NASA/JPL-Caltech/MSSS / Sol 279: Mars Hand Lens Imager (MAHLI)
Novità e trend

Il rover di Marte scopre le più grandi molecole organiche finora scoperte

Spektrum der Wissenschaft
5.4.2025
Traduzione: tradotto automaticamente

Le analisi chimiche rivelano la presenza di sostanze complesse nelle rocce marziane. Non testimoniano la presenza di vita. Ma potrebbero fornire indizi su cosa sia realmente accaduto negli antichi laghi di Marte.

Il rover Mars Curiosity ha misurato le più grandi molecole organiche mai trovate su Marte nelle rocce di un antico fondale marino. Nel campione trivellato soprannominato "Cumberland", un team guidato da Caroline Freissinet della Sorbonne Université ha scoperto gli alcani decano, undecano e dodecano, semplici catene di carbonio composte da dieci, undici e dodici atomi di carbonio, occupati da atomi di idrogeno. Come riporta il gruppo di ricerca sulla rivista scientifica "PNAS", hanno utilizzato un metodo di misurazione modificato e ottimizzato per le molecole più grandi. Le molecole scoperte non sono di per sé prove di una vita passata su Marte. Tuttavia, la scoperta fa sperare che la sonda possa trovare anche sostanze più complesse che forniscano maggiori informazioni sulla chimica dei primi anni di vita di Marte.

Il team ha utilizzato il metodo di misurazione "The Welfare", che è stato ottimizzato per le molecole più grandi.

Il team ha utilizzato la piattaforma strumentale "Sample Analysis at Mars" (SAM), i cui tre strumenti possono misurare e identificare le sostanze organiche rilasciate dal campione. A seconda di come il campione viene riscaldato o trattato in altro modo, le sostanze si comportano in modo diverso, per cui i nuovi protocolli inviano molecole diverse ai rilevatori. Il campione risale al 2013; in precedenza il team di Freissinet aveva rilevato molecole organiche più piccole nella roccia. Tuttavia, gli alcani trovati ora sono significativamente più grandi. Il team ipotizza che potrebbero essere i resti di acidi grassi decomposti durante il trattamento del campione. Tuttavia, le molecole organiche presenti nel suolo marziano possono provenire da molte fonti diverse.

Sebbene gli organismi viventi producano tali sostanze, esse sono anche create da alcuni processi non biologici. Una possibilità, ad esempio, è che gli alcani si siano formati dall'idrogeno e dal monossido di carbonio nei fluidi circolanti in profondità nella crosta marziana. Anche i raggi UV nell'atmosfera possono consentire una chimica complessa e anche nello spazio si formano molecole organiche e i loro precursori. Pertanto, le molecole potrebbero essere semplicemente giunte sul suolo marziano con la polvere cosmica. Un'altra alternativa è che tali sostanze siano le tracce di una chimica complessa nei laghi agli albori di Marte, forse simili ai processi che hanno portato alla nascita della vita sulla Terra. Pertanto, tali analisi chimiche non riguardano solo i microbi marziani, ma possono anche rivelare dettagli sull'interno del pianeta o sui precedenti laghi sulla sua superficie.

Spettro della scienza

Siamo partner di Spektrum der Wissenschaft e vogliamo rendere più accessibili a te informazioni fondate. Segui Spektrum der Wissenschaft se ti piacciono gli articoli

Originalartikel auf Spektrum.de
Immagine di copertina: NASA/JPL-Caltech/MSSS / Sol 279: Mars Hand Lens Imager (MAHLI)

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Gli esperti della scienza e della ricerca riferiscono sulle ultime scoperte nei loro campi – competenti, autentiche e comprensibili.


Robotica
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

2 commenti

Avatar
later