
Gli animali più intelligenti al mondo

Li nutri, li cacci o li vesti. Li consideri animali domestici e cerci di addestrarli. Tuttavia, molti di loro sono pari o addirittura un passo avanti. Non imparano loro da te, bensì tu da loro. Di seguito ti mostrerò cosa sanno fare veramente e cosa capiscono.
«Seduto! Bravo…! Molto bene…e ora mangia!» così ti comporti con i cani. Oppure trascini per l’appartamento un topo finto legato a un filo per spingere il gatto a giocarci. Perché non riesce a farlo da solo, credi tu; perché non voglio, pensa il gatto. Chi sono veramente i nostri amici del regno animale? Scoprilo qui di seguito.
L’elefante
Il gigante grigio possiede anche un cervello gigantesco: può pesare fino a cinque chilogrammi. Insomma, non sono affatto dei pesi piuma. Molti elefanti riescono a riconoscersi allo specchio. I cosiddetti lobi temporali solcati sono segno di intelligenza e buona memoria. Basandosi solo sulla voce, possono riconoscere l’origine, l’età e il sesso di una persona ed evitare luoghi di caccia. Gli elefanti sentono inoltre paura, tristezza, gioia, simpatia e sete di vendetta.

Il pappagallo
Ai pappagalli si attribuisce l’intelligenza di un bambino di cinque anni. Possono distinguere oggetti, colori e forme, confrontare cose e riconoscere grandezze diverse. I pappagalli non solo avvertono i propri sentimenti, ma anche quelli degli esseri umani: se il proprietario è di cattivo umore, si scusano o provano compassione, sempre che conoscano le parole giuste. Inoltre, riescono a memorizzare fino a 150 parole e sanno mettersi in fila.

La scimmia
Le scimmie sono molto simili a noi, anche in termini di intelligenza. Per esempio, usano pietre come martelli o incudini, ramoscelli e rami come posate e foglie come spugne. Le scimmie sono intuitive, imparano e riflettono sulle decisioni. Cercano di ingannare altri esemplari della stessa specie e questo dimostra che sanno o almeno sospettano ciò che potrebbe pensare il loro avversario. La ricerca ha dimostrato che le scimmie progettano e pensano anche in futuro, anche se solo per circa 12-14 ore. Inoltre, le scimmie possono contare e imparare il linguaggio dei segni. La loro memoria a breve termine è migliore di quella degli esseri umani.

Il cane
Certo, l’amico a quattro zampe non è la creatura più intelligente del mondo. Tuttavia, anche se proviamo a inculcargli come riportare gli oggetti, il cane sa fare molto di più. Gli scienziati hanno scoperto che i cani sono mentalmente attivi a circa lo stesso livello di un bambino di due o tre anni. Hanno anche una coscienza semplice, possono memorizzare fino a 250 parole e anche contare o mentire.

Il polipo
Anche i polipi non devono essere sottovalutati, soprattutto per quanto riguarda l’approvvigionamento del cibo: riescono a svitare i vasetti di marmellata serrando il vaso con alcuni tentacoli e girando il coperchio con gli altri. All'interno c'erano dei granchi, che il polpo poteva riconoscere dall'esterno. Sono in grado di imparare e ciascuno dei loro otto tentacoli possiede un cervello proprio. Nei labirinti, i polipi possono facilmente trovare la via per uscire e costruiscono un riparo di ciottoli se non ci sono grotte nelle vicinanze.
La formica
Anche se solo il loro nome ti fa rabbrividire, questi animali sono scaltri e molto sociali. Le loro strategie di sopravvivenza non sono seconde a nessuno, mentre il loro spirito di squadra difficilmente può essere superato. Comunicano tramite feromoni, indicando cibo, pericolo o altre specie. Le formiche possono istruire altre formiche. Inoltre, non conoscono alcuna pietà nel combattimento e operano in modo altamente intelligente: rubano le larve da altre colonie di formiche e poi lasciano che lavorino come schiavi, o uccidono alcune femmine, perché i maschi non combattono e possono essere usati come lavoratori.

Il delfino
I delfini sono ancora più simili agli esseri umani delle scimmie, almeno per quanto riguarda il cervello. Provano diversi sentimenti positivi e negativi, hanno una coscienza propria e sono in grado di controllare il loro comportamento in modo mirato. I delfini possono anche sentire affetto per altre specie, procedere secondo i piani e risolvere facilmente compiti estremamente complessi. Tutti hanno i propri nomi e comunicano con l’aiuto di vari toni di fischio. Tuttavia, vari esperti stanno discutendo se i delfini siano veramente così intelligenti o se la dimensione del loro cervello si sia solamente adattata alla vita in acqua fredda in seguito all'evoluzione.

Il corvo
Per spaccare le noci, le fanno cadere da grandi altezze. Alcuni corvi per arrivare al seme delle noci hanno addirittura imparato a seminarle sulle strade affinché le auto le schiaccino rompendone il guscio duro. Se un lupo seppellisce la sua preda da qualche parte, i corvi lo osservano e saccheggiano il nascondiglio non appena si è allontanato. Tra le altre cose, fingono con i loro compagni di prendersi cura delle proprie piume mentre in realtà esplorano l’ambiente circostante. Dopo tutto, sono anche in grado di risolvere problemi complicati con abilità e intelligenza.
L'ape
Le api sono le chiacchierone del regno animale: sono conosciute da decenni per la lingua con cui trasmettono alla loro specie dove si trova il cibo. L'ape trova sempre la via di ritorno all'alveare, perché ha un GPS molto affidabile. È un ottimo esempio di come regole semplici possano produrre risultati incredibilmente complessi, a condizione che queste regole siano seguite da una specie intelligente.

Il maiale
I maiali non sono meno intelligenti di cani e gatti. Pertanto sono spesso tenuti come animali domestici. Sono in grado di trovare una soluzione creativa, non appena quella standard non funziona più. Si riconoscono anche allo specchio e possono lavorare con riflessioni per trovare il loro cibo. È molto facile per loro imparare semplici trucchi, cosa che li ha resi molto popolari come animali domestici, soprattutto in giovane età.



Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.