

Erba gatta: perché i nostri mici ne vanno matti?

Alcuni gatti sono così pigri che il verbo «giocare» per loro è un mistero. Catnip to the rescue: ovvero, cos’è l’erba gatta e come possiamo usarla per motivare il nostro amico felino. In teoria, dovrebbe aiutare il tuo micio a muoversi e giocare di più. Bene: oggi parleremo di cos’è esattamente questa «erba magica» e capiremo se funziona davvero.
La «catnip», che in italiano si chiama erba gatta, è conosciuta per le sue proprietà che fanno impazzire i gatti o che, al contrario, sono in grado di farli crollare in un sonno profondo, a seconda di come la assumono: l’odore stimola, il consumo calma. Si suppone che questa «droga» per gatti sia intossicante per il 70% degli animali che la assume. Dunque, la domanda da un milione di dollari: fa bene oppure è dannosa? Crea dipendenza? Continua a leggere e scoprirai tutto ciò che c’è da sapere sull’erba gatta.
Ovvio, ho fatto un test con la mia gatta: com’è andata? I risultati in fondo all’articolo.
Nepeta cataria
Della famiglia delle lamiacee, questa pianta perenne può crescere fino a un metro di altezza e originariamente proviene da regioni più calde come l'Europa meridionale, l'Asia e l'Africa, anche se oggi è diffusa in tutto il mondo. Nel XV secolo veniva utilizzata come pianta aromatica per condire la carne. Oggi è utilizzata anche come pianta medicinale: allevia i dolori causati dal raffreddore, l’influenza, il mal di stomaco, è antipiretica, diaforetica, antispasmodica, disintossicante, diuretica ed euforica. Inoltre, la pianta sopravvive all'inverno ed è molto robusta.
Piccolo consiglio da chi ci è già passato: vuoi piantare l'erba gatta in giardino? A tuo rischio e pericolo! Perché, mi chiedi? Non riesci proprio a immaginartelo? Ne riparliamo tra un paio di settimane, quando i 25 gatti del quartiere completamente dopati che si aggireranno nel tuo cortile saranno felici di illustrarti la faccenda.

Fun fact #1: i gatti stessi sono responsabili della diffusione e della sopravvivenza della pianta. Strofinandosi contro di essa, fanno si che i piccoli frutti si aggrappino al loro pelo e cadano durante la toelettatura.
Fun fact #2: nel 2010, la vera erba gatta è stata premiata dal Bund deutscher Staudengärtner (letteralmente, l’Associazione dei Giardinieri Tedeschi) con l’«Oscar» del settore botanico.
Fun fact #3: alcune persone fumano l’erba gatta al posto della marijuana.
Per fortuna, nessuno lo sa...
Per noi esseri umani, l'erba profuma di limone e ha quel tipico odore di menta. (Per quanto mi riguarda, i giochi con l'erba gatta hanno lo stesso odore della cannuccia di una gabbia per criceti molto frequentata.) Già nel Medioevo, i medici ne avevano scoperto gli effetti sui gatti. Oggi è stato scientificamente provato che l'actinidina contenuta nell'erba gatta è l'ingrediente che rende questa pianta così speciale. È simile a un additivo che secernono le gatte non sterilizzate nelle urine. Il nepetalattone contenuto nell'erba gatta, anch'esso alcaloide e feromone, è responsabile delle strane reazioni dei nostri amici felini.
La cosa affascinante è che, nonostante queste conoscenze, molti dettagli sugli effetti di queste sostanze rimangono sconosciuti. In un'epoca in cui tutto è ricercato, mappato e pubblicato nei minimi dettagli, questa erba magica continua a condurre un’esistenza pacifica e misteriosa. Quali altri segreti si nascondono dietro questa mistica pianta?

La ricerca ha dimostrato che i gatti maschi ne sono più attratti delle femmine. Logico: a chi piace annusare la propria urina? Non solo: anche l'effetto sui gattini e sui gatti anziani è meno marcato. Non appena i gatti raggiungono la maturità sessuale, sono ricettivi agli effetti della cosiddetta «Catstasy», indipendentemente dal fatto che siano sterilizzati o meno.
A proposito: i gatti non sarebbero gli unici a vendere l’anima al diavolo per qualche ciuffo di erba gatta; a quanto pare, infatti, anche le tigri e i leoni reagirebbero a questa pianta.
MDMA per gatti?
Quindi non sappiamo esattamente dove si celi la magia, ma sappiamo cosa provoca. Se il tuo elegante felino entra in contatto con l'erba gatta, è finita: se è sensibile all'odore, si rotola per terra con gioia incontenibile e inizia a masticare i ciuffi della pianta. Succede anche che il gatto si sfreghi contro l’erba. Questa pianta è particolarmente utile per incoraggiare i gatti pigri e in sovrappeso a giocare, oltre a essere un’ottima soluzione per far tornare interessante un vecchio giocattolo abbandonato, un tempo degno di tutte le attenzioni del Felix di turno.

