

Occhiali da sole sportivi come accessorio fashion: imbarazzanti o eleganti?

Sono finiti i tempi in cui gli occhiali da sole per lo sport venivano indossati solo per scopi funzionali durante l’attività fisica. Celebrità, marchi di lusso e numerose persone su Tiktok concordano sul fatto che gli occhiali sportivi hanno anche un grande potenziale fashion. Un autotest.
Gli occhiali da sole del momento non sono fatti per essere belli, ma veloci. Sono fatti per essere adatti a tutti i casi in cui il vento sibila intorno alle orecchie più velocemente che a passo d'uomo, ad esempio quando si va in bicicletta, si fa jogging o si sfreccia sulle piste da sci. Solo che celebrità come la regina dei reality Kim Kardashian o il rapper Travis Scott indossano gli occhiali atletici sui tappeti rossi, sui palchi dei concerti o in prima fila alle sfilate di moda di alto profilo.
Su Tiktok, gli occhiali del produttore di abbigliamento sportivo Oakley sono molto popolari attualmente. L'hashtag #oakleysunglasses conta attualmente quasi 13 milioni di visualizzazioni. Nel frattempo, nell'angolo di lingua tedesca della piattaforma video, l'hashtag #schnellebrille è di tendenza con 1,9 milioni di visualizzazioni. Questo sviluppo prorompente a partire dal 2018 circa non sorprende, vista l'euforia per l’athleisurewear e l’irrefrenabile ritorno agli anni '90. Anche i centri commerciali puntano su questo hype: ora si possono trovare gli occhiali da sole Oakley nei negozi più eleganti, accanto ai modelli di marchi di lusso come Prada e Balenciaga. Anche loro si ispirano al look sportivo per i loro occhiali.
E sì, ne capisco il fascino. Quando cerco occhiali da sole, mi lascio sempre catturare da forme e colori accattivanti. Questi accessori sportivi hanno qualcosa di casual e futuristico allo stesso tempo. Tuttavia, continuo a pensare che sembrerei un’imbranata se li indossassi per un brunch in città invece che per una gita in bici. Ma visto che sono curiosa, ordino da Galaxus non solo uno, due o tre, ma ben quattro esemplari per l'autotest. Tre di essi sono occhiali sportivi veri e propri per veri appassionati di sport – che io di certo non sono. Il quarto modello ha solo un tocco atletico.
Oakley Sutro

Quando li provo per la prima volta, trovo che questi occhiali da sole aviator in versione sportiva non siano né brutti né belli. Tuttavia, il comfort è ottimo: sono leggerissimi e non scivolano nemmeno durante i movimenti più bruschi. Ho intenzione di provare gli occhiali a pranzo con le mie amiche, ma poi non riesco a superare la soglia di casa quando li indosso. Assomiglio un po' troppo a David Guetta in après-ski. Invece, mostro alle mie amiche gli occhiali a casa mia. A una piace il «look da fighetta alla Paris Hilton», l’altra pensa: «Terribile, sembra una maschera da sci» – e io ripongo l’occhiale nella sua custodia, a tempo indeterminato.

Uvex Sportstyle 223
Proprio all’avanguardia: se Lance Armstrong avesse avuto un ruolo in «Matrix», probabilmente sarebbero stati questi gli occhiali da sole che avrebbe indossato. Mi piace la vibe, soprattutto in combinazione con vestiti in pelle. In una giornata in cui mi sento al top, uscirei sicuramente di casa con questo modello. Purtroppo, però, non sembra essere adatto ai nasi piatti. Invece di stare sul naso, sta sulle guance. In bici, questo può essere abbastanza pratico come protezione dal vento e dalle zanzare, ma nella vita di tutti i giorni lo trovo fastidioso. Quindi, involontariamente, rinuncio anche a questi.

Oakley Radar EV Path
In termini di velocità, questo modello cyber ciclista (da noi già esaurito in turchese) è probabilmente difficile da battere. Non c'è da stupirsi che vedo spesso occhiali come questi addosso ai Gen Z che indossano uno streetwear edgy a Zurigo. Ma non riesco a prendermi sul serio e decido contro questo modello nei primi secondi di prova, anche se, come il primo modello Oakley, è comodissimo da indossare.
Il giudizio negativo di un'amica a cui li mostro in foto: «Sembrano occhiali per bambini». La collega di moda della redazione Laura, invece, ne è entusiasta e dice: «In effetti, mi piacciono di più questi e gli Uvex neri, che sono quelli che assomigliano di più ad occhiali da sole sportivi. Non facciamo mica le cose a metà. Non mi manca una bici da corsa o qualsiasi altra attrezzatura sportiva: il look è semplicemente bello!».

Urban Classics Kos
L'ultimo paio di occhiali è l'unico del gruppo che non è stato concepito come accessorio sportivo funzionale, ma come accessorio di moda fin dall'inizio – ed è anche l'unico con cui ho osato uscire in pubblico. Mi piace la forma tagliente in combinazione con le lenti a specchio, è comodo e lo sento leggero sul mio naso. È risultato anche il preferito in un piccolo sondaggio tra la mia cerchia di amici.
Alla mia prima uscita con questo occhiale, tuttavia, vengo fissata, e un signore anziano si ferma addirittura per osservarmi con un ghigno. Lo trovo spiacevole ma anche divertente e aggiungerei comunque gli occhiali al mio repertorio, se non fosse per quel fastidioso logo Urban Classics in alto a destra (che nella foto è appena visibile).

La mia conclusione
Nessuno dei modelli testati è riuscito a convincermi del tutto. Ma non per questo rinuncio agli occhiali sportivi, anzi. Gli occhiali Urban Classics mi ci hanno fatto prendere gusto. E poiché questo modello è basato sul modello «Ski Rectangle» di Balenciaga, ho acquistato il modello originale durante i saldi.

A proposito, gli occhiali si sono rivelati una vera e propria calamita per i complimenti, anche se la mia mamma è un po' sospettosa.
La sua teoria: poiché gli occhiali sono molto vistosi, probabilmente le persone si sentono in dovere di commentarli. E per non essere cattivi, dicono qualcosa di carino. Beh, che lo pensino veramente o no – apprezzo la gentilezza e continuo ad andare in giro per la città con i miei occhiali sportivi, completamente senza ruote e, ahimè, anche senza un ampio consenso.


Un entusiasmo sconfinato per le spalline, le Stratocaster e il sashimi, ma pochi nervi per le critiche sul suo dialetto della Svizzera orientale.