Test del prodotto

Open Move di Aftershokz: il mio nuovo compagno di corsa

Martin Jungfer
17.2.2021
Traduzione: Leandra Amato

Quando faccio jogging, voglio godermi la natura – e sentire. Ecco perché non ho mai avuto le cuffie con me fino ad ora. Sono convinto che non dovresti chiuderti in te stesso. Tuttavia, le cuffie Open Move di Aftershokz hanno scosso il mio dogma.

Il mio percorso di jogging si svolge lungo il Greifensee. La vista dell'acqua, il panorama delle montagne, il cinguettio degli uccelli sono il mio accompagnamento visivo e acustico. Alcune volte ho provato a correre con le cuffie. L'idea era quella di fare qualcosa per la salute e per lo spirito allo stesso tempo. Ci sono molti podcast che mi interessano. Ad esempio, mi piace ascoltare «Servus. Grüezi. Hallo.» dello ZEIT.

Tuttavia, i modelli di cuffie con cuscinetti auricolari non sono adatti. Sudo solo al pensiero. Così ho provato con gli Airpods Pro. Hanno una buona vestibilità nell'orecchio, non ero preoccupato di perderli lungo la strada. La modalità trasparenza dovrebbe darmi il piacere dell'ascolto senza dover rinunciare al suono della natura. In teoria. Nella pratica, non andava bene per me. La trasparenza prodotta dal software non era abbastanza per me, e ho trovato gli Airpods nel mio canale uditivo semplicemente scomodi mentre facevo jogging. Gli Airpods, d'altra parte, sono ottimi per il pendolarismo quotidiano, che di solito si svolge senza sforzo fisico.

Suono fino all'osso

È qui che un'offerta dell'agenzia di PR Aftershokz si rivela utile. Ci viene chiesto se noi della redazione vogliamo testare l'Open Move. Sì, lo voglio. La caratteristica speciale: la tecnologia a conduzione ossea. La promessa: un piacere d'ascolto che lascia l'orecchio completamente libero, in modo da poter sentire contemporaneamente i suoni dell'ambiente. Dominik ha già spiegato come funziona la tecnologia in dettaglio in un post del 2017.

  • Test del prodotto

    Aftershokz Trekz Titanium - Suono attraverso il midollo e la gamba

    di Dominik Bärlocher

Se è troppo lungo e dettagliato per te, ecco le informazioni più importanti in poche parole:

  • Le manopole sull'archetto non vanno nell'orecchio, ma davanti.
  • Le Open Move non inviano il suono nell'orecchio, bensì vibrazioni attraverso lo zigomo all'orecchio interno e al timpano.
  • Questo funziona davvero, anche se sembra insolito.

Per il test, ho ricevuto l'ultima generazione di cuffie Open Move.

Shokz OpenMove (6 h, Senza fili)
Cuffie
CHF90.90

Shokz OpenMove

6 h, Senza fili

Puoi trovare le specifiche nella descrizione del prodotto. Per esperienza pratica, posso dirti che la durata della batteria di sei ore è vera. L'accoppiamento via Bluetooth con il mio iPhone ha funzionato senza problemi.

Oltre alla descrizione del prodotto, ecco le mie esperienze soggettive durante il jogging nella natura. È qui che si mostra la vera forza di queste cuffie futuristiche. Ottengo esattamente quello che voglio: posso ascoltare i podcast ed essere ancora parte del mio ambiente. Non importa se una coppia di pensionati amichevoli mi saluta o se un ciclista incazzato mi sgrida – sento tutto e posso salutare o rispondere con un'imprecazione.

Durante la mia prima corsa con le Open Move, ho creato in anticipo una playlist di podcast che corrispondeva alla durata prevista del mio allenamento. Essendo un abituale negatore dei manuali d'istruzione, non mi ero reso conto che Aftershokz aveva dei controlli intelligenti incorporati. Così ho scoperto solo dopo che avrei potuto saltare alla traccia successiva premendo due volte il pulsante multifunzione e tornare alla traccia precedente premendolo tre volte.

La piccola apertura del microfono, i pulsanti per il controllo del volume e il connettore per il cavo di ricarica, protetto da un lembo di plastica.
La piccola apertura del microfono, i pulsanti per il controllo del volume e il connettore per il cavo di ricarica, protetto da un lembo di plastica.

Così la seconda volta, ho saltato selvaggiamente attraverso le mie playlist, testando la qualità del suono non solo dei diversi podcast, ma anche della musica. È qui che l'Open Move mostra delle debolezze. L'Open Move non può competere con gli alti chiari e i bassi ricchi di cuffie in-ear, on-ear e over-ear di alta qualità in una fascia di prezzo simile. Posso selezionare tre modalità di equalizzazione premendo contemporaneamente i due pulsanti del volume sull'archetto. Ma il risultato cambia solo di poco. Le voci rimangono in qualche modo deboli e gli strumenti non molto potenti. Manca volume. Le Open Move mostrano chiaramente la loro forza nella riproduzione della voce.

Ottime per le chiamate urgenti

Con le Open Move puoi anche telefonare, purché tu abbia il tuo smartphone con te. Il microfono è integrato nella manopola destra e offre una qualità vocale accettabile nel caso in cui si debba prendere una chiamata urgente durante la corsa. Puoi rispondere alla chiamata premendo una volta il pulsante multifunzione. Premendolo due volte, invece, puoi rifiutare la chiamata.

Se nessuno ti chiama, potresti dimenticarti di avere le Open Move sulle, ops, davanti alle orecchie. La costruzione in titanio-plastica pesa solo 29 grammi. A titolo di confronto, un paio di Airpods Pro pesa circa 11 grammi, mentre i Bose Sound Sport arrivano a 23 grammi. L'archetto al collo ti lascia sufficienti libertà. Anche durante uno sprint, le Open Move si adattano così bene che non scivolano o traballano al ritmo dei tuoi passi. Mentre io mi concentro sulla funzionalità, mia moglie si lamenta dell'aspetto da cyborg. Sorvolo questo punto perché vado a correre, non a fare una sfilata di moda.

Conclusione: soluzione adatta alle mie esigenze

Le cuffie Open Move mi hanno convinto perché offrono una soluzione adatta alle mie esigenze: posso ascoltare podcast o musica – con una qualità limitata – mentre faccio jogging e avere ancora le orecchie libere per ascoltare il suono della natura in sottofondo. Poiché sono comode da indossare, d'ora in poi diventeranno il mio compagno di corsa regolare.

A 11 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Audio
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Film e serie
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Shokz «Open Run Pro 2»: bassi più corposi per motivare la corsa

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Ecco perché le cuffie Huawei "FreeArc" non diventeranno le mie compagne di corsa preferite.

    di Siri Schubert

  • Test del prodotto

    Gli «Open Swim Pro» di Shokz alla prova: colonna sonora per l'allenamento di nuoto

    di Siri Schubert

17 commenti

Avatar
later