Test del prodotto

Il lunch box riscaldabile di Koenig in prova

Vanessa Kim
24.6.2021
Traduzione: Sanela Dragulovic

La breve pausa pranzo è sacra anche per te? Grazie all'intelligente HeatsBox, non dovrai più fare la fila in mensa – questa è la promessa del produttore. Il pranzo sarà servito esattamente quando lo desideri.

Quando ho fame, le cose devono andare in fretta, altrimenti divento una furia. Ecco perché non mi piace dover aspettare in fila davanti al microonde nella piccola cucina del personale all'ora di pranzo. Per evitare lunghe file davanti agli squallidi microonde, prima della pandemia mangiavo solo una misera insalatina. Poi è arrivata l’era coronavirus e mi sono data alla cucina. Durante il telelavoro riscaldavo i resti a casa per il mezzogiorno. Dato che un pasto caldo mi sazia più a lungo di qualche foglia di lattuga, e mi mette di buon umore, non posso e non voglio tornare indietro. Urge una soluzione per l’ufficio, igienica e al contempo che mi faccia risparmiare tempo. Una come l'intelligente HeatsBox di Koenig.

Il principio

Il lunch box, sviluppato in Svizzera, è progettato per riscaldare il cibo e, se necessario, mantenerlo caldo. I lati, il fondo e il coperchio sono riscaldati. Secondo Koenig, il riscaldamento su più lati consente anche un processo di trasmissione del calore uniforme, che mantiene il gusto fresco e il pieno valore nutrizionale del cibo. Nell'ambito del mio test, non ho controllato i valori nutrizionali.

Oltre all'HeatsBox, che pesa poco meno di un chilogrammo, la confezione comprende anche un vassoio interno rimovibile in acciaio inossidabile con un coperchio senza BPA, un cavo di alimentazione lungo 1,5 metri e un «divisore» per separare le singole pietanze.

Grazie al vassoio interno rimovibile con coperchio, posso trasportare il mio cibo separatamente e installare il dispositivo vero e proprio in ufficio. In questo modo ho meno cose da portarmi dietro. La ciotola interna ha una capacità di 650 millilitri e, con poco meno di 300 grammi, pesa la metà del mio precedente contenitore in vetro che usavo per le mie insalate.

Chi per motivi di lavoro è spesso in giro in macchina, può acquistare dal produttore un adattatore (non ancora disponibile da noi) per auto o camion. Questo converte i 12 volt (corrente continua) dell'accendisigari in 220 volt (corrente alternata).

Prima impressione

Il lunch box può essere controllato tramite un pulsante o con l'app omonima (per iOS e per Android). Il controllo tramite pulsante mi permette solo di riscaldare le pietanze fino a 75 gradi, con l’app posso impostare diversi altri parametri: l'esatta temperatura finale (fino a max 85 gradi Celsius), la dimensione della porzione, il timer e la modalità di riscaldamento. Grazie a quest’ultima posso scegliere tra le due applicazioni già pre-programmate «riscaldamento veloce» e «riscaldamento delicato» o la modalità manuale «cottura» con cui determino la durata e la temperatura di riscaldamento.

A seconda di quanto è grande la porzione e del programma di riscaldamento scelto, il processo dura più o meno 30 minuti. Dato che posso fissare l’ora quando voglio che il mio pasto sia pronto, ho impostato il timer di HeatsBox per le 12:00.

Per il mio primo tentativo, scaldo la parmigiana avanzata. Per fare questo, nell’app inserisco 70 gradi Celsius (temperatura), medio (dimensione della porzione) e riscaldamento veloce (modalità di riscaldamento). L'applicazione mi mostra che il box necessita di 16 minuti e 12 secondi. Ora posso avviare l'unità immediatamente o impostare il timer. Ho fame e opto per la prima opzione. Il mio smartphone mi avvisa tramite notifica quando è pronto. Il primo morso: la mia parmigiana è calda uniformemente (anche all'interno), ma non scotta; la temperatura ideale per non bruciarmi il palato. Dal punto di vista del gusto, la mia parmigiana è impeccabile (che dire, l'ho cucinata io personalmente...).

Panoramica dell’app: l’apparecchio ha riscaldato la mia porzione media di parmigiana in poco meno di 16 minuti.
Panoramica dell’app: l’apparecchio ha riscaldato la mia porzione media di parmigiana in poco meno di 16 minuti.
Panoramica dell’app: grazie alla funzione timer, il mio pranzo è pronto per l’ora indicata.
Panoramica dell’app: grazie alla funzione timer, il mio pranzo è pronto per l’ora indicata.

Nei giorni successivi, provo a riscaldare una zuppa e la pasta alla carbonara. Anche in questi casi sono del tutto soddisfatta del risultato. Le pietanze hanno una temperatura uniforme. Quello che non mi convince è la funzione toast. Dopo 30 minuti, la mia fetta di pane è calda, ma non croccante. Il dispositivo non è indicato per i panini caldi.

La caratteristica che più mi piace è la funzione di mantenere il cibo caldo per trenta minuti dopo il riscaldamento. È molto utile se la riunione o chiamata durano più del previsto e devo spostare la pausa pranzo.

Il mio verdetto

HeatsBox ha il suo prezzo, e non è basso. Tuttavia, chi non ha un microonde in ufficio o semplicemente non vuole fare la fila tutti i giorni per utilizzarlo, o per motivi di lavoro è in macchina, l’apparecchio è una valida soluzione. Dato che non ho un microonde, userò il lunch box non solo in ufficio, ma anche a casa se necessario.

Sono rimasta particolarmente sorpresa dal riscaldamento inodore, dalla funzione standard di «riscaldamento rapido» e dalla facile e intuitiva app. Inoltre, il coperchio chiude in modo ermetico il vassoio interno. Per convincermi ho riempito il vassoio con acqua e l'ho messo in verticale in borsa. Sono però delusa dalla funzione toast e il fatto che devo pianificare in anticipo se non voglio aspettare tra i 16 e i 30 minuti per il mio pasto. Tuttavia, la funzione timer semplifica le cose. E il fatto che posso sedermi a tavola con il mio pranzo caldo mentre tutti gli altri devono aspettare il loro turno per il microonde rende la pasta ancora più buona.

Il coperchio del vassoio interno è assolutamente a prova di perdite anche se trasportato in posizione verticale. A proposito, entrambi possono essere lavati in lavastoviglie.
Il coperchio del vassoio interno è assolutamente a prova di perdite anche se trasportato in posizione verticale. A proposito, entrambi possono essere lavati in lavastoviglie.

A 104 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni. 


Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Portapranzo girevole di Göbe alla prova

    di Anne Fischer

  • Test del prodotto

    Philips «Steam Airfryer 5000 Dual Basket»: altolà il vapore!

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    Typhur Sync: il miglior termometro per carne che abbia mai provato

    di Simon Balissat

18 commenti

Avatar
later