

Grazie a queste alternative, nessuno deve rinunciare all’albero di Natale per problemi di spazio
Sono alla ricerca di una bella alternativa al tradizionale albero di Natale. Un valido modo per imitarlo? Con rami, ramoscelli e una decorazione sofisticata.
Di solito non ci penso nemmeno a comprare un albero di Natale. In tutti questi anni lontana dalla casa dei miei, non ne ho mai avuto uno nelle mie quattro mura. Da un lato perché non sono quasi mai a casa e dall'altro perché passo comunque le festività dalla mia famiglia. Ma in questo anno di isolamento sociale, per la prima volta desidero qualcosa di scintillante nel mio salotto.
Non c'è niente di meglio di un abete addobbato con amore. Ma deve per forza sempre essere un albero intero? Soprattutto visti gli svantaggi che comporta? Un classico abete è spesso troppo grande per gli appartamenti piccoli. Senza un vaso, non è né sostenibile né economico, vista la sua durata limitata. È faticoso da posizionare ed è fastidioso dover pulire tutti gli aghi dal pavimento. Un albero finto, invece, ha bisogno di spazio e deve essere riposto da qualche parte tutto l'anno. Anche il suo bilancio ecologico non è proprio il massimo e gli manca il tipico profumo e l'aspetto naturale.
Reinterpretato
Professionisti dello styling come Pernille Vest o fotografi come Mikkel Adsbøl mostrano come possono apparire le idee alternative per l'albero di Natale. Non sono soddisfatti del classico albero di Natale. Anche su Pinterest mi imbatto in numerose composizioni natalizie. Da pile di libri illuminati a forma di abete fino ad illustrazioni di alberi con sfere vere – questi esempi creativi mostrano che vale la pena reinterpretare vecchie tradizioni. Bastano pochi rami di abete grandi e decorativi. Mi piace inserire anche altri elementi, mi piace molto il tocco che aggiungono quelli con bacche rosse o viola. Il resto è tutto incentrato sulla decorazione.


In vasi alti e capienti, i singoli rami tengono abbastanza bene se accorciati all’altezza del vaso e legati insieme. Se ci sono troppi spazi vuoti all'interno, riempili di giornale. Questo stabilizza il bouquet. Anche un cesto si presta bene come recipiente. Lo si appesantisce mettendo prima i rami in un vaso e riempiendo gli spazi vuoti con pietre.


Decora la disposizione come se fosse un albero. Forse non risulterà così abbondante, ma fa la sua figura. Per ogni colore, scegli un solo tipo di addobbi o sfere. In questo modo puoi combinare stili diversi. Anche decorare con un look monocromatico può avere il suo perché. Indipendentemente dallo stile che preferisci, assicurati che alcuni degli ornamenti luccichino.


Sfrutta i mobili per posizionare i rami decorati in modo prominente. Sulla credenza o sull'armadio attirano di più l'attenzione. Il vantaggio di un tavolino da caffè è che si possono mettere dei regali intorno ad esso. Oppure lo si posiziona vicino all’arrangiamento. Serve anche come ripiano per qualche lanterna. In fin dei conti, sono anche gli elementi decorativi della stanza che completano il tutto. Una delicata catena di luci fornisce la necessaria luminosità tra i rami.
Non so ancora quale degli arrangiamenti creerò. Fortunatamente, ho ancora un po' di tempo per dare un'occhiata più da vicino alle foto di riferimento. Ti terrò aggiornato. Fino ad allora: hai un'altra idea di come i problemi di spazio e le questioni di stile possano essere risolti con idee alternative per l'albero di Natale?
Sono la cheerleader del buon design e ti informo su tutto ciò che ha a che fare con l'arredamento, parlandoti delle ultime trovate dell’interior design – dalle più semplici alle più sofisticate – mostrandoti i nuovi trend e intervistando le menti creative del design direttamente sul loro posto di lavoro.