

L'alternativa verde: piante al posto delle tende
Le tende bianche sono noiose. Le persiane grigie impersonali. L'alternativa? Una tenda sostenibile fatta di piante. Un’esperta in materia rivela a cosa occorre fare attenzione.
I miei vicini stanno cenando in questo momento. I nostri sguardi si incrociano. Sembra strano, eppure non è raro. Vivo nel centro di Zurigo. Qui le case sono molto vicine. E chi non ha le tende, beh, cavoli suoi. Dato che sono una fan delle tende solo in parte, ma comunque voglio più privacy, devo trovare un'alternativa. Preferibilmente una fatta di piante. Ecco perché mi rivolgo a Friederike Kasten. Giardiniera, architetto del paesaggio e istruttrice di corsi sul giardinaggio, lavora per Veg and the City e organizza corsi in cui insegna alle persone interessate a realizzare kokedama e co.
Qual è il modo migliore per iniziare con la tenda verde?
Friederike Kasten: Prima di tutto devi decidere se vuoi che la tua tenda cresca dall'alto verso il basso o viceversa. Personalmente, penso che una combinazione di entrambi sia la cosa migliore perché si può rapidamente ottenere un buon risultato.
Le mie conoscenze sulle piante sono limitate. Con quali tipi posso creare una tenda?
Se si creano le condizioni giuste, molte piante d'appartamento sono adatte a questo scopo. La patria della maggior parte delle piante d'appartamento sono paesi lontani e caldi. Questo significa che hanno bisogno di temperature simili anche qui per poter crescere. Le temperature ideali sono tra i 15 e i 25 gradi centigradi. Hanno anche bisogno di sufficiente luce, umidità, acqua e nutrienti. Questi ultimi glieli dai sotto forma di terra o substrato. Oppure opti per piante aeree che non hanno bisogno di terra e quindi non richiedono un vaso pesante.


Come fanno le piante d'aria a prendere le sostanze nutritive «galleggiando» davanti alla finestra in quel modo?
Attraverso l’umidità dell’aria. La Tillandsia, per esempio, cresce a forma di imbuto. L'acqua si accumula nelle sue cavità e può gradualmente evaporare. Per mantenerla idratata spruzzala regolarmente o immergila in un bagno di acqua tiepida.
Nel mio appartamento sono montati i bastoni per le tende che posso usare per le piante. Quali crescono particolarmente bene verso il basso?
I fiori di cera (Hoya), il genere Ceropegia (piante succulente), le felci Davallia o la pianta del Rosario (Senecio rowleyanus) amano i luoghi soleggiati. Poiché i loro fusti sono lunghi, li si può lasciar pendere nel senso della lunghezza e creare così una tenda. Il giglio verde (Chlorophytum comosum) è una pianta erbacea i cui steli sono lunghi e densi. Ideali per realizzare una tenda lussureggiante.

**Sono preoccupata per il peso del vaso. Ci sono alternative più «leggere» ai vasi in terracotta?
Se preferisci altro, allora le piante volanti come i kokedama sono l'ideale. I kokedama si realizzano inserendo le radici della pianta in una pallina di fango e muschio senza l’uso del vaso. Queste palline risultano facili da appendere utilizzando delle corde. Come le piante aeree, le palline di muschio devono essere regolarmente immerse in acqua.
E viceversa: come posso creare una tenda verde dal basso verso l'alto?
Usando piante a foglie grandi come la Monstera o il Filodendro. Sono piante rampicanti e crescono particolarmente alte. Negli habitat tropicali, usano le loro radici per arrampicarsi su altre grandi piante o alberi per avvicinarsi alla luce.
La Monstera tende ad essere dilagante. Come posso indirizzarla meglio verso l'alto o in una direzione precisa?
Con un bastone per piante. La Monstera o anche altre piante come l’edera possono essere potate. Usa supporti come bacchette e raccoglitori ad anelli per dargli la forma desiderata. Alcune piante, come le specie di Cisso, hanno piccoli ganci sulle estremità delle foglie o steli grazie a cui si arrampicano verso l’alto.


Conosco l’edera soprattutto negli spazi pubblici. Spesso si attacca alle pareti lasciando delle tracce. Le piante da appartamento sono diverse?
L'edera (Hedera helix) o il fico rampicante (Ficus pumila) hanno radici adesive paragonabili a delle ventose. A loro piace crescere verso l’alto arrampicandosi sulle superfici. Se l'umidità nella stanza è troppo alta, possono apparire segni sul telaio della finestra. Tuttavia, l’edera non penetra nel muro. Come pianta pensile è completamente innocua.
La stagione è importante per iniziare con la tenda di piante?
L'aspetto stagionale non è in realtà cruciale per le piante d'appartamento, poiché per loro tutto è estraneo. Tuttavia, molte fanno una pausa invernale e non dovrebbero essere concimate in questo periodo. Inoltre, non bisognerebbe nemmeno rinvasarle. Spesso nei vecchi appartamenti c'è un radiatore direttamente sotto la finestra. Pertanto, assicurati che le piante scelte tollerino bene l'aria calda. In estate, invece, l'orientamento delle finestre è molto importante. Fondamentalmente, più piccola è la superficie della foglia, più sole può tollerare la pianta. Se vuoi creare una tenda verde al centro della stanza, essa deve ricevere sufficiente luce artificiale.

Cosa consigli di usare per appendere le piante?
Per il montaggio, raccomando i vasi pendenti o le retine in macramè, soprattutto perché facili da sostituire. Se disponibile, il binario fisso per tende è ottimo per appenderci i vasi. I piccoli kokedama possono anche essere appesi a un gancio a muro. Tuttavia, se non vuoi rischiare, ti consiglio i vasi di plastica. Sono più leggeri di quelli in terracotta. Tieni però presente che, a differenza del materiale naturale, non permettono all'umidità di passare e può verificarsi un ristagno d'acqua.
Per ora, ho tutte le informazioni che mi servono sull'argomento. In questo caso non posso basarmi solo sull'aspetto delle piante e comprarle come una normale tenda. Devo prima controllare quali condizioni ho in casa, in modo che le piante scelte crescano e mi garantiscano la privacy che cerco. Che le finestre sono rivolte verso i miei vicini, lo so già... Ora devo solo capire in quale direzione della bussola, affinché la mia tenda verde cresca bella e rigogliosa.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.