

Ispirazione per allestire il tuo angolo bar
I cocktail vengono spesso e volentieri messi in scena, anche nei bar di casa. Il caffè e il tè, invece, di solito vivono in secondo piano. Ma non deve per forza essere così.
Se ti piace dedicare del tempo alla preparazione di bevande, con un angolo bar ben allestito forse ti diverti ancora di più. Anche l'occhio vuole la sua parte, dopotutto. Dai un'occhiata alle macchine e agli utensili da caffè splendidamente allestiti qui sotto e lasciati ispirare su come integrare un bell'angolo bar per il tè o il caffè a casa o in ufficio.
1. Tutto ha il suo posto
- contenitori per alimenti
- raffredda bottiglie
- distributori d'acqua
Che si tratti di polvere di matcha, foglie di tè nero, verde o bianco o chicchi di caffè, il modo in cui si conservano gli alimenti influisce anche sull'aspetto dell'angolo bar. Pertanto, se possibile, rimuovi tutti gli imballaggi dall'angolo bar e travasa il contenuto in contenitori adatti. Ad esempio, metti lo zucchero in un barattolo di ceramica, i chicchi in un contenitore sigillato e così via. Questo impreziosisce l'aspetto generale. Lo stesso vale per le stoviglie: libera teiere, caraffe o brocche dalla credenza e mettile accanto agli utensili per le bevande. Più il design è raffinato, più l'angolo bar è interessante.

Fonte: Hübsch
A proposito di design raffinato: se vuoi dedicare la tua postazione all'acqua, ai succhi di frutta o alla limonata, puoi fare le stesse cose che faresti per i cocktail. Utilizza quindi una vaschetta per i cubetti di ghiaccio e caraffe o bottiglie di vetro per acqua e succhi di frutta. Accessori come questi sono ideali per trasformare la preparazione di una bevanda in un rituale piacevole.

Fonte: Ferm Living

Fonte: Serax
2. Come e quando mettere in bella mostra
- vassoi
- étagère, piatto per dolci
- scaffale a pavimento o a parete
- appendiabiti
- piano di lavoro
Per preparare il matcha bastano tre accessori che occupano pochissimo spazio: un chashaku, il piccolo cucchiaio di bambù per misurare la polvere, un bollitore e un chasen, la tradizionale frusta per il matcha. Un vassoio è perfetto per sistemare i pochi utensili. Scegli un design in marmo, ceramica o legno e disponi tutto su di esso in base alle dimensioni: le cose piccole vanno davanti, quelle grandi dietro. In questo modo, il frustino si mostra al meglio e il tutto ha un aspetto molto più ordinato. Lo stesso effetto si può ottenere con un'étagère o un piatto per dolci. Sono come un piccolo palcoscenico che mette sotto i riflettori il vassoio matcha o i pezzi di ceramica e creano ordine.

Fonte: Oyoy

Fonte: Bloomingville
Se vuoi dare al tuo angolo bar un palcoscenico ancora più grande, scegli uno scaffale o una mensola. In questo modo avrai tutto in un unico posto e potrai conservare tutti gli oggetti utilizzati per la preparazione delle bevande.

Fonte: Hübsch
Le attrezzature per il tè e il matcha o i filtri manuali per il metodo tradizionale di preparazione del caffè pesano poco e sono compatti. In questo modo è facile metterli in scena in modo arioso. Collocali, ad esempio, su una mensola decorativa a parete e rendi il set un vero e proprio richiamo visivo. Aggiungi anche i chicchi, le tazze o la zuccheriera in modo da avere tutto insieme.

Fonte: Hübsch

Fonte: Ferm Living
Le macchine da caffè potrebbero essere troppo pesanti per essere collocate su una mensola a parete. In questo caso dovrai allestire il piano di lavoro della tua cucina. Può comunque risultare bello, a patto che si eviti il caos e si utilizzino accessori in modo mirato. Se non puoi esporre la macchina in modo estetico, rimedia posizionando tazze decorative accanto ad essa.

Fonte: Oyoy
Per creare un bell'angolo bar con macchine completamente automatiche e pesanti macchine portafiltro, si può lavorare con scaffali intorno ad esse. A volte anche la macchina stessa fa da palcoscenico. Approfittane e decorala con pezzi pregiati di ceramica.


Fonte: Ferm Living
Un altro modo può essere quello di montare dei ganci a muro o degli appendiabiti direttamente sopra la macchina, al posto delle mensole. In questo modo si ha sempre tutto a portata di mano e si possono porre accenti visivi.

Fonte: Ferm Living
Se queste varianti non ti convincono, c'è ancora qualcosa che puoi provare: riutilizzare un carrello da bar. Trasformalo in un piedistallo mobile per il tuo angolo bar e goditi le tue bevande calde «to go» in cucina o in salotto.
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.