

Irrigazione del giardino: un obiettivo, molti modi per raggiungerlo

Annaffiatoio, tubo flessibile o irrigazione a goccia: tutti portano acqua alle piante, ma quali sono le differenze e quanti fronzoli occorrono davvero al tuo giardino? Una piccola guida.
«Piove, senti come piove, Madonna come piove, senti come viene giù»: la canzone di Jovanotti è al momento fuori luogo. Il sole brucia, in cielo non si vedono nuvole e anche le tue piante ne risentono. Occorre una soluzione artificiale, perché senza acqua i fiori si restringono più velocemente del tuo maglione preferito lavato a 90 gradi. Ma la scelta in fatto di sistemi di irrigazione è troppo vasta. Irrigatori per prato, fioriere, irrigazione a goccia o anche automazione completa...hai davvero bisogno di tutte queste cose o basta il buon vecchio annaffiatoio?
Come annaffio in modo appropriato?
Si possono commettere errori anche con il sistema di irrigazione più moderno e tecnologico, perché il tempo di irrigazione e il fabbisogno di acqua devono essere determinati da te. Al mattino presto o la sera dopo il tramonto sono i momenti ideali. In questo modo si mantiene bassa l'evaporazione e le radici della pianta ottengono quello di cui hanno bisogno. Al mattino è ancora meglio che alla sera, perché è più fresco e non vengono attratte lumache durante la notte.
Il fabbisogno idrico dipende dalle tue piante. Questo può essere letto spesso sulle foglie. Le foglie grandi e morbide offrono un'ampia superficie per l'evaporazione e richiedono quindi una quantità relativamente elevata di acqua. Questi includono ortensie, fucsie o brugmansie. Le piante con foglie piccole, tipiche nelle zone mediterranee come oleandri, rosmarini e timi, invece, hanno bisogno di meno acqua. Anche le piante con foglie spesse e carnose sono moderate. Infatti, il sedum, il geranio o l'aloe vera possono conservare l'acqua.
Ma passiamo ora all'argomento principale: come annaffiare al meglio. Non esiste una risposta che valga per tutto, perché dipende dalle dimensioni del tuo giardino, dalla quantità di tempo che desideri investire e dalla frequenza dei tuoi viaggi.
Annaffiatoi
È ancora lo strumento di annaffiatura più comune ed è disponibile in forme, colori e dimensioni differenti. Anche se ha bisogno di un po' di forza sia maschile che femminile, la sua semplicità non può essere superata: inserire l’acqua, «svuotare» e riempire di nuovo. È il metodo ideale per piccoli balconi e piante da interni. E quando sei in vacanza, puoi chiedere ai tuoi vicini di annaffiare al posto tuo, oppure puoi costruire un sistema di irrigazione fai da te: prendi una bottiglia di plastica, fai un piccolo foro nel coperchio, riempila d’acqua e mettila capovolta nel terreno. Tuttavia, non puoi rimanere fuori casa troppo a lungo...
Tubi flessibili
Oh, il tubo flessibile. Quante volte mi ha fatta arrabbiare perché si impigliava o annodava, e quante altre volte mi rallegrava permettendomi di spruzzare mia sorella. In molti giardini puoi trovare la variante con tubo, in quanto necessaria anche per l'irrigazione automatica. L’unico problema del tubo flessibile è l'irrigazione non diretta. Se non si scivola bene sotto i cespugli, si corre il rischio di annaffiare rapidamente le foglie al posto delle radici. Ma la soluzione esiste ed è sotto forma di asta per annaffiare. Praticamente ti permette di raggiungere il terreno senza troppi avvitamenti. Le foglie rimangono asciutte, prevenendo così malattie fungine. L'asta Gardena Premium è robusta e si adatta ergonomicamente alla mano. I tubi flessibili da giardino come quelli di Kibernetik ti fanno dire addio al garbuglio di tubi. Il tubo a spirale Gardena è ideale per giardini piccoli o balconi.
Irrigazione a goccia
Goccia a goccia le tue piante in vaso rimangono in vita. Attraverso piccoli fori, di solito in un tubo, o valvole a goccia, una piccola quantità di acqua viene costantemente versata alle radici delle piante. Questo rende il sistema estremamente efficiente dal punto di vista del risparmio idrico ed è quindi spesso utilizzato nell'agricoltura delle regioni calde. Ma anche tu, in qualità di giardiniere occasionale, puoi usare questo sistema. Si può collocare in giardino o sul balcone, nelle aiuole, in vasi o su una parete ricoperta di vegetazione. L’unico posto dove non si dovrebbe usare è il prato. Per quello esistono sistemi più efficaci.



