Test del prodotto

Fornelli da raclette testati da K-Tipp

Quali sono i migliori fornelli da raclette? Nella sua edizione del 28 novembre 2020 (n. 18/2020), la rivista per i consumatori K-Tipp ha testato, insieme a un laboratorio specializzato, dieci fornelli da raclette con funzione grill, basandosi sui criteri di qualità e stabilità. Qui trovi i risultati, il modello vincente e tutti quelli testati.

Il test

Presso il laboratorio Applitest di Norimberga, sono stati testati dieci fornelli da raclette con funzione grill. È stato messo alla prova il loro funzionamento durante la cottura di formaggio, zucchine e bistecche.

I fornelli sono stati testati in base ai seguenti criteri:

  • Cottura
  • Utilizzo
  • Distribuzione della temperatura
  • Solidità
  • Sicurezza

Durante la prova di cottura del formaggio, si è analizzato il tempo di scioglimento dello stesso, osservando la tendenza a diventare marrone o addirittura a bruciarsi. È stata esaminata anche la cottura alla griglia di zucchine e carne. Durante il test di utilizzo, sono stati valutati fattori quali il montaggio e la messa in funzione dell'apparecchio, verificando la facilità d'uso durante la cottura fino al momento in cui il formaggio fuso viene trasferito nel piatto. Anche la pulizia dei fornelli rientrava nei parametri del test di utilizzo. Per quanto riguarda la distribuzione della temperatura, gli esperti hanno analizzato se la temperatura fosse distribuita in maniera uniforme sulla piastra della griglia e le eventuali differenze di temperatura tra le singole padelline. In fatto di solidità, è stato valutato il grado di suscettibilità ai graffi. Con l'ultimo criterio di analisi, l'attenzione si è concentrata sulla sicurezza in base all'isolamento termico e all'eventuale rischio di ustioni provocate dal contatto con maniglie e manopole di comando.

Il risultato

La maggior parte dei fornelli da raclette ha superato il test ed è stato convincente in termini di qualità e stabilità. La valutazione complessiva è stata «buona» per due fornelli, «sufficiente» per cinque e «insufficiente» per tre.

«Buono»

Il modello vincente è il Koenig «Duo 4 and more». Questo fornello da raclette consiste in due parti che possono essere attaccate e staccate. È stato particolarmente convincente durante la prova di cottura e in base al criterio di distribuzione della temperatura. Tuttavia, gli esperti hanno avuto difficoltà a cuocere la carne in modo uniforme. Inoltre, la griglia produce una quantità eccessiva di fumo durante la cottura della carne. D'altra parte, il dispositivo ha ottenuto un buon punteggio grazie alla facilità d'uso e alla distribuzione uniforme della temperatura. Il secondo in classifica è il Trisa «Duo 4 and more», valutato come «buono». La prova di cottura è stata buona come quella del modello vincente, mentre la distribuzione della temperatura è stata addirittura leggermente migliore in questo modello. La differenza tra la padellina più fredda e quella più calda era di 37 gradi, il che è relativamente poco rispetto a quanto dimostrato da altri fornelli. Il tasto dolente del Trisa, tuttavia, riguarda l'utilizzo perché tra le altre cose, le padelline non risultano stabili.

Il modello vincente

2° posto

«Sufficiente»

La valutazione complessiva è stata «sufficiente» per cinque apparecchi. Il Prima Vista «fornello da raclette per 8 persone» di Landi era il dispositivo più economico nel test, eppure ha ottenuto il miglior risultato nella prova di cottura. Ma siccome l'interruttore per regolare la temperatura è arrivato a 77 gradi, la valutazione complessiva è stata appena «sufficiente». Il Miostar «Raclette 8 Leggero», lo Stöckli «Cheeseboard V8», il Satrap «Ignis XA8» e il Manor «Basic 4in1» hanno hanno ottenuto la stessa valutazione complessiva.

5° posto

«Insufficiente»

Il punteggio complessivo è stato «insufficiente» per tre apparecchi. Nel Primotecq «RAC8 Deluxe», i manici delle padelle hanno raggiunto una temperatura di 75 gradi, il che comporta un rischio di ustioni. Il voto è stato «insufficiente» anche per il modello WMF «Lono 8 Personen» e l'Ok.– «ORA 102CH». In entrambi i casi, il formaggio si scioglie in modo non uniforme nelle padelle e non alla stessa velocità. Inoltre, la temperatura sulla piastra della griglia è distribuita in modo non omogeneo, pertanto anche in termini di distribuzione della temperatura il risultato è stato scarso.

8° posto

Il test completo di K-Tipp sui fornelli da raclette può essere scaricato qui a pagamento.

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar
Murat Circi
Leader Category Management Do-It & Garden
Murat.Circi@digitecgalaxus.ch

Cucina
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Per la casa
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Cibo
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Test del prodotto

    Solis 3 in 1: griglia da tavolo e raclette per dieci alla prova

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    Dimentica le mini griglie per raclette: non sei un vero amante del formaggio finché non hai questa

    di Simon Balissat

  • Test del prodotto

    Saldo mette alla prova i frullatori a bicchiere

    di Murat Circi

19 commenti

Avatar
later