Se non vuoi che il tuo tappeto abbia questo aspetto, devi prestare attenzione al materiale e alla tecnica quando lo pulisci.
Guida

Macchie sui tappeti? Fai attenzione al materiale e alla tecnica durante la pulizia

Raphael Knecht
16.7.2020
Traduzione: Leandra Amato

Hai una macchia sul tuo tappeto preferito e non sai cosa fare? Non agire in modo avventato. Quando si rimuovono le macchie, la tecnica di pulizia e le condizioni del tappeto sono cruciali.

Prima o poi, ogni tappeto ha la sua prima macchia. Non importa quanto piccoli e robusti siano i tappetini in tessuto decorativo, non rimarranno puliti a lungo. Ma non bisogna farsi prendere subito dal panico. Se reagisci in modo avventato, rischi di rovinare completamente il tappeto. Pertanto è importante verificare prima di che tipo di materiale si tratta. Inoltre, dovresti anche conoscere le basi della corretta tecnica di pulizia. In questo modo eviti di doverti rivolgere a una costosa azienda di pulizia o addirittura, di dover ricomprare il tappeto.

Può succedere, ma è comunque una gran noia quando ti si rovescia il caffè sul tappeto.
Può succedere, ma è comunque una gran noia quando ti si rovescia il caffè sul tappeto.

Non c'è due senza tre

Trattare le macchie di tappeto non è stregoneria se si seguono tre regole di base. La prima è: tampona e non strofinare la macchia, altrimenti corri il rischio di renderla ancora più grande. Lo stesso accade se provi a pulire la macchia dall'interno verso l'esterno. Quindi la seconda regola: tratta sempre la macchia dal bordo verso il centro. Inoltre, dovresti sempre rimuovere lo sporco il più rapidamente possibile. Infatti, la terza regola è: più aspetti, più sarà difficile ripulire il tappeto.

È importante tamponare sempre le macchie senza sfregarle.
È importante tamponare sempre le macchie senza sfregarle.

Come il materiale, così la pulizia

Anche i vari materiali e le diverse strutture giocano un ruolo importante nella pulizia dei tappeti. Infatti, ogni tappeto è differente e bisogna ricordarsene quando si rimuovono le macchie. Materiali differenti richiedono anche cure e detergenti diversi. Se tieni conto della corretta tecnica di pulizia, ma anche delle caratteristiche speciali del tappeto, puoi rimuovere molte macchie senza danni o problemi.

Tappeti in fibre naturali e di origine animale

Sisal, juta, cotone e seta fanno parte della categoria di fibre naturali. Se hai un tappeto come questo e lo sporchi, puoi pulire le macchie fresche con panni assorbenti e un po' di smacchiatore. Provalo prima da qualche parte lungo il bordo per assicurarti che il tessuto non si decolori. Le macchie più ostinate possono essere trattate allo stesso modo, ma anche con una spazzola in fibra naturale.

Il sisal è una fibra naturale robusta e spesso utilizzata nei tappeti.
Il sisal è una fibra naturale robusta e spesso utilizzata nei tappeti.

Per le fibre di origine animale, come la lana, non dovresti utilizzare sapone, perché potrebbe danneggiare il tappeto e farne perdere forza ed elasticità. Speciali detergenti acidi per tappeti assicurano che il tappeto mantenga la sua lucentezza in caso di macchie. Dopo il trattamento con il detergente, spazzola sempre il tappeto in direzione del filato.

Tappeti a pelo alto e lungo

Sui tappeti a pelo lungo puoi provare a trattare le macchie essiccate con un pettine. Le impurità fresche e più piccole possono essere rimosse con dello shampoo. Riempi una piccola ciotola con acqua minerale gassata, aggiungi qualche goccia di shampoo e copri leggermente la macchia. Poi tampona il tutto e la sporcizia sparirà.

I tappeti a pelo lungo sono molto apprezzati, ma attirano molta polvere e sporcizia.
I tappeti a pelo lungo sono molto apprezzati, ma attirano molta polvere e sporcizia.

