

Hövding, l’airbag per ciclisti

Se vai in bici, è giusto e sensato che usi un casco. E se esistesse un modo per proteggere meglio la tua testa e allo stesso tempo lasciarla più libera di muoversi? Ti presentiamo Hövding 3, l’airbag per ciclisti. Una soluzione geniale. Purtroppo, però, non è adatta a tutti gli scenari.
Lo ammetto: la tentazione è stata forte. Tutti i video in cui viene testato l’airbag per ciclisti Hövding riprendono una persona che pedala serenamente finché si lascia cadere di proposito su un prato o un materasso ad aria e, nel momento dell’impatto, l’airbag si innesca. Subito dopo, le scena viene mostrata in slow-motion. Dopo aver studiato questi video fino all’ultimo pixel, ho deciso di non emularli. Su YouTube è pieno di clip di questo genere. Attenzione però: nessuno degli attori rimane incastrato con la ruota anteriore nei binari del tram o si schianta contro un lampione. Oserei dire che sarebbero sopravvissuti indenni alle loro acrobazie anche senza airbag e avrebbero evitato di rubarmi preziosi minuti del mio tempo, che non mi verranno mai restituiti; e che, invece, avrei potuto investire per rispondere alle tue domande sull'Hövding 3 e per raccontarti la sua storia. Se vuoi vedere come funziona, guarda questo video del produttore.
Dove tutto ebbe inizio
La storia di Hövding inizia in Svezia, dove Terese Alstin e Anna Haupt decidono di sviluppare un ambizioso progetto durante i loro studi di design industriale: il «casco del futuro». Nel frattempo sono passati più di 15 anni e il futuro è ormai qui da tempo. Da quando hanno lanciato questa sfida, hanno vinto un premio per l’innovazione e un concorso per la fondazione di nuove imprese, e sono state addirittura finaliste per il Premio europeo per inventori. Da allora, la loro società Hövding Sverige AB è quotata in borsa e ha già sviluppato l’Hövding di terza generazione. È una storia di successo, perché il prodotto è stato sviluppato in base all’esistenza di un mercato di ciclisti che preferisce proteggersi senza dover indossare un casco. Questo sistema ha sicuramente molti vantaggi, ma presenta anche alcuni punti deboli. Ne parliamo più in dettaglio tra poco. Per prima cosa, diamo un'occhiata all'interno della confezione:

Cosa c’è di nuovo?
Poiché ci troviamo davanti all’ultima evoluzione dell’Hövding, ovviamente ci domandiamo cosa possa fare di nuovo rispetto ai suoi predecessori. Il sistema airbag è sicuro quanto quello dei modelli precedenti. L’airbag modulare non è più disponibile in diverse dimensioni, ma viene regolato da un sistema di bloccaggio BOA che stringe gradualmente la larghezza del collare. Poiché l'Hövding va posizionato intorno al collo, la sua circonferenza è rilevante. Dovrebbe essere compresa tra 32 e 45 cm, e almeno 34 cm, per un comfort ottimale. Come il modello 2.0, il nuovo Hövding è adatto per chi ha una circonferenza della testa di 52 fino a 59 cm. Non è omologato per i bambini ed è consigliato solo a partire dai 15 anni di età, perché il meccanismo di innesco dell’airbag è stato progettato in base ai modelli di movimento degli adulti e va attivato prima di mettersi al manubrio.

Anche i segnali sonori e l'attivazione sono stati migliorati. Inoltre, l'Hövding è diventato un po' più sottile, più snello sul collo e quindi più ergonomico. Ma non più leggero. Con i suoi 800 grammi, pesa addirittura 100 grammi in più del suo predecessore. Sul mercato ci sono molti caschi per bici da città significativamente più leggeri. Alcuni hanno un peso e uno spessore simile, ma con visiera o illuminazione integrata. L'anno scorso ho avuto il piacere di testare il Giro Camden: un enorme casco elettrico che si illumina nella parte posteriore ed è più pesante sulla testa rispetto al nuovo Hövding nella zona del collo. Il casco-non-casco svedese può ora essere caricato tramite cavo USB-C e utilizzato anche tramite app. O almeno in teoria. Io non riesco a trovarla nel Play Store. L’unica soluzione è cercarla direttamente su Google, ma il risultato è: «Questa app non è disponibile nel tuo Paese».

