Retroscena

Nuove prospettive con i nuovi occhialini da nuoto intelligenti

Michael Restin
19.3.2022
Traduzione: Alessandra Ruggieri De Micheli

La tecnologia non si ferma nello sport e neanche nel nuoto. Ecco degli occhialini da nuoto con display integrato che ti permettono di fare le vasche senza fermarti a leggere i dati sullo smartwatch.

Il modello qui presentato non è placcato oro e non è neanche un testimonial di una persona famosa. Ma è «intelligente». È venduto a un prezzo che mi farebbe sorgere dei dubbi anche se avessi una piscina colma di monete d’oro a mo’ di Zio Paperone, ma è anche vero che «Form» ti mostra i dati di allenamento nel campo visivo dell’occhiale stesso.

Dati in tempo reale per una performance migliore

Posso dunque comprendere i benefici di questi occhialini intelligenti. Nel nuoto, non devi fare altro che contare le vasche o dare un occhiatina allo sportwatch di tanto in tanto. L'idea di rendere i dati più accessibili avvicinandoli al campo visivo è buona, tanto da essere stata perseguita in vari modi.

Non i primi occhialini intelligenti

Dietro a «Form» c'è il fondatore e CEO Dan Eisenhardt, un uomo che si occupa di occhiali intelligenti da molto tempo. Nel 2008 lui ed altri partner hanno fondato Recon Instruments, un'azienda che ha lanciato un primo occhiale con display heads-up integrato che tuttavia era pensato per l'uso sulla terraferma.

Il primo modello è stato lanciato nel 2010, come primo occhiale sportivo nel suo genere. Cronologicamente, è stato il primo in assoluto, anticipando i famosi Google Glass, gli occhiali smart che hanno fatto scalpore al di fuori della scena high-tech e chi li indossava è stato attaccato e canzonato con il nomignolo di «Glasshole». Nel 2015 Recon è stata acquisita da Intel e in seguito sono stati lanciati i primi occhialini da nuoto intelligenti.

Eppure, Dan Eisenhardt, che è stato personalmente attivo nel nuoto agonistico per 14 anni, voleva di più. Chiaramente, l’acqua è il suo elemento e dopo la vendita di Recon Instruments disponeva delle giuste liquidità per lanciare «Form». Gli occhialini da nuoto intelligenti ci sono dal 2019, ma il know-how a essi relazionato esiste da molto più tempo.

Nuotare in un flusso di dati

La concorrenza aiuta

Immagine di copertina: Form

A 21 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Retroscena

Curiosità dal mondo dei prodotti, uno sguardo dietro le quinte dei produttori e ritratti di persone interessanti.

Visualizza tutti

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Garmin, Fitbit e compagnia bella: quanto è smart il tuo smartwatch? Un esperto ci spiega tutto in un’intervista

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Progetto mezza maratona: da 0 a 21 chilometri in 6 mesi

    di Oliver Fischer

  • Retroscena

    Voglio diventare la versione migliore di me

    di Patrick Bardelli