
wolfcraft Ventosa per illuminante
Ci sono lampade in cui è difficile o addirittura impossibile inserire o estrarre lampadine GU10. Ma c'è una soluzione per tutto, anche per questo problema.
Ci sono cose in casa che mi danno parecchio fastidio. E quando trovo un prodotto nel nostro negozio che risolve il problema, ne sono davvero felice. Per me, questi strumenti e gadget appartengono alla categoria «piccoli, ma essenziali».
Qualche settimana fa si è rotta una delle tre lampadine di un faretto da soffitto del marchio svedese.
Il problema dovrebbe essere risolto rapidamente. O almeno così pensavo. Dopo uno sguardo al soffitto, sapevo che era necessaria una lampadina GU10 LED. Nella scatola con lampadine di tutti i tipi, di cui nel 90 percento dei casi non ho bisogno, ho effettivamente trovato quella di ricambio che avevo sperato. Con ottimismo mi sono messo in piedi sullo sgabello, ho alzato il braccio verso il soffitto, ho cercato di svitare la lampadina morta e mi sono reso conto di quanto la lampada sia costruita male.
La GU10 è inserita nella lampada in modo tale che le mie dita non possono afferrare il suo bordo. Non riesco nemmeno a fare il quarto di giro a sinistra che servirebbe per farla uscire.
Passo dallo sgabello al computer. Sono l’unico con questo problema? Google deve aiutarmi. Il risultato per «sostituire GU10» mi conforta e mi soddisfa. Su dasheimwerkerforum.de e su fragmutti.de persone frustrate e più o meno sprovvedute si scambiano informazioni. Ma «beati monoculi in terra caecorum» ho trovato la dritta decisiva. Dovrebbe funzionare con una piccola ventosa. Uff, per fortuna ho trovato questa soluzione, gli altri consigli di fracassare o persino smontare la lampada in singole parti mi sembravano alquanto sproporzionati.
Durante la ricerca ho notato che l’assortimento di ventose di Galaxus è abbastanza vasto. Tra i 512 prodotti si trova effettivamente la cosa chiamata «Ventosa per lampadine» di Wolfcraft. Costa solo pochi franchi, e nonostante le recensioni poco convincenti della Community, la ordino.
wolfcraft Ventosa per illuminante
Non ho rimpianti, questo piccolo oggetto è l’arma miracolosa di cui avevo bisogno. Ah ecco! Nonostante le recensioni negative. La piego ad angolo retto, la attacco, la ripiego dritta, sento la presa della ventosa sulla superficie della lampadina difettosa e giro a sinistra. Click, il faretto è uscito. Tiro una piccola linguetta sulla ventosa per staccare la lampadina dalla gomma. Inserisco anche il nuovo faretto LED con l'aiuto dell’aggeggio Wolfcraft. Sono soddisfatto e raggiante.
A proposito, sembra che il piccolo aiutante sia stato inventato per le lampadine alogene, che non devono essere toccate con le dita, perché altrimenti il grasso della pelle o il sale del sudore potrebbe carbonizzarsi e rovinare la lampadina. Certo, si potrebbe anche usare asciugamano da cucina, ma chi lo fa se può avere una ventosa fatta apposta?
Un po’ vorrei che prossimamente queste GU10 smettano di funzionare. Ho identificato dei potenziali candidati anche in cucina e nell'armadietto a specchio in bagno. Le luci sono quasi ovunque. Sono sicuro che sarò in grado di ammortizzare il mio investimento.
Questo oggetto ha bisogno di un nome migliore di «Ventosa per lampadine». Per ora, non me n’è venuto in mente nessuno. A te sì? Allora fammelo sapere nei commenti.
Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi.