non manca.
Quando si usano diversi fili, la confusione non manca.

Trova la soluzione più adatta a te

Il libro consiglia di appendere l'anello di legno su cui viene realizzato il portavasi, a una gruccia o a un appendiabiti. Questo è pratico perché i fili possono pendere bene. Tuttavia, questo metodo è limitante, poiché l'altezza non è adatta ad ogni persona. Io sono alta 1,50m e ho dovuto inventarmi qualcos'altro per non dover stare sempre su una sedia. Così mi sono procurata una piccola ventosa, l'ho attaccata all'anello di legno con un filo e ho anche incollato il filo alla ventosa con la pistola per colla a caldo in modo che tenesse. Se ci lavori sulla finestra, puoi regolare l'altezza in base alle tue necessità. Questo è particolarmente pratico perché altrimenti ci ti dovresti chinare per raggiungere le estremità inferiori.

Una ventosa, un po' di colla a caldo e un filo – il tuo sistema di annodatura regolabile.
Una ventosa, un po' di colla a caldo e un filo – il tuo sistema di annodatura regolabile.

Freestyle dall'inizio

Mi prendo sempre la libertà, quando cucino, di adattare la ricetta alle mie esigenze (che esagerano con l'aglio). Non faccio eccezione nemmeno con le istruzioni per il portavaso a sospensione per le mie piante. Già nel mio primo progetto avevo apportato delle modifiche allo schema di annodatura. Funziona benissimo anche per i principianti. Basta tenere d'occhio la lunghezza del filo rimanente. Ricordati che ti serve ancora del filo per concludere il lavoro. Lo stesso vale per la parte in cui devi mettere il vaso. Non si può e non si deve fare alla cieca seguendo un modello, ma adattarlo al vaso che si intende usare. Concretamente significa se hai un vaso piccolo, le maglie della rete non devono essere troppo grandi, altrimenti il vaso cadrà fuori. Se, invece, il vaso è largo e le maglie strette, non ci entrerà mai.

Appendere, ma come?

Il mio più grande punto interrogativo è sorto alla fine: come faccio a fissare la mia pianta e il gancio al soffitto? Sfortunatamente, non ci sono istruzioni per questo nel libro, così ho dovuto improvvisare. Non sarei mai riuscita a infilare un gancio nel soffitto. In alternativa ho optato per il binario delle tende. Ho preso due alianti per tende e li ho fissati all'anello di legno con un pezzo di filo annodato e un doppio nodo. Poiché avevo paura che i nodi potessero allentarsi con il peso della pianta e del vaso, ho cucito i due nodi. Dopo di che, ho dovuto solo infilare gli alianti nel binario della tenda.

Dopo il mio primo portavaso in macramè, avevo i nervi a fior di pelle e dovevo riprendermi dallo sforzo. Infatti, solo trenta minuti dopo, avevo già iniziato il secondo. Forse dovrei avvertirti anche di questo: il macramè può portare alla dipendenza.

A 61 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sono una fanatica estrema di Disney e il mio mondo è tutto rosa e fiori. Venero le serie tv anni '90 e sono devota alle mie sirenette. Se non sto danzando sotto una pioggia di glitter, mi trovi a un pijama party o a incipriarmi il naso. P.s.: con la giusta tecnica puoi conquistarmi. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bricolage
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Giardino
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Piante
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Iniziare è facile: come fare l'uncinetto per il tuo cagnolino

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Figure all'uncinetto super «kawaii»

    di Stefanie Lechthaler

  • Guida

    Come realizzare una cinghia in macramè per il tappetino da yoga

    di Natalie Hemengül

Commenti

Avatar