

Guida all’acquisto per le lampade: l’illuminazione che cercavi
Quando ci si compra un nuovo televisore si fa presto a fare i sapientoni su risoluzione e numeri vari, scambiando opinioni con amici e gente del settore. Invece, acquistando una lampada, raramente si chiede consiglio e si sceglie la prima lampadina che si presenta. Un grave errore! Con la nostra guida all’acquisto per le lampadine, non solo migliori il tuo metodo di lavoro e la luce d’atmosfera di casa tua, ma potrai anche risparmiare soldi.
Luci decorative: conferisci un tocco artistico
La luce decorativa non ha lo scopo di illuminare l’intera stanza. È pensata per porre singoli accenti, quindi sii creativo ed esplora tutte le possibilità. È possibile creare un'opera d'arte unica con supporti e bicchieri in vetro. In combinazione con il legno, crei un'atmosfera accogliente e invitante con l’utilizzo lampade decorative.
Filamento classico – meglio conosciuta come lampadina convenzionale, sarà usata sempre meno in futuro.
Filamento a LED – il successore della lampadina classica, emana la tradizionale luce calda ed ha un risparmio energetico più elevato.
Particolare – se vuoi dare un tocco individuale alla tua lampada, troverai sicuramente qualcosa che fa per te tra questi modelli di lampade insoliti.
Illuminazione intelligente: adatta la luce al tuo umore
Per rendere più strepitosa la tua prossima festa a casa o per sorprendere la persona amata con un'atmosfera romantica, posso consigliare il sistema Hue di Philips. L'intensità e il colore della luce possono essere comodamente controllati dallo smartphone per creare l'atmosfera giusta.
Con le nuove lampadine Scene Switch è possibile passare rapidamente da un'illuminazione funzionale a un'illuminazione naturale o accogliente. È possibile ridurre l'intensità della luce dal 100% al 40% e al 10% con l'interruttore della luce convenzionale.
Vedi le nuove lampade SceneSwitch
Luci d'accento: evidenzia le cose importanti
Per creare fasci di luce precisi e controllati, raccomando di utilizzare luci spot. In questo modo è possibile creare effetti drammatici o risaltare opere d'arte. Le luci alogene hanno un meccanismo di protezione incorporato perché diventano molto più calde rispetto ad altre lampade. Per interni ed esterni
Bisogno di luminosità: luci per lavorare e leggere
L'illuminazione ha una grande influenza sul nostro modo di lavorare. Per leggere o lavorare, è necessaria una certa quantità di luce affinché i nostri occhi non si stanchino. Rimani concentrato e riduci il consumo di caffè utilizzando la giusta illuminazione sul posto di lavoro: l'illuminazione indiretta non abbaglia e crea una piacevole atmosfera di lavoro.
Vedi tutte le luci adatte per lavorare
Illuminazione standard: per quelli a cui basta che ci sia luce
Per illuminare il bagno o il corridoio, consiglio di utilizzare lampade a risparmio energetico. Di solito sono un po' più costose da acquistare, ma a lungo termine convengono – al più tardi quando arriva la bolletta dell’elettricità.
Vedi tutte le lampade standard
Tipologie
Le lampade alogene sono caratterizzate da una luce brillante e da un'ottima resa cromatica. Sono un buon sostituto per le classiche lampadine.
- Intensità luminosa: da 100 a 8000 lumen
- Temperatura di colore: bianco caldo (3000K)
- Tempo medio di durata: da 1000 a 4000 ore
- Classe di efficienza energetica: da B a D
Lampade LED
Soprattutto la più recente tecnologia LED consente di regolare la luce tramite il classico interruttore della luce e quindi di cambiare l'intensità luminosa desiderata. Tuttavia, queste nuove sorgenti luminose sono attualmente ancora un po' più costose delle lampadine convenzionali.
- Intensità luminosa: da 80 a 1500 lumen
- Temperatura di colore: da bianco caldo a bianco freddo (da 2600 a 8500K)
- Tempo medio di durata: fino a 25000 ore
- Classe di efficienza energetica: da A++ ad A
Lampada a risparmio energetico
Le lampade a risparmio energetico offrono un'elevata emissione luminosa e consentono di risparmiare fino all'80% di energia rispetto alle tradizionali lampade decorative.
- Intensità luminosa: da 400 a 4800 lumen
- Temperatura di colore: da bianco caldo a bianco freddo (da 2600 a 8500K)
- Tempo medio di durata: da 8000 a 15000 ore
- Classe energetica: da A a B
Lampade a incandescenza
Le lampade a incandescenza sono ufficialmente non più disponibili nei negozi. Sono state sostituite dalle lampade decorative, che però scompariranno presto dal mercato.
- Intensità luminosa: da 80 a 2200 lumen
- Temperatura di colore: bianco caldo (2700K)
- Tempo medio di durata: fino a 1000 ore
- Classe energetica: E
Glossario lampadine
Wattaggio
Il wattaggio non deve mai essere superiore alla potenza massima della lampada, altrimenti si può incorrere nel pericolo di incendio. Una lampadina con un wattaggio inferiore a quello della lampada può essere utilizzata senza problemi.
Lumen
I lumen indicano quanta luce emette la lampadina: più lumen ci sono, più la luce è brillante.
Se si desidera illuminare una stanza più grande, si consiglia una fonte di luce con almeno 1000 lumen.
Portalampada/Base della lampada
Quando si cerca la luce giusta, si dovrebbe dare un'occhiata da vicino alla base della lampada. Si può anche portare semplicemente con sé la lampadina, in quanto c'è un'ampia scelta nei magazzini. Sicuramente è già successo a molti di noi che ce ne stessimo lì e ci chiedessimo come mai la lampadina non fosse compatibile con l’attacco della lampada.
Forma della lampadina
Ci sono tante diverse forme di lampadine. La forma stessa non influenza la distribuzione della luce. Dovrebbe adattarsi otticamente al luogo di utilizzo e naturalmente non essere troppo grande per la lampada.
Durata
Le lampadine convenzionali solitamente hanno una durata di vita più breve di circa 1000 ore, rispetto alle lampade a risparmio energetico o alle lampade a LED, che possono illuminare fino a 20000 ore.
Temperatura del colore
La temperatura è indicata in Kelvin (K) per le lampadine. La luce bianca diurna è di circa 5000 K. In base a questo, possiamo considerare come dovrebbe essere la temperatura della luce nella posizione desiderata. Per rendere più accogliente la zona divano del salotto o per l’abat-jour consiglio una lampadina con una temperatura tra i 2000K e i 3000K. Nelle aree di lavoro, una temperatura di colore tra 4000K e 6000K è l'ideale.
Prezzo
Le lampadine a risparmio energetico o le lampade a LED di solito sono un po' più costose da acquistare, ma a lungo termine convengono. Se una lampada è efficiente o meno dal punto di vista energetico si può vedere dalla classe di efficienza energetica (EEK) sulla confezione, dove A+++ è la più ecologica e quella con il maggior risparmio energetico.
Come fotografo, essere umano e papà, racconto storie il più possibile vicine alla vita. Con tutti i suoi angoli, le sue emozioni e la sua unicità.