L'effetto attraente e quasi inebriante della pianta sui gatti funziona anche in senso inverso: il profumo infatti è in grado di calmare i gatti iperattivi, nervosi e spaventati. L'erba gatta può letteralmente fare miracoli dopo un'operazione o un'esperienza traumatica.
Un'altra teoria dice che l'odore della pianta ha un effetto euforico sui gatti, mentre l'assunzione per via orale dovrebbe calmarli. Proprio come accade per le sostanze presenti nella pianta, la questione non è mai stata chiarita del tutto, perciò i gatti continueranno a delirare senza problemi fino a quando la cosa non sarà stata risolta.
L'intossicazione generalmente dura da cinque minuti a mezz'ora; dopodiché, il nostro Felix torna a far le sue cose e smette di interessarsi alla pianta. Non ci sono danni a lungo termine.
Mi si è rotto il gatto! Ovvero: attenzione ai comportamenti aggressivi
Un avvertimento che ho trovato di continuo mentre facevo ricerche per scrivere questo articolo è il fatto che alcuni gatti possono reagire in modo estremamente aggressivo all'erba gatta. Se il tuo amico felino perde completamente la ragione a contatto con la pianta, devi intervenire immediatamente ed evitare che l’oggetto in questione finisca di nuovo sotto le sue grinfie. Un comportamento inappropriato si esprime con una reazione troppo violenta e spesso il gatto non se ne rende conto; quindi, se inizia a mordere e graffiare, devi pensarci tu.
Devi anche fare attenzione a non usare troppo spesso i giocattoli con l'erba gatta. Se il tuo gatto ci gioca ogni giorno, può sviluppare un’ipersensibilità alla sostanza.
Un'arma versatile senza eguali
Il tuo gatto reagisce all'erba gatta? Potresti avere appena vinto al lotto. Sempre che, ovviamente, la sua reazione sia positiva. Non come il gattino nel video qui sopra. Comunque, tornando a noi: hai presente quando devi portare il gatto dal veterinario e farlo entrare nel trasportino diventa un’impresa degna di essere tramandata ai posteri? Con l’erba gatta, un ricordo del passato. Metti il giocattolo con l'erba gatta al suo interno e Felix ci si fionderà così velocemente che non avrai nemmeno avuto il tempo di accorgertene.
Oppure: diciamo che hai appena comprato un nuovo divano. Fantastico. Meno fantastico: Felix decide di abbandonare il suo tiragraffi per dedicarsi al tuo nuovo pezzo di arredamento. Consiglio: cospargi un po' di «erba magica» (erba gatta sotto forma di spray, secca oppure direttamente strofinando la pianta sul tiragraffi) e vedrai che il tiragraffi tornerà a essere il suo passatempo preferito e che il tuo divano non morirà oggi.
Situazione reale: facciamo un test

Questa è Simba, la mia gatta. È femmina, tra poco compie due anni ed è un sacco di patate.
È ovvio che, con tutto questo know-how appena acquisito sul mondo dell’erba gatta, volevo sapere se e come avrebbe reagito alla pianta. Per il test ho scelto alcuni prodotti che mi ha consigliato Patrick Bucher. Esatto, solo uno non sarebbe stato sufficiente per la principessa.

Come suo solito, Simba è sul balcone che si crogiola al sole. Metto i giocattoli sul pavimento nel soggiorno, prendo il telefono per filmare, la chiamo e aspetto.
Simba è orgogliosa e non le piace che le venga detto cosa fare. Ma, quando percepisce l'odore dell’erba gatta, esce dal suo torpore e si rende conto che questo pomeriggio non sarà uno qualunque. Noto che il suo comportamento cambia. Lentamente, scopre da dove viene il profumo di menta. Ma, per ora, continuo a vedere la vanità e l'indifferenza nel suo approccio...
Inizia ad abbassare la guardia, ma ancora non ci siamo. Poi l'erba comincia ad avere i primi effetti. Anche se all'inizio è un po' esitante, Simba si allunga e inizia a giocare. A questo punto vorrei sottolineare che nelle ultime due o tre settimane è rimasta in casa per – forse – cinque minuti al giorno. Grazie all'erba gatta, siamo arrivati a dieci.
La reazione si intensifica.
Non si intravede più nulla della sua tipica arroganza/egoismo da gatta per cui «io sono una gatta e tu, umano, il mio schiavo». Simba è impazzita, l’erba gatta ha avuto la meglio.
Si struscia contro il giocattolo, inizia a sbavare e non ne ha mai abbastanza. Prende un secondo e poi un terzo giocattolo, ci si strofina contro e sembra perdere il controllo. Sembra quasi che ci si voglia tuffare e rotolare dentro. Interessante.
Ancora una volta, l'erba gatta è all'altezza del suo nome e non fallisce nella «missione Simba», anzi. Anche se è una gattina giocosa, raramente l'ho vista così energica, né l'avevo mai vista con le pupille così dilatate e un tale sguardo da gatta pazza.
Raccolgo il giocattolo pieno di saliva e lo metto ad asciugare sul balcone. Simba deve riprendersi un attimo e capire cosa le è appena successo. Un po' confusa, ha lo sguardo vuoto e attraversa la stanza con gli occhi. Poi annusa disperatamente il pavimento in cerca del suo giocattolo. Bene, la situazione è degenerata in fretta...
Ma per oggi è tutto, terminiamo qui il test.

L'effetto sta scemando. Per ricompensarla, le do una delle sue crocchette preferite e aspetto che esca