
bluu Salviette Eco universali Alpenfrische
60 Cicli di lavaggio, Salviette
Con le loro salviette di lavaggio «bluu» vogliono rivoluzionare il modo in cui si fa il bucato e bandire la plastica dalla lavanderia. Sembra quasi troppo bello per essere vero, ma gli zurighesi Roman Stämpfli e Marko Vidmar stanno avendo successo.
Alcune invenzioni ti fanno chiedere perché qualcuno non ci abbia già pensato prima – le salviette di lavaggio «bluu» sono una di queste. Una piccola scatola di cartone rettangolare fornisce abbastanza detersivo per 60 lavaggi. Il detersivo è pressato in salviette rettangolari da aggiungere al bucato in lavatrice. Ecologico, senza plastica e quasi senza peso. Mi piace soprattutto che le salviette profumino il bucato solo lievemente – il detersivo convenzionale mi stende per quanto è forte.
bluu Salviette Eco universali Alpenfrische
60 Cicli di lavaggio, Salviette
I due fondatori Roman Stämpfli e Marko Vidmar sapevano che stavano lanciando sul mercato un prodotto veramente utile. Ecco perché hanno lasciato il loro lavoro nel bel mezzo della pandemia e hanno puntato tutto su «bluu».
Come vi è venuta l'idea delle salviette di lavaggio?
Roman: C'è la versione raccontata sul sito web, che naturalmente è un po' abbellita. Non abbiamo completamente reinventato la ruota in questo caso. Esiste un prodotto simile in Canada che che ho scoperto su un canale Instagram. Non esisteva niente del genere in Europa, quindi non ho nemmeno ordinato le salviette di lavaggio. Me ne ero già quasi completamente dimenticato... finché non è arrivato il Covid.
Prima di «bluu» ti occupavi di una cosa totalmente diversa?
Roman: Sì, ero responsabile dell’organizzazione della fiera «Man’s World». Subito dopo il primo lockdown ho avuto l'idea delle salviette di lavaggio insieme a Marko. È un prodotto geniale: più leggero del detersivo, più sostenibile e più pratico. Non potevamo non farlo. La necessità aguzza l’ingegno ed è madre delle invenzioni. E poi avevo tempo, perché la fiera era in sospeso.
Producete le salviette di lavaggio in Svizzera?
Roman: No, purtroppo ancora no. Al momento il prodotto arriva dalla Cina, già confezionato. Vogliamo spostare la produzione il più rapidamente possibile in Svizzera o nei paesi vicini, ma come piccola start-up, facendo due conti, è quasi impossibile iniziare qui fin da subito: avremmo dovuto investire tra il mezzo milione e i due milioni. Utopia. Quindi per iniziare era fattibile solo un'importazione dal Canada dei prodotti esistenti o la produzione in Cina. Dato che ho vissuto in Cina per due anni avevo dei contatti, perciò stiamo producendo in Cina.
Quando volete iniziare a produrre qui?
Roman: Non possiamo ancora dirlo concretamente, ma è in programma entro la fine di quest’anno.
I guadagni vi bastano già per vivere?
Marko: No. Nonostante la grande richiesta fin dall'inizio non è ancora abbastanza, ma siamo sulla buona strada e presto saremo in grado di pagare i primi stipendi. C’è da dire che investiamo anche molto, soprattutto tempo.
Quali sono i vostri punti vendita, a parte Galaxus?
Marko: Il nostro sito web è quello principale, con cui guadagniamo di più. Anche negozi privi di imballaggi, boutique di moda e rivenditori online sostenibili vendono le nostre salviette di lavaggio.
Com’è il feedback dei clienti?
Marko: Quasi esclusivamente positivo. In termini di prestazioni di lavaggio, le salviette di lavaggio possono sicuramente tenere il passo con i detergenti convenzionali. Consigliamo di pretrattare le macchie ostinate per farle definitivamente sparire con il lavaggio. Ciò che divide le opinioni è l'odore del detersivo.
Ho notato che usate un profumo piacevole, in quantità molto moderate...
Marko: Rispetto al detersivo convenzionale, usiamo effettivamente meno profumo, è vero. Tuttavia, svanisce meno rapidamente. Abbiamo anche già ricevuto qualche feedback riguardo all’odore troppo intenso – soprattutto le alternative al detersivo ecologiche fanno spesso completamente a meno del profumo. Le nostre salviette di lavaggio hanno un odore troppo forte per questo gruppo target specifico. Ecco perché ora vendiamo anche salviette di lavaggio non profumate.
Roman: Beh, ognuno ha la propria opinione. Abbiamo potuto constatare che il lavaggio è una faccenda emozionale. Si trova davvero di tutto, dal sostenibile a tutti i costi all’acquirente super attento al prezzo. Noi vogliamo rivolgerci più al grande pubblico con il nostro prodotto. Gli ecologisti assoluti sono difficili da convincere; sostenibile al 100% è quasi impossibile. Ma se conquistiamo il grande pubblico con un prodotto pratico, che a sua volta fa un favore all’ambiente in quanto rinuncia alla plastica, allora vinciamo tutti.
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..