Una volta che hai installato l’app (che è compatibile solo con iPhone), hai a disposizione queste caratteristiche e funzionalità:
- check dello stato della batteria: l’app ti invia una notifica per ricordarti di ricaricare il dispositivo. La batteria dura 15 ore e si ricarica completamente in 2;
- in caso di incidente, i tuoi contatti di emergenza vengono automaticamente avvisati tramite SMS;
- puoi tenere traccia dei tuoi itinerari ed entrare a far parte della «Hövding community». Tramite l’app apprendo anche che il «ciclista Hövding» medio pedala a 14,06 km/h e va in bicicletta 5 volte a settimana, percorrendo 18,71 km. Hövding raccoglie e analizza i dati per sviluppare il «ciclismo moderno».
Vogliamo creare un futuro migliore imparando a comprendere appieno il ciclismo di oggi. Vogliamo influenzare coloro che prendono le decisioni per sviluppare città più favorevoli alla mobilità ciclistica. Consentendoci di elaborare i tuoi dati, che tratteremo con responsabilità e rispetto, contribuisci al nostro obiettivo per il futuro. Insieme, possiamo creare un mondo migliore.
Ora faccio parte della community e mi sento nudo in testa. Non solo per il mio taglio di capelli, ma anche perché mi sposto quasi esclusivamente in bici e il casco di solito è saldo sulla mia testa come la chiave nella serratura della porta di casa. Devo abituarmi a portare l'Hövding al collo. Visivamente mi ricorda... un altro tipo di protezione.

Per chi è adatto l’Hövding?
Per le persone che non amano indossare il casco e che, a differenza mia, hanno una pettinatura (sopra una testa) da proteggere. E che pedalano su una bici convenzionale in posizione eretta su strade normali. Tandem, monocicli, mountain bike, skateboard e altre cargo bike sono esclusi dal produttore. Questo perché l'Hövding analizza i tuoi movimenti 200 volte al secondo e decide quando dispiegare l’airbag sulla base dei dati dei normali spostamenti in bicicletta, con un margine di sicurezza; sempre utile, in caso di dubbio. Se ti capita di dover utilizzare l’airbag, fai fuori un bel po’ di soldi in un decimo di secondo: dovrai sostituirlo. Se la «scatola nera» installata nell’Hövding rileva che la colpa non è tua o che l'innesco non sia avvenuto tempestivamente, il produttore lo sostituisce gratuitamente. Dopo un incidente, puoi acquistarne uno nuovo al prezzo ridotto di CHF 150.-. Tuttavia, ti conviene considerare l'investimento con attenzione. Il nostro utente m4f1j0z0 della community Hövding è d’accordo:

Il produttore esclude l’utilizzo dell’Hövding per chi pedala su una bici elettrica fino a 45 km/h. Non è tanto una questione di sicurezza, quanto di norme. Attenzione, ora arriva la parte noiosa: l'airbag, certificato CE, è conforme al regolamento europeo 2016/425 sui dispositivi di protezione individuale. Tuttavia, manca la norma EN 1078, prescritta per i caschi da bicicletta. Indipendentemente dalla qualità della protezione offerta dall'airbag, criteri di test come la resistenza della cinghia non sono semplicemente adatti. Questo è un problema per l’azienda produttrice dell’Hövding, che sta lottando per far modificare le norme nei suoi mercati potenziali. Fintanto che questo non avverrà, Hövding in Svizzera potrà essere indossato solo su normali biciclette e bici elettriche fino a una potenza massima di 500 watt e 25 km/h, poiché l’uso del casco non è obbligatorio. L’SP Technical Research Institute of Sweden si è occupato della certificazione CE, svolgendo il test in base ai requisiti dell'attuale norma EN 1078. Tra le altre cose, è stata testata l'affidabilità del sistema airbag.
Airbag: offre una protezione adeguata?
La confezione dell’Hövding dichiara che è 8 volte più sicuro di un casco da bicicletta convenzionale. Nello specifico, lo slogan è: «Il casco da bici più sicuro del mondo non è un casco». Questo è vero solo fino a un certo punto. L’airbag dell’Hövding è stato promosso a ottimi voti da vari studi e test. I ricercatori dell'Università di Stanford hanno concluso che il modello 2.0 riduce il rischio di commozione cerebrale otto volte rispetto a un casco normale, ma solo se l'airbag funziona perfettamente
e si dispiega in un decimo di secondo grazie al generatore di gas freddo a elio di cui è dotato il dispositivo. La pressione di 0,55 bar rimane costante per alcuni secondi per assorbire il secondo o anche il terzo impatto. Inoltre, l'airbag circonda il collo e i lati della testa, e questo è decisamente un grosso punto a favore dell’Hövding. In caso di impatto laterale possono entrare in azione forze di rotazione elevate, che non vengono prese in considerazione nei test standard della norma EN 1078. Per poter passare, i caschi devono essere in grado di resistere a una caduta di circa 1,5 m su una superficie piana e di circa 1,1 m su un bordo / superficie spigolosa. Il valore di accelerazione misurato non deve superare i 250 g.
In un test condotto da una compagnia di assicurazioni svedese, la protezione dell’Hövding, a 48 g, è risultata molto più efficace rispetto ai normali caschi da bici, con una media di 175 g. Anche le forze di rotazione che agiscono sulla testa sono risultate significativamente più basse. Con i caschi convenzionali, i produttori cercano da alcuni anni di ridurre queste forze attraverso tecnologie come la MIPS. In ogni caso, non c'è dubbio: in una «normale» caduta a terra preferirei avere l'airbag intorno alla testa piuttosto che uno strato di polistirolo con un guscio duro sopra. Un nostro utente è della stessa opinione:

