

Le sette migliori gelatiere a confronto

In estate, si sa, il gelato è un ottimo rinfrescante. Grazie alle gelatiere, ovvero la macchina per fare il gelato a casa, puoi sbizzarrirti e creare i gusti che più ti piacciono. «K-Tipp» ne ha testati 12 tra i più venduti con contenitore refrigeranti e compressori.
Il gelato fatto in casa, è il migliore! Ecco perché al momento sono tante le famiglie che fanno andare le gelatiere. Grazie ad esse puoi preparare il tuo gelato già in 30 minuti.
Ma quale tra tutte è quella che fa il gelato più cremoso e gustoso? Il Labor Applitest di Norimberga (D) le ha testate. Tra i candidati troviamo 12 apparecchi di diversi produttori: sei modelli dispongono di un compressore che raffredda attivamente (come un congelatore) e sei dispongono invece di un contenitore refrigerante.
Come si è svolto il test
Gli specialisti hanno esaminato i seguenti aspetti:
- Produzione di gelato (70%): sono stati realizzati due tipi di gelato, gelato cremoso e sorbetto.
- Praticità (30%): montaggio, programmazione, riempimento e svuotamento, funzionalità, manuale d’utilizzo, livello sonoro e pulizia.
Scala dei voti: da 5.5 a 6 = molto buono, da 4.8 a 5.4 = buono, da 4.0 a 4.7 = sufficiente, da 2.5 a 3.9 = insufficiente, sotto 2.5 = nettamente insufficiente
Risultati del test
Gli apparecchi con compressore hanno ottenuto dei voti migliori. I loro vantaggi: il gelato è più cremoso, e grazie ai brevi tempi di preparazione, è possibile prepararne anche per le visite inaspettate. Le gelatiere con contenitore refrigerante necessitano di più tempo per la preparazione del gelato, in quanto essi devono essere congelati per diverse ore prima di essere utilizzati. Per questo motivo, la differenza di prezzo tra i due apparecchi è tale.
Tre apparecchi con il compressore hanno ottenuto il voto «molto buono» e restanti «buono». L’apparecchio più costoso, «Gelateria Pro» di Solis, ha ottenuto il massimo dei voti. Tra quelli con contenitore refrigerante solo «De Longhi IC 8500» ha ottenuto un buon risultato. Gli altri apparecchi testati hanno ricevuto tutti il giudizio «sufficiente». Per quanto concerne la pulizia, risulta difficile per tutti gli apparecchi in questione. I coperchi e le fruste di alcuni apparecchi non sono lavabili in lavastoviglie e sono difficili da lavare a mano.
I migliori apparecchi con compressore
1. Solis Gelateria Pro, voto: 5.7, «Molto buono»
- Capacità: 0.7 l
- Attenzione: al momento questo prodotto non è più disponibile.

2. De Longhi II Gelataio ICK 6000, voto: 5.6, «Molto buono»
- Capacità: 0.6 l
- Osservazioni: molto rumorosa durante l’utilizzo.
3. Domo DO9201l, voto: 5.5, «Molto buono»
- Capacità: 1 l
- Osservazioni: cigolii durante l’utilizzo.
4. Unold 48879, voto: 5.4, «Buono»
- Capacità: 0.7 l
- Osservazioni: rumori strani non appena la massa prende consistenza.
5. Trisa La Cremeria, voto: 5.4, «Buono»
- Capacità: 0.9 l
6. Nemox Gelato Chef 2200, voto: 5, «Buono»
- Capacità: 0.75 l
Il vincitore con contenitore refrigerante
1. De Longhi IC 8500, voto: 5.4, «Buono»
- Capacità: 0.75 l
- Osservazioni: rumori strani non appena la massa prende consistenza.
Vedi il rapporto di «K-Tipp» (solo in tedesco)


Penna, carta, o forbici? Un paio di graffette dorate o un elegante taccuino? Queste sono le domande che mi pongo quando sono in ufficio. Perché le cose non devono essere solo funzionali, devono anche avere un bel aspetto. E se non mi sto occupando delle ultime novità sugli articoli di cancelleria, vuol dire che ho già le valige pronte per partire in uno di quei posti remoti che ancora si trovano su questa terra, che mi sto allenando sollevando dei pesi o correndo sul tapis roulant, oppure mi sto semplicemente godendo una bella passeggiata al tramonto.