Guida

Ho parlato con un’esperta di reggiseni: le cose da sapere

Laura Scholz
6.4.2022
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Dove misurare? Come lavarli? A cosa prestare attenzione? Ho chiesto a qualcuno che dovrebbe saperlo e ho avuto risposta alle mie domande più scottanti sui reggiseni.

Il primo brevetto per un reggiseno è stato registrato nel 1899. 123 anni dopo, la questione delle coppe e della taglia corretta è ancora un mistero per me e per molte altre donne. È un bene che ci siano persone come Janine Weiz-Bühler, Brand & Product Director del gigante svizzero della lingerie Calida. Non solo sa come trovare la vestibilità ideale e cosa cercare in termini di durata, ma anche perché il reggiseno con ferretto non gode di una buona reputazione. Nota a margine: a parte me, nessun altro nella mia cerchia sembra essere fan dei ferretti. In ogni caso, Janine ha condiviso le sue conoscenze con me – e naturalmente ora le trasmetto a te.

**Cara Janine, prima di tutto mi chiedo: perché la taglia corretta del reggiseno è ancora un mistero per me e per molte altre donne?

**Janine Weiz-Bühler: ** Ci sono diverse ragioni per questo. Da un lato, può essere perché i seni non sono esattamente uguali. A causa della sensazione di non essere conformi alla «presunta norma», molte persone ricorrono alla taglia di reggiseno che hanno sempre definito come lo standard per se stesse. D'altra parte, il seno cambia nel corso della vita. L'età, l'aumento o la perdita di peso, così come il ciclo mestruale e altre fluttuazioni ormonali cambiano il seno. Pertanto è bene prendere nuovamente le misure di tanto in tanto.

Cosa rischio o accetto se indosso permanentemente reggiseni della taglia sbagliata?

Se il reggiseno è troppo piccolo, il materiale stringe e forma degli antiestetici rotoli sotto le ascelle. Il confinamento perpetuo può anche provocare tensione, dolore al petto e irritazione della pelle. Un reggiseno troppo grande o troppo largo, invece, non sostiene adeguatamente il seno. Specialmente per chi ha il seno grande, i muscoli della schiena devono lavorare di più per supportare il petto, il che può portare al mal di schiena.

Mettiamo fine a tutto questo: come trovo la mia taglia ideale? Quali fattori dovrebbero essere presi in considerazione e consigli anche una visita da una specialista?

Due misure sono cruciali per trovare la misura ottimale del reggiseno: la circonferenza del seno – di solito a livello dei capezzoli – e la circonferenza del torace. La circonferenza del seno è decisiva per la misura della coppa, che può essere trovata inserendo il valore misurato in una tabella delle taglie del reggiseno. La misura del torace indica la taglia del reggiseno. Il risultato deve essere arrotondato per eccesso o per difetto al numero più vicino divisibile per cinque – per esempio 70, 75 o 80. Per una misurazione accurata, il reggiseno non deve necessariamente essere tolto, ma non deve essere imbottito, altrimenti il risultato sarà ovviamente falsato. È anche importante che il nastro da sarta venga posizionato saldamente al momento della misurazione. Se ne hai uno a casa, puoi prendere le misure da sola. In alternativa, il personale di vendita qualificato nei nostri negozi sarà lieto di assisterti con misurazioni e consigli esperti.

Quali reggiseni dovrei bandire immediatamente dal mio guardaroba?

Tutti i reggiseni che causano disagio. La cosa più importante è sentirsi a proprio agio nel reggiseno che si indossa. Perché un reggiseno che veste bene incoraggia una postura corretta, il benessere e quindi anche l’autostima.

Il reggiseno con ferretto non ha goduto di una buona reputazione negli ultimi anni. La sua presunta scomodità è semplicemente dovuta alla taglia sbagliata?

Come la moda in generale, le forme dei reggiseni cambiano e si evolvono. Oggi, l'attenzione è sempre più rivolta all'estetica naturale e alla sensazione di morbidezza. A prima vista, un reggiseno con ferretto modellato potrebbe non rientrare del tutto in questo schema. Ma anche i reggiseni con ferretto si sono evoluti con le innovazioni del tessuto e della lavorazione. In generale, comunque, da qualche anno osserviamo la tendenza verso i reggiseni con ferretto che, grazie alla loro nuova costruzione, offrono un sostegno perfetto e un comfort senza compromessi, soprattutto per le taglie più piccole. I bustier molto femminili in pizzo modal e i reggiseni a triangolo senza ferretto, morbidi e comodi, sono i nostri indiscussi bestseller.

Il reggiseno morbido «Modal Sense» di Calida.
Il reggiseno morbido «Modal Sense» di Calida.

L'estate è dietro l'angolo. Porta con sé abiti e top con spalline sottili o senza maniche. Come faccio a trovare il reggiseno senza spalline giusto?

Anche qui vale: la taglia giusta dà il tono, poi non si può sbagliare di molto. Raccomandiamo inoltre tutte le tonalità che sono simili al colore della pelle o delicate sfumature di rosa. In nessun caso bianco, perché il bianco si vede sotto i vestiti chiari. Una tendenza popolare al momento è anche quella di mettere deliberatamente in scena un reggiseno o bustier di pizzo e aggiungere un tocco in più.

Come e quanto spesso lavo correttamente i miei reggiseni per godermeli il più a lungo possibile?

Se si seguono le istruzioni di cura sull'etichetta, di solito si può godere di un bel reggiseno per molto tempo. Il modo più delicato, comunque, è il lavaggio a mano, specialmente per i tessuti delicati come la seta o il pizzo. Se preferisci usare la lavatrice, usa sempre un sacchetto per il bucato e il ciclo di lavaggio delicato ad un massimo di 30°. Il detergente delicato di alta qualità protegge il tessuto e i colori e aumenta ulteriormente la durata dei reggiseni. Gli ammorbidenti e le asciugatrici, invece, non sono una buona idea! Il primo incolla l'elastan, il che fa perdere forma al reggiseno, e nell'asciugatrice si rischia che le fibre si sciolgano e perdano anche l'elasticità e il colore. Per mantenere una vestibilità ottimale, un reggiseno non dovrebbe essere asciugato appeso, ma steso su un asciugamano con le coppe rivolte verso l'alto. Si consiglia di lavare il reggiseno dopo tre o quattro utilizzi. In caso di temperature elevate o di sudorazione, un po' più spesso.

Per finire: c'è una domanda sui reggiseni che nessuno pone ma di cui tutti dovrebbero sapere la risposta?

Reggiseno o bustier – qual è meglio? Il supporto per il seno deve calzare perfettamente, dare sostegno, essere bello e comodo allo stesso tempo. Sia un bustier che un reggiseno possono facilmente soddisfare questi requisiti. In definitiva, si tratta di una questione di dimensioni. Con una taglia di seno grande (C+) che ha bisogno di sostegno, dovresti optare per un reggiseno. Per le coppe più piccole (A-C), un bustier può dare sufficiente sostegno.

Immagine di copertina: Antonius Ferret via Pexels

A 89 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.


Moda
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Ops! Le 7 abitudini con cui rovini i tuoi vestiti

    di Laura Scholz

  • Retroscena

    Nudi sotto il piumone: sì o no?

    di Martin Jungfer

  • Guida

    6 consigli su come acquistare costumi da bagno online

    di Vanessa Kim

7 commenti

Avatar
later