Quando l’airbag non serve a niente
L'Hövding si dispiega in un decimo di secondo, che corrisponde a un battito di ciglia. È veloce, sì, ma a volte non abbastanza. In alcuni casi rischi di più indossando l'Hövding, a giudicare da questo video del TCS: a 00:24 viene mostrato che, in caso di impatto laterale sul bordo di un veicolo, l’airbag ci mette troppo a innescarsi. Nel video viene testato l’Hövding 2.0, che il produttore classifica come altrettanto sicuro.
Se decidi di acquistare un Hövding, devi convivere con questo rischio. Devi anche tenere in conto che non ti protegge dai rami bassi o dalle porte dei garage. E poi c'è un altro rischio: te stesso. Perché devi saper far funzionare l’airbag in modo corretto.
Funzionamento e comfort
Il funzionamento e l’utilizzo del dispositivo, di per sé, non sono particolarmente complicati. Forse è addirittura più difficile regolare bene un casco da bici convenzionale. La cosa meno semplice è rimettere correttamente in posizione il coperchio a due cerniere, lavabile e rimovibile, di modo che l’airbag possa svolgere il suo lavoro in caso di emergenza. Inoltre, l'Hövding deve essere caricato tramite USB-C. La batteria si carica completamente in due ore; dopodiché, la spia di diventa verde e l'applicazione ti dice che puoi utilizzarlo per 15 ore.

Non mi fido dell'app. Per prima cosa, non è disponibile su Android. E sull'iPhone si rifiuta di registrare le distanze percorse. Mi basta dare uno sguardo all’App Store per scoprire che non sono l’unico che ha questo problema. Riesco a inserire e memorizzare i contatti di emergenza, ma non scommetterei sul fatto che verranno informati se l’airbag dovesse attivarsi. In caso di impatto e dispiegamento dell’airbag dovrebbe partire un conto alla rovescia di due minuti, che puoi disattivare se stai bene. Al momento l'unica cosa che mi piace dell’app è il suo design. E il fatto che l'airbag per fortuna funzioni anche senza. Una volta regolata la taglia del collare con il sistema BOA, devi chiudere una cerniera sotto il mento prima di metterti al manubrio. All'inizio ci vuole un po' di pratica o uno specchio, ma è molto facile e veloce.