Tappeti orientali

Con i tappeti orientali è importante usare il detergente giusto. Utilizza sempre quelli delicati, a PH neutro e non i classici detersivi, perché potrebbero macchiare il tappeto. Tuttavia, testa sempre il detergente delicato in un luogo poco appariscente per evitare possibili scolorimenti. Inoltre, assicurati che il tappeto non si bagni troppo durante la pulizia. Altrimenti sarà difficile farlo asciugare completamente e potrebbe formarsi della muffa. Un consiglio: dopo la pulizia, applica del grasso di lana o della cera e lascialo appeso ad asciugare. In questo modo il tappeto mantiene la sua lucentezza.

Tappeti in microfibra

Non lavare mai le fibre sintetiche in lavatrice. Se questo è ancora possibile con tappeti meno delicati e più piccoli, lo strato di lattice delle microfibre potrebbe dissolversi, danneggiando la struttura. Questi tipo di tappeto va fatto asciugare appeso. Se vuoi accelerare le cose con ausili elettrici, le fibre sintetiche potrebbero sciogliersi.

I tappeti in microfibra sono facilmente riconoscibili dalle loro fibre e sono spesso disponibili in molti colori.
I tappeti in microfibra sono facilmente riconoscibili dalle loro fibre e sono spesso disponibili in molti colori.

Tappeti flokati

La cosa brutta di questo tessuto incredibilmente morbido è che cattura lo sporco molto facilmente. Flokati è un tappeto in lana tinta, una tendenza che ha avuto origine in Grecia. Puoi lavare gli esemplari più piccoli in lavatrice a 30 gradi, lavaggio delicato. Quelli più grandi devono essere puliti con acqua tiepida e un detersivo per lana o uno shampoo delicato. Per le macchie più grandi puoi immergere il tappeto nella vasca da bagno.

Tappeti in pelle

Poiché la pelle è un materiale molto sensibile, è meglio pulirla con uno speciale detergente per pelle e cuoio. Verifica anche di che tipo di pelle si tratta: è selvatica, liscia o nubuk? A seconda delle caratteristiche, occorre utilizzare detersivi diversi. Le macchie possono essere trattate con un panno umido e con l'apposito detergente. Puoi utilizzare anche del sapone per cuoio se non hai a portata di mano un detergente per cuoio e pelle.

La pelle è un materiale per tappeti piuttosto esclusivo ma delicato.
La pelle è un materiale per tappeti piuttosto esclusivo ma delicato.

In inverno la neve aiuta

Certo, è strano parlare di freddo adesso. Tuttavia, c'è un consiglio che anche i professionisti danno ai proprietari di tappeti. In profondità nel tuo tappeto si è accumulata della sporcizia che non riesci a rimuovere nemmeno con una spazzola e un aspirapolvere? Allora appendilo fuori e sbattilo. Dopodiché stendilo sulla neve al rovescio. Infine, scrolla la neve e spazzola il tappeto. Ora basta lasciare asciugare il tappeto, e la sporcizia dovrebbe scomparire, i colori dovrebbero essere rinfrescati e la lucentezza dovrebbe essere ripristinata.

Anche se la stagione non fa per te, il trucco con la neve è geniale.
Anche se la stagione non fa per te, il trucco con la neve è geniale.

Conosci altre regole empiriche da rispettare per la pulizia dei tappeti? Oppure conosci altri materiali per tappeti che necessitano di un trattamento speciale per la rimozione delle macchie? Lascia un commento. Inoltre, se non vuoi perderti altri consigli e trucchi per le pulizie e la casa e vuoi essere sempre aggiornato, clicca su «Segui l’autore».

Immagine di copertina: Se non vuoi che il tuo tappeto abbia questo aspetto, devi prestare attenzione al materiale e alla tecnica quando lo pulisci.

A 27 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 


Arredamento
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Equipaggiati al meglio: Come preparare la tua casa all'autunno

    di Raphael Knecht

  • Guida

    Trucchetti e rimedi casalinghi contro le macchie sul tappeto

    di Raphael Knecht

  • Guida

    Consigli e trucchi per un’economia domestica più sostenibile

    di Raphael Knecht

Commenti

Avatar