Retroscena

La mia libreria mostra le fasi della mia vita

Martin Jungfer
23.12.2021

Sono ben lungi dall'avere un vero e proprio tesoro di libri ben ordinato. Ma quasi ogni opera sul mio scaffale in un qualche modo significa qualcosa.

Sono sposato da più di un decennio e mi sono trasferito diverse volte con mia moglie. Le scatole con i libri erano sempre le più pesanti e le più numerose. Ma questo non dipende da me. A differenza di mia moglie, non conservo i libri. Le opere che leggo sono per lo più fiction, quindi di intrattenimento leggero. Oppure sono libri di saggistica il cui stato delle conoscenze è di solito superato più velocemente di quanto io finisca di leggerli.

Abbiamo una divisione «equa» 80-20 dello spazio sugli scaffali. Quindi i libri che sono sul «mio» 20 percento della grande libreria nell'ufficio non sono una collezione casuale. O stanno ancora aspettando che io decida il loro destino. Oppure sono dei regali che aspettano ancora la loro entrata in scena.

In fondo a destra di questo scaffale c'è il mio 20 percento di spazio, che uso per libri selezionati.
In fondo a destra di questo scaffale c'è il mio 20 percento di spazio, che uso per libri selezionati.

Tra i libri conservati ci sono dieci libretti della casa editrice tedesca Reclam, tra cui il «Faust» di Goethe in un'edizione del 1967 che ho ricevuto da mio padre, ex insegnante di tedesco, nel quale ha aggiunto appunti sull'interpretazione. Ancora più vecchi, del 1955 e 1956, sono i «Dolori del giovane Werther» e la tragedia «Antigone» di Sofocle. Altre opere, come «In Verrem» di Cicerone, mi ricordano le tortuose lezioni di latino o «La politica come professione» di Max Weber gli studi di scienze politiche che ho abbandonato.

Thriller gialli di autori che sfornano libri

Quando dopo la scuola e l'università ho potuto prendere decisioni letterarie più indipendenti, le opere di fiction si sono unite alla collezione. Tra gli autori rinomati più conosciuti ci sono John Irving («Ultima notte a Twisted River»), Ken Follet («La caduta dei giganti»), Robert Harris («Monaco») e Florian Illies («1913»). Questi stanno alla pari con i testimoni delle mie attuali letture: thriller in cui i protagonisti sono agenti o politici. O entrambi.

È pratico che questi thriller con agenti vengano prodotti di continuo. Così il tascabile con il protagonista John Smith che ho comprato mi sta già aspettando: «Cassandra Compact» di Robert Ludlum. In questo libro, l'agente Smith deve fermare un russo pazzo che sta facendo del male con dei virus di vaiolo mutati. Nel volume «The Hades Factor», che finirò presto, la trama è abbastanza simile. Un gruppo farmaceutico vuole arricchirsi scatenando un virus mortale sull'umanità, per il quale in parallelo ha anche sviluppato segretamente la cura. Si tratta di un complotto fino ai poteri alti che deve essere scoperto.

La parte più ordinata della mia libreria: libri di politica, storia e lavoro.
La parte più ordinata della mia libreria: libri di politica, storia e lavoro.

Appena ho letto l'ultima pagina, butto via il libro, con grande costernazione di mia moglie, che è dell'opinione contraria. Ed è per questo che tiene praticamente tutto. Così sugli scaffali non c'è quasi più spazio per me e quindi, oltre all'edizione completa rilegata in pelle dei volumi di Asterix, possiedo solo alcuni libri specialistici e di saggistica. Per esempio, libri fotografici con scatti storici di cento anni, scatti panoramici di New York (ancora con il World Trade Center) o il «Fussball unser» con statistiche nerd del mondo del calcio. Quest'ultimo si trova proprio accanto a una cartella in similpelle con una cerniera che contiene cartellini gialli e rossi, un fischietto, appunti delle partite e una moneta per il testa o croce – dei bei ricordi di un tempo in cui facevo l'arbitro il sabato e la domenica, passando da un campo di calcio all'altro e guadagnando un po' di paghetta.

Solo Ursus Wehrli ha messo in ordine

Con un tale caos nella libreria, il «Die Kunst, aufzuräumen» (l'arte di mettere in ordine) di Ursus Wehrli non è altro che un promemoria per fare finalmente ordine. La mia libreria rimane un riflesso della mia vita letteraria, strano per gli altri, ma comprensibile per me. Lascio che Wehrli conti pure le patatine fritte o ordini le macchine per colore in un parcheggio. Io mi sento bene nel mio disordine.

Se ami ordinare patatine come Wehrli, ti divertiresti anche con la mia collezione di libri.
Se ami ordinare patatine come Wehrli, ti divertiresti anche con la mia collezione di libri.

In maniera caotica, cronologica, alfabetica, geografica, autobiografica, tematica o per colore, dimensione, umore? Ogni persona ha il suo modo di organizzare una libreria. Le redattrici e i redattori di Galaxus ci mostrano il loro. Il prossimo è David Lee.

Di seguito trovi gli articoli di questa serie pubblicati in precedenza:

  • Retroscena

    La libreriache non mi appartiene

    di Carolin Teufelberger

  • Retroscena

    L’incontenibile caos della mia libreria

    di Oliver Fischer

  • Retroscena

    È colpa di «Asterix e gli Elvezi» se regna il caos tra i miei scaffali

    di Patrick Bardelli

A 9 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Giornalista dal 1997 con sedi in Franconia, sul lago di Costanza, a Obvaldo e Nidvaldo e a Zurigo. Padre di famiglia dal 2014. Esperto in organizzazione editoriale e motivazione. Focus tematico sulla sostenibilità, strumenti per l'ufficio domestico, cose belle in casa, giocattoli creativi e articoli sportivi. 


Libri
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Sii come Daniel Gyro Gearloose per una volta: Quando i bambini diventano inventivi

    di Michael Restin

  • Retroscena

    Dipinti di limoni e spirali di patate: visita alla fiera creativa

    di Stefanie Lechthaler

  • Retroscena

    Gusto del bagno: quando la tavoletta del water è troppo brutta persino per il water

    di Reto Hunziker

Commenti

Avatar