Retroscena

I profumi di Patrick: esiste solo Estée Lauder?

Un profumo è un'opera d'arte, i profumieri sono artisti e io sono un collezionista delle loro creazioni. Tuttavia, i profumi sono anche un grande business. Come dimostra l'esempio Estée Lauder.

È il sogno americano. Una giovane donna di umili origini, i suoi genitori immigrati dall'Europa, diventa un'icona della cosmetica negli Stati Uniti a metà del XX secolo. Tutto è iniziato nella cucina dei suoi genitori, dove Estée Lauder ha preparato una crema seguendo una ricetta che le aveva dato lo zio. La svolta avvenne nel 1953 con un olio da bagno a base di estratti di fiori e di erbe, chiamato Youth Dew (rugiada della giovinezza), a cui si attribuì il merito di preservare la bellezza e la giovinezza duratura. L'olio da bagno divenne un bestseller, soprattutto perché poteva essere applicato più generosamente dei costosi profumi in voga all'epoca.

Oggi il gruppo è uno dei principali produttori mondiali di prodotti per la cura della pelle, il make-up e i profumi nel segmento di mercato di fascia alta. Il Gruppo Estée Lauder comprende più di 25 marchi, tra cui Tom Ford, Frédéric Malle, By Kilian, Jo Malone e Le Labo.

Estée Lauder mentre applica il rossetto a una cliente nel 1966.
Estée Lauder mentre applica il rossetto a una cliente nel 1966.
Fonte: Wikipedia

Altro che nicchia

Nel mondo della profumeria si fa spesso una distinzione tra fragranze di marca e di nicchia. Le case di moda classiche come Dior o Chanel appartengono alla prima categoria. Marchi come Le Labo rientrano nella seconda. Fanno tutti la stessa cosa: mescolano fragranze più o meno naturali con alcol e le vendono in flaconi più o meno appariscenti. E poi ci sono i profumieri indipendenti, le case indipendenti, come quella di Zurigo di Andy Tauer.

Tuttavia, oggi sempre più fragranze di nicchia sono di proprietà di società miliardarie come Estée Lauder o LVMH. Creed ne è un buon esempio. La casa tradizionale francese fa parte della società di investimento americana BlackRock da diversi anni. Anche il Gruppo Estée Lauder si è dato da fare con lo shopping negli ultimi decenni.

Tom Ford

Nel 2005, l'azienda si è assicurata i diritti della linea di bellezza di Tom Ford. Secondo l'NZZ, Estée Lauder sta acquisendo l'intero portafoglio di marchi di Tom Ford per un totale di 2,8 miliardi di dollari USA dopo mesi di trattative.

Tom Ford Black Orchid
Profumo
CHF64.90 CHF2163.33/1l

Tom Ford Black Orchid

Frédéric Malle

Nel 2000 Frédéric Malle ha aperto il suo primo negozio a Parigi. L'offerta comprendeva nove fragranze, create da nove diversi profumieri. Oggi «Editions de Parfums Frédéric Malle» comprende oltre 30 fragranze. Dal 2015 l'azienda fa parte del Gruppo Estée Lauder.

Frédéric Malle Monsieur (Eau de parfum, 50 ml)
Profumo

Frédéric Malle Monsieur

Eau de parfum, 50 ml

Le Labo

L'anno precedente, nel 2014, anche Le Labo è entrato a fare parte di Estée Lauder. Le Labo è stato fondato a New York nel 2006 da Eddie Roschi e Fabrice Penot ed è diventato rapidamente un successo. Il suo profumo «Santal 33» è diventato il bestseller del marchio e ancora oggi è molto richiesto. La particolarità di Le Labo era il concetto di miscelare le fragranze per i clienti in loco.

Le Labo Santal 33 (Eau de parfum, 50 ml)
Profumo

Le Labo Santal 33

Eau de parfum, 50 ml

By Kilian

Nel 2016, Estée Lauder ha rilevato il marchio By Kilian, lanciato nel 2007 da Kilian Hennessy, nipote di uno dei fondatori di LVMH. Il marchio si è fatto un nome in particolare con la sua fragranza Boozy. Gli accordi più diffusi in questa categoria sono le note di rum, whisky, gin e assenzio. Il nome del gruppo LVMH è composto dai marchi tradizionali Louis Vuitton (produttore di valigie e borse dal 1854), Moët et Chandon (produttore di champagne dal 1743) e Hennessy (produttore di cognac dal 1765).

By Kilian Angels' Share (Eau de parfum, 50 ml)
Profumo
CHF214.– CHF4280.–/1l

By Kilian Angels' Share

Eau de parfum, 50 ml

Jo Malone

Jo Malone fa parte di Estée Lauder già da anni. Fondata nel 1994 dalla profumiera britannica Joanne Lesley Malone, l'azienda è passata agli americani già nel 1999. Jo Malone ha venduto il suo marchio a Estée Lauder a malincuore, come ha poi ammesso in un'intervista. Ha iniziato nella sua cucina, dove ha creato a mano fragranze per alcuni amici e conoscenti.

Jo Malone Wood Sage & Sea Salt (Eau de cologne, 100 ml)
Profumo
CHF112.– CHF1120.–/1l

Jo Malone Wood Sage & Sea Salt

Eau de cologne, 100 ml

Esiste solo Estée Lauder? Sembra quasi che sia così. Ecco un negozio del marchio a Bangkok.
Esiste solo Estée Lauder? Sembra quasi che sia così. Ecco un negozio del marchio a Bangkok.
Fonte: Shutterstock / mysirikwan

Oltre alle case sopra citate, all'universo Estée Lauder appartengono marchi come Clinique, Aramis e Bobbi Brown. Tuttavia, nemmeno LVMH è da meno. Marchi come Bulgari, Givenchy, Kenzo, Dior, Fendi, TAG Heuer e Dom Perignon fanno parte del portafoglio francese. Che si tratti di marchi di design o di nicchia, in fin dei conti fanno tutti parte di un insieme ancora più grande.

Immagine di copertina: Patrick Bardelli

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Da giornalista radiofonico a tester di prodotti e storyteller. Da corridore appassionato a novellino di gravel bike e cultore del fitness con bilancieri e manubri. Chissà dove mi porterà il prossimo viaggio.


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: tabacco – spruzzato non fumato

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    I profumi di Patrick: il profumo del cuoio fresco

    di Patrick Bardelli

  • Retroscena

    Questo marchio sta per diventare il più popolare di sempre

    di Laura Scholz

2 commenti

Avatar
later