Gardena Micro-Drip-System tubo gocciolante fuori terra
Tubo di gocciolamento + tubo di gocciolamento
Irrigatori
Per molto tempo ho equiparato gli irrigatori da prato agli irrigatori oscillanti. Non credo che ci fosse molto di più a quel tempo (circa 16 anni fa). Mia sorella e io abbiamo saltato sopra per ore, abbiamo lasciato che piovesse o abbiamo cercato di evitare il getto d'acqua. Bellissimo! E il prato è rimasto verde. Oltre agli irrigatori oscillanti più comuni, ci sono anche irrigatori ad area, irrigatori circolari, irrigatori a spruzzo e irrigatori a scomparsa. L'irrigatore oscillante quadrato, come l'Aquazoom di Gardena, è adatto logicamente ai prati quadrati, l'irrigatore a spruzzo per piccole superfici e gli irrigatori circolari possono essere incassati nel terreno e sono quindi molto discreti. Qui l’irrigatore S80 Gardena fa una buona impressione. Gli irrigatori d'area sono regolabili individualmente e adatti quindi a tutte le dimensioni di giardino e anche alle aree in pendenza.
Tuttavia, esistono delle leggi che si applicano a tutte le varianti: annaffiare il prato a fondo, ma non spesso. I primi 15 centimetri di terreno devono essere impregnati, poi è sufficiente annaffiare il prato ogni sette giorni. Per sapere quanto tempo è necessario far funzionare l'irrigatore, lascialo funzionare per mezz'ora e poi estrai dal prato un pezzo di terreno a forma piramidale. Se è meno di 15 centimetri bagnato, è necessario farlo di nuovo.



Gardena Set completo per l'impianto di irrigazione 8221
Irrigatori a scomparsa, Spruzzatori
Irrigazione automatica
Una volta installato, puoi anche rilassarti. Forse è necessario premere un pulsante di tanto in tanto, ma questo dovrebbe essere fattibile. I piccoli computer controllano da soli l'intera attrezzatura da giardino secondo i tuoi desideri. Puoi decidere quando, con quale frequenza e per quanto tempo il tuo irrigatore da prato o la tua irrigazione a goccia devono funzionare. Tale sistema è ideale per chi è spesso in viaggio, i lavoratori o le persone che sono piene di appuntamenti. Sia in termini di vendite che di valutazioni, Gardena è molto avanti. Il set Smart Water Control è dotato di sensori che misurano la temperatura esterna, l'intensità della luce e l'umidità del suolo e possono essere collegati due sistemi al duo MultiControl. Il modello Gardena C1030 plus funziona, secondo il nostro user mbilgerig, “tiptop”, ossia in modo impeccabile.
La pioggia
Il miglior irrigatore è e rimane la pioggia. L'acqua piovana è più dolce e meno costosa (o meglio gratis) dell'acqua del rubinetto. Purtroppo, il tempo ancora non può essere controllato, quindi non si può fare affidamento solo su questo metodo. Ma ci sono dei trucchi da usare per ritardare l'irrigazione artificiale. Le condizioni del suolo svolgono un ruolo importante in questo contesto. Infatti, i suoli argillosi immagazzinano l'acqua molto meglio dei suoli sabbiosi. Anche l'aggiunta regolare di compost o pacciame aumenta la capacità di immagazzinamento. Gran parte dell'acqua fuoriesce dagli strati inferiori della terra attraverso fessure che si formano nei terreni secchi. Un taglio regolare della superficie previene queste crepe e limita l'evaporazione.



Windhager pellicola di pacciamatura 10x1,2m


Ampliare i miei orizzonti: si riassume così la mia vita. Sono curiosa di conoscere e imparare cose nuove. Le nuove esperienze si nascondono ovunque: nei viaggi, nei libri, in cucina, nei film o nel fai da te.