Retroscena

Pensare in settimane solari mi manda fuori di testa – ma da dove arriva questa assurdità?

Martin Jungfer
25.11.2023
Traduzione: Sanela Dragulovic

Chi lavora deve spesso pensare in settimane solari (o di calendario). Io non ci riesco. Perché abbiamo bisogno di questo strano metodo di conteggio del tempo?

Di recente volevo sapere quando sarebbe venuto il falegname per fare una piccola modifica alla nostra porta d'ingresso. «Nella settimana XY», fu la risposta. Sono rimasto in silenzio al telefono. Cosa dovevo dire? È nei prossimi giorni o tra mesi? Non vivo in settimane solari, vivo in giorni della settimana, penso in mesi e trovo abbastanza utile il concetto di stagioni. C'è anche l'invenzione molto simpatica di numerare i giorni dei mesi da uno a circa 30.

Perché mai è necessaria anche la settimana solare? Il falegname non poteva semplicemente dirmi che sarebbe venuto nella settimana del 20 novembre? Per me sarebbe stato più che sufficiente. Sapere che questa sia la settimana 47 è assolutamente inutile.

Qualcuno deve aver pensato al concetto di settimana e se ne deve essere follemente innamorato. A partire dalla metà degli anni '70, l'idea è stata quasi ufficializzata. Lo standard industriale tedesco (DIN) 1355-1 è entrato in vigore nel marzo 1975. In questa sede è stato affermato per la prima volta che ci dovrebbe essere una settimana solare. È stato inoltre deciso che questa settimana ha sette giorni. È sempre stato così, ma non importa, all'epoca hanno deciso di scriverlo in una norma.

Lo standard ISO colma le lacune delle norme DIN

A proposito di standard. La DIN 1355-1 non si è fermata alle settimane solari. Qualche decennio dopo, è entrata in scena l'Organizzazione internazionale per la normazione (ISO). Il loro lavoro sull'argomento calendario è la norma ISO 8601, pubblicata per la prima volta nel 1988 e aggiornata nel 2019. La norma ISO ha colmato le lacune lasciate dalla norma DIN. Secondo la nuova norma, il primo giorno di una settimana solare è sempre un lunedì. E, cosa molto più importante per le attività quotidiane e per gli utenti più assidui della logica delle settimane, determina quale settimana dell'anno è la prima.

La settimana 01 dell'anno è definita come (sono tutte equivalenti): la settimana che contiene il primo giovedì dell'anno e la settimana che contiene il 4 gennaio. Questa regola impedisce che la prima settimana lavorativa non contenga nemmeno un giorno lavorativo.

Le persone che lavorano negli uffici di standardizzazione si sono occupate anche di queste questioni. E tutto questo solo per far sì che un certo Signor Importante si faccia un'iniezione di ego dicendomi che possiamo discutere brevemente della questione il mercoledì della settimana 50, tra le 13:30 e le 13:45. Tutti gli altri slot nella sua agenda settimanale sono già pieni. Presumibilmente con i meeting relativi ai risultati del primo pentamestre.

Calendario in settimane solari

Che tipo di calendario sei?

  • Il concetto di "settimana solare" è fantastico: lo utilizzo ogni giorno.
    39%
  • Settimana solare? Devo sempre cercare su Google per capire quale sia.
    55%
  • Non ho bisogno di un calendario. Vivo liberamente come il vento.
    6%

Il concorso è terminato.

Se ti piace l'idea delle settimane solari, ho una bella selezione di calendari per te che soddisferanno la tua passione per questo tipo di gestione del tempo.

Biella Planning annuale da parete (68 x 98 cm, Nessuna rilegatura, Inglese, Tedesco, Francese, Italiano)
Calendario

Biella Planning annuale da parete

68 x 98 cm, Nessuna rilegatura, Inglese, Tedesco, Francese, Italiano

Biella Desktop Delta (12,5 x 15,5 cm, Nessuna rilegatura, Inglese, Tedesco, Italiano)
Calendario

Biella Desktop Delta

12,5 x 15,5 cm, Nessuna rilegatura, Inglese, Tedesco, Italiano

Moleskine Settimanale (13 x 21 cm, Inglese)
Agenda
CHF34.70

Moleskine Settimanale

13 x 21 cm, Inglese

Moleskine Settimanale (13 x 21 cm, Inglese)
CHF34.70

Moleskine Settimanale

Immagine di copertina: Martin Jungfer

A 114 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Ufficio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sfatiamo un mito: si dorme davvero male con la luna piena?

    di Darina Schweizer

  • Retroscena

    Tre consigli su come prendere delle buone abitudini

    di Anna Sandner

  • Retroscena

    Con la Single Speed fino in Marocco #1: inizio con qualche ostacolo

    di Jonathan Perraudin und Christoph Zuidema

52 commenti

Avatar
later