

Fresco in casa anche senza condizionatore

L'estate è arrivata, il sole splende e le temperature aumentano. Ma c’è una cosa che deve rimanere fuori dalle nostre quattro mura: il calore. Con alcuni consigli e trucchi puoi mantenere fresco il tuo appartamento, anche senza condizionatore d’aria.
Le giornate si allungano e fa sempre più caldo. Ma questo non significa solo grigliate fino a tarda notte, miti notti d'estate all'aperto e oltre dodici ore di sole al giorno. Significa anche che il tuo appartamento o la tua casa possono riscaldarsi, formare umidità e comportare effetti spiacevoli come mancanza di sonno, vertigini o anche colpi di calore. Trasferirsi verso l'estremo nord non è solo una soluzione costosa, ma anche inutile. Ci sono dei trucchi intelligenti e molto più economici per mantenere i tuoi spazi interni freschi, anche senza aria condizionata.

Asciugamani e lenzuola umide come erogatori di freschezza
Probabilmente il metodo più conosciuto è quello in cui si bagnano asciugamani o lenzuola con acqua molto fredda. Poi si strizzano e si lasciano asciugare o su uno stendibiancheria al centro della stanza, o direttamente davanti a una finestra. Durante il processo di asciugatura del tessuto umido, il calore viene estratto dall'aria. Questo raffredda la temperatura ambientale perché l'umidità fuoriesce dal tessuto ed evapora. Il calore latente di evaporazione non ha lo stesso effetto di un condizionatore d’aria, ma assicura comunque che la temperatura in casa si abbassi di qualche grado per qualche ora.

Se a casa hai spesso problemi di muffa a causa dell'umidità, dovresti fare attenzione con questo metodo e non appendere troppi asciugamani e lenzuola. L'evaporazione infatti aumenta anche l'umidità dell'aria. Inoltre, l'eccessiva umidità spesso si percepisce anche come aria più calda. Un altro suggerimento: se hai molti tappeti in giro, riponili in cantina durante il periodo estivo. I tappeti conservano il calore e il pavimento spesso è più fresco a piedi nudi.

I ventilatori regalano una brezza rinfrescante
A differenza degli asciugamani e delle lenzuola umide, i ventilatori hanno bisogno di elettricità, ma sono comunque molto più efficienti dal punto di vista energetico e anche più rispettosi dell'ambiente rispetto ai condizionatori d'aria. Inoltre continuano a funzionare, mentre i panni stesi prima o poi si asciugano, diventando inutili. In primo luogo, il ventilatore muove l’aria nella stanza, e anche se questo non la raffredda direttamente, percepiamo una brezza rinfrescante. A proposito: se si utilizzano i suddetti panni umidi insieme ad un ventilatore, l'aria non viene solo mossa, ma anche raffreddata.
I ventilatori con pannelli solari sono ottimali. Consumano solo l’elettricità che può fornire il sole, funzionando quindi solo quando il sole splende. Ammirevole, ma un vero svantaggio in caso di nuvolosità ad alte temperature. Inoltre, i ventilatori con pannelli solari sono spesso disponibili solo come set e devono essere installati in soffitta, perché i pannelli solari devono stare all'esterno e sono collegati al ventilatore. Tuttavia, anche i ventilatori raggiugono i loro limiti: a oltre 35 gradi, un ventilatore da solo non basta più. Al contrario, può addirittura portare al surriscaldamento. Infatti, anche se l'aria è in movimento, non è più fredda dell'aria ambientale a temperature così elevate. Inoltre non bisogna mai puntare il ventilatore direttamente sul viso, altrimenti gli occhi si seccano.

Ventilare «for dummies»
Un altro semplice concetto che spesso viene dimenticato è la corretta ventilazione. Migliore è l'isolamento dell'appartamento o della casa, più efficace è questo metodo. Perché se non si lascia entrare il calore in casa, ci vuole molto più tempo perché penetri attraverso le finestre, le porte e i muri. Ci sono alcune importanti regole da seguire per garantire l'efficacia della ventilazione. Puoi aprire finestre e porte – soprattutto quelle che danno alle scale fresche – solo la sera, quando l’aria esterna diventa più fresca. Se puoi, lascia tutto aperto di notte. In questo modo ottieni il massimo raffreddamento possibile. Fissa le finestre e le porte in modo che non sbattano in caso di forti raffiche d'aria.

Al più tardi quando il sole splende attraverso le finestre la mattina dopo, è il momento di chiuderle, comprese le persiane. Poi si lascia tutto chiuso finché la sera non si raffredda di nuovo. Non dovresti nemmeno aprire le finestre ribaltabili o vasistas. Questo porta un po' di movimento e di aria fresca, ma anche di calore. Inoltre, la ventilazione d'urto aiuta più della ventilazione permanente, a meno che la tua casa non sia sul lato esposto al sole. Poi si possono lasciare le finestre aperte per un periodo di tempo più lungo. Seguendo questi consigli, avrai un appartamento fresco anche senza aria condizionata. L'unico svantaggio è che l'aria la sera ha un odore un po' forte perché è stantia. Inoltre, le pareti si raffreddano sempre meno durante i periodi di caldo più lunghi e il metodo perde efficienza.

Più buio = più freddo
Quasi tanto importante quanto la corretta ventilazione, è l'oscuramento dei locali. Basta bloccare la luce, soprattutto durante il giorno e sul lato soleggiato. Le tapparelle o le tende posizionate al di fuori delle finestre sono ottime per tenere fuori non solo la luce del sole, ma soprattutto il calore. Vanno bene anche le tende oscuranti poste all’interno. Ti consiglio di improvvisare una tenda da esterno utilizzando un’asta per tenda da doccia. Anche così, gran parte del calore rimane all’esterno. Sembra un metodo disperato, ma è meglio di niente. Per le finestre esposte a lungo alla luce del sole, questo trucco aiuta in modo sorprendente.

Nelle lunghe giornate d'estate, il sole illumina le quattro mura di casa la mattina presto e scalda per bene. È quindi importante oscurare il più presto possibile tutte le finestre rivolte ad est. La radiazione solare è più forte intorno a mezzogiorno. A quell'ora le finestre devono essere schermate a sud e a ovest. Se hai un balcone con tende o ombrelloni, ti consiglio di aprirli anche con i primi raggi del sole. Questo tiene il calore lontano dalle finestre e dalle pareti, mantenendo la casa più fresca. Un altro consiglio: quando ventili, dovresti aprire completamente tutte le tende, le persiane e gli altri accessori oscuranti. In questo modo, l'aria esterna più fresca entra nell'appartamento.

Conosci altri trucchi utili da poter usare per raffreddare la casa senza condizionatore d'aria? O conosci altri metodi contro il caldo torrido in casa? Fammelo sapere nei commenti. Inoltre, se non vuoi perderti altri consigli e trucchi, seguimi cliccando sul pulsante «Segui l’autore».


Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.