Gli pneumatici sono diversi proprio come le scarpe, segui questa guida per scegliere quelli giusti.
Guida

Guida agli pneumatici – tutto quello che devi sapere

Raphael Knecht
24.9.2018
Traduzione: Sanela Dragulovic

Quando sei in giro in macchina, l’unico contatto tra l’auto e l’asfalto è dato dalle gomme e grazie ad esse puoi viaggiare sicuro. Qui di seguito abbiamo stilato una lista su ciò che devi sapere e a cui devi dare importanza.

Non tutti i pneumatici forniscono le medesime prestazioni: le condizioni meteo, della carreggiata e dell’automobile sono fattori che giocano un ruolo fondamentale. Dato che i pneumatici sono l’unico punto di contatto tra l’auto e la strada, devi poterti affidare completamente a loro per la tua sicurezza. Perché tu possa scegliere i pneumatici giusti, ti elenco alcuni consigli e suggerimenti.

La scelta è ampia: segui i suggerimenti di questa guida per trovare i pneumatici giusti per la tua macchina.

I tuoi pneumatici da Galaxus

Grazie ai filtri sottoelencati, puoi selezionare nel nostro shop gli pneumatici in base alle tue esigenze. In questo modo, non solo è più facile trovare le gomme desiderate, bensì anche adatte al tuo veicolo.

195/65R15

Continental Contatto Premium 5 (195/65R15 91V)
Pneumatici

Continental Contatto Premium 5

195/65R15 91V

Dunlop Sport BluResponse (195/65R15 91V, pneumatico estivo)
Pneumatici
CHF88.21

Dunlop Sport BluResponse

195/65R15 91V, pneumatico estivo

225/45R17

Maxxis Premitra HP5 (225/45R17 91W, pneumatico estivo)
Pneumatici

Maxxis Premitra HP5

225/45R17 91W, pneumatico estivo

235/60R18

Continental Contatto Premium 6 (235/60R18 103V)
Pneumatici

Continental Contatto Premium 6

235/60R18 103V

Trovi qui tutti i pneumatici in vendita da Galaxus.

Piccoli geroglifici:i numeri e le lettere hanno tutti un significato preciso.

Marcatura degli pneumatici

Poco importano le condizioni stradali, dinamiche o climatiche, i tuoi pneumatici devono avere una buona tenuta della strada. Oggigiorno le gomme devono, inoltre, ammortizzare i colpi, garantire la traiettoria rettilinea, durare a lungo e presentare delle buone caratteristiche di convergenza. Lo pneumatico deve far fronte a importanti forze durante la frenata, l’accelerazione o in curva e garantire una tenuta ottimale in particolare in caso di carreggiata bagnata, innevata o addirittura ghiacciata. Il seguente filmato della TCS fornisce tutte le informazioni più importanti.

Nel manuale del tuo veicolo sono indicati i tipi di pneumatici consentiti e la velocità massima che la vettura può raggiungere. Qualora questi dati mancassero puoi rivolgerti all’ufficio della circolazione del tuo cantone di domicilio. Ecco un esempio di marcatura degli pneumatici 195/65 R 15 91 H, dove 195 indica la larghezza del pneumatico in mm, mentre 65 sta per il rapporto tra altezza e larghezza del pneumatico in percentuale. La R indica la struttura dello pneumatico (in questo caso uno pneumatico a cassa radiale), 15 rappresenta il diametro del cerchione in pollici e 91 l’indice capacità di carico (in questo caso max 615 kg). Infine, l’H è l’indice di velocità massima registrata del veicolo (nell’esempio 210 km/h).

Aquaplaning: uno dei principali pericoli sulle strade, in particolar modo durante l’estate.

Le tre classiche tipologie di pneumatici

Pneumatici invernali
Essi sono costituiti da una miscela di gomma più morbida per garantire l’elasticità anche a basse temperature. Ciò permette di mantenere una buona stabilità di guida anche in caso di temperature sotto lo zero e di ridurre lo spazio di frenata. Le diverse lamelle e gli intagli conferiscono allo pneumatico un profilo adatto a mantenere una buona adesione anche in caso di neve o ghiaccio sulla carreggiata.

Pneumatici quattro stagioni
Un compromesso tra pneumatici invernali ed estivi che dovrebbe garantire una buona tenuta della strada in inverno e una sicurezza contro l’aquaplaning in estate. I test hanno però dimostrato che questa tipologia di pneumatici fornisce nettamente prestazioni minori per quanto concerne la stabilità di guida e necessita di uno spazio di frenata maggiore rispetto ai pneumatici stagionali. Pertanto, almeno in Svizzera, non puoi quasi evitare di avere un secondo treno di gomme e gli esperti sono d’accordo con questa conclusione.

Pneumatici estivi
Al contrario degli pneumatici invernali, essi devono resistere ad alte temperature dell’asfalto. Per questo motivo la miscela di gomma è più dura e le lamelle sono collocate in modo da favorire la massima tenuta in caso di aquaplaning. Gli pneumatici estivi non necessitano di un profilo profondo in quanto non vengono utilizzati su carreggiate innevate o ghiacciate.

Gli pneumatici invernali hanno un profilo più profondo rispetto a quelli estivi poiché devono mantenere una buona tenuta anche in caso di neve e ghiaccio.

A cosa devi fare attenzione prima dell’acquisto

Di solito sull’etichetta dello pneumatico trovi le seguenti informazioni. Qui di seguito ti spiego cosa significano questi concetti.

Efficienza energetica
L'efficienza energetica di uno pneumatico si misura attraverso la sua resistenza al rotolamento: essa indica la forza che viene esercitata nella direzione contraria durante la guida. La categoria A (migliore) consuma su 100 Km ca. 0.1 litri di benzina in meno rispetto alla categoria B. Il livello di efficienza è indicato in una scala da A a G e la differenza in litri è pari a 0.66.

Emissioni acustiche
Le emissioni acustiche hanno un ruolo meno importante per la sicurezza. Esse non vengono classificate in base a delle lettere, bensì da un altoparlante e onde sonore; 3 onde sono assegnate agli pneumatici «più rumorosi», 1 sola onda significa per contro che gli pneumatici non superano il valore limite di 3 decibel in vigore dal 2016 e che dunque hanno una minor rumorosità di rotolamento.

Aderenza sul bagnato
L'aderenza sul bagnato di uno pneumatico è un fattore cruciale per la sicurezza. Il divario tra la classe massima e la minima è più marcata rispetto all’efficienza energetica. Infatti, la differenza dello spazio di frenata tra la classe peggiore (G) e la migliore (A) può arrivare addirittura a 18 metri. Pertanto, per la tua sicurezza e quella degli altri utenti della strada opta per una classe migliore per quanto riguarda la tenuta della strada.

Immagine di copertina: Gli pneumatici sono diversi proprio come le scarpe, segui questa guida per scegliere quelli giusti.

A 12 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo. 

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Trazione durante l'inverno

    di Carolin Teufelberger

  • Guida

    Test degli pneumatici estivi del TCS: Pochi pneumatici convincono nella dimensione furgone

    di Carolin Teufelberger

  • Guida

    Guida sicura in inverno: 5 consigli dall’istruttore di guida

    di Dominik Bärlocher

7 commenti

Avatar
later