Non mi verrebbe mai in mente di indossare dei guanti di gomma per lavare i piatti. A quanto pare, però, alcune persone lo fanno. Perché?
Le pulizie in genere non mi riempiono di gioia, ma non c’è niente di peggio che lavare i piatti. Perché non ho una lavastoviglie, quindi il lavoro non finisce mai. Appesa finisco di lavarli, c’è già un nuovo bicchiere da pulire. Mi sento un po’ come Sisifo, solo che invece di spingere i massi su per la montagna, mi tocca passare una tazza dopo l’altra sotto il rubinetto.
Guanti di gomma in casa
Nonostante lo faccia di malavoglia e debba farlo molto spesso, non indosserei mai i guanti di gomma per lavare i piatti. La sensazione sulla pelle è terribile, le mie mani sudano e perdo tutta la mia percezione tattile. Ma a quanto pare la gente li indossa per lavare i piatti, come ho letto online l'altro giorno. Per caso, mi sono imbattuta in questo argomento in un qualche forum (chiediamamma.it probabilmente) mentre stavo cercando dei rimedi casalinghi contro le macchie di calcare. Fino a quel momento, pensavo che i guanti di gomma esistessero solo nell'industria delle pulizie e sui manifesti degli anni Cinquanta.
Immagine: pinterest.com
Trovo piuttosto strano indossare i guanti di gomma in casa per fare le pulizie, ma capisco che certe persone possano provare un certo disgusto a pulire il water, ad esempio, e che preferiscano indossarli. Ma per lavare i piatti, a che servono? Non capisco. Dopo aver rimosso i residui di cibo, metto a bagno le pentole e sciacquo brevemente il grosso dello sporco. In tal modo le stoviglie sono già mezze pulite prima di mettermi ad usare la spugna. Forse indossano i guanti non tanto per il disgusto, quanto più per proteggere le mani? Per pulire i gabinetti mi sembra più che legittimo, perché l'anatra WC avrà certamente un valore di pH che si avvicina a quello dell'acido cloridrico, ma quando si lavano i piatti, che senso ha? Finora, non ho mai subito danni né alle mie mani né alle mie unghie. Ma è anche vero che non lavo i piatti con acqua bollente o con un detersivo chimico, bensì con Held, che oltre ad essere biodegradabile è bello da vedere.
Sarà forse per motivi anti-scivolo? I guanti nappati, dopotutto, garantiscono una buona presa. Anche se non so bene a chi possa servire. Finora, mi sarà caduto di mano un bicchiere tre volte mentre stavo lavando i piatti. Ma le cadute erano sempre ammortizzate dall'acqua e dall'acciaio inox del lavello. Non è certo il caso di infilare le mie mani nei guanti di gomma e sudare come un maiale.
Brutti e dannosi per l'ambiente
Sudare è inevitabile perché la gomma non è traspirante. Inoltre, il materiale è problematico anche in altri termini. La produzione di gomma naturale porta a problemi di monocoltura e alla deforestazione, le plastiche sintetiche sono per lo più estratte dal petrolio o contengono plastificanti. I guanti usa e getta causano rifiuti inutili e di solito sono talmente sottili da fare passare anche le sostanze chimiche più aggressive. E se non pulisci i guanti riutilizzabili ogni volta dopo averli usati, li trasformi in un paradiso di germi, perché i batteri rimangono attaccati alla loro superficie e vengono distribuiti la volta successiva.
E poi c'è la componente estetica: i guanti di gomma sono brutti già solo a causa del materiale in sé, oltre che per i colori. Sembra che i produttori cerchino il colore più aggressivo nel catalogo dei colori Pantone. Altrimenti perché verrebbero fabbricati in quel rosa così carico? Al solo gesto di infilarli la persona e il compito da essa eseguito vengono degradati all’istante.
Allora perché la gente li indossa per lavare i piatti? Spiegamelo tu, per favore.
Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.