Per poter finalmente utilizzare l'Hövding, devi anche chiudere una linguetta che si blocca magneticamente. Quando la spia verde si accende e senti una musichetta, significa che il dispositivo è attivo e pronto per essere utilizzato. Se non c'è nulla che ostruisce l’airbag (ad esempio occhiali, cappelli e copricapo, che per la maggior parte non sono compatibili), sei pronto a partire.
Le acconciature che potrebbero creare problemi sono i tagli Mohawk con una cresta alta e rigida (se la cresta non è troppo rigida, dovrebbe andar bene), chiome afro molto voluminose e dreadlocks lunghi che non possono entrare all'interno del collare
Io non ho questo problema. Dopo che mi sono abituato a girare senza casco, mi piace la sensazione di avere la testa all’aria. Il dispositivo sul collo che viene a contatto con il lato posteriore della testa, però, mi dà fastidio; è come se portassi uno zaino troppo alto. Sulla mia vecchia bici da corsa e sulla mia city bike, la posizione eretta è troppo estesa perché l'Hövding sia davvero confortevole.

È solo sulla terza bicicletta su cui eseguo il mio test, che ha il manubrio notevolmente più alto della sella, che il collare mi è comodo. Questo è sicuramente un fattore da considerare: l'Hövding è più adatto per le bici olandesi che per quelle da hipster. E qui introduco un’altra domanda:

La linguetta non disturba affatto. Anzi, la trovo conveniente perché tiene la cerniera lontana dal mio mento e posso piegarla sul davanti, così non mi dà fastidio mentre pedalo né mentre guardo in basso. Credo che Hövding abbia fatto un’ottima mossa a modificare il design. Non sono però del tutto soddisfatto della «nuova attivazione per una comunicazione più chiara con l’utente», cioè dei segnali luminosi e sonori. La luce sarà anche bella, ma non è visibile sotto il mento.

La sequenza di toni ascendenti, quando attivata, è chiaramente udibile. In quel momento, naturalmente, presti attenzione. Trovo invece che i suoni smorzati della disattivazione (cioè quando apri la linguetta magnetica) siano meno ideali. Ho aperto la linguetta su una strada trafficata e ho sentito a malapena l'avviso. Detto questo, è poco probabile che ti capiti di aprire il collare per sbaglio. Dato che questa linguetta è fondamentale per l’attivazione del dispositivo, e cioè che può significare la differenza tra la possibilità che l’airbag si apra o meno, un effetto sonoro più forte e una chiusura in velcro extra sarebbero l’ideale. Per il resto, non ho altre critiche.
Conclusione: il destino se ne frega delle norme e degli standard
Durante il test non ho innescato l’airbag. Be’, allora, cosa ne penso? Ho grande rispetto per questa idea così innovativa e il modo in cui è stata sviluppata. Un collare per proteggere la testa: come abbiamo fatto a non pensarci prima? Ci è voluto molto tempo per rendere l'airbag conforme alle leggi e ai regolamenti e per commercializzarlo. Tuttavia, può essere indossato solo per chi pedala su biciclette convenzionali, dove il casco non è obbligatorio.
Il casco del futuro è diventato realtà, ma la strada per renderlo perfetto è ancora lunga. Per l'algoritmo che monitora il dispiegamento, sono stati raccolti i dati relativi agli incidenti di 3 000 cadute fatte di proposito. La community inoltre fornisce continuamente nuovi dati sul comportamento dei ciclisti.
La qualità è proporzionale al prezzo. Secondo le istruzioni per l'uso, ha una durata di vita di 5 anni (che è simile anche per i caschi) e, secondo il sito web, un massimo di 7 anni. L'Hövding ha innegabili vantaggi e, in molte situazioni, è anche meglio di un casco da bicicletta convenzionale. In altre, però, non è abbastanza veloce. Continuerò a usare il casco per un po’; almeno finché non ne verrà prodotto uno con airbag integrato. Nel frattempo, ecco le tre cose che ho imparato:
- più stai in posizione eretta, più troverai comodo l'Hövding;
- l’utilizzo del dispositivo è semplice, l’app è da migliorare;
- il destino se ne frega delle norme e degli standard, quindi non saprai quanto vale il tuo dispositivo di protezione fino a quando non sarai caduto.
Il casco è sempre in posizione sulla testa, pronto a proteggerti in ogni momento; un airbag ci mette il tempo un battito di ciglia per dispiegarsi e richiede che tu fidi dell'algoritmo. La decisione spetta a te.



Semplice scrittore, doppiamente papà, che ama essere in movimento e destreggiarsi nella vita familiare quotidiana, come un giocoliere che lancia le palline e di tanto ne fa cadere una. Può trattarsi di una palla, di un'osservazione, o di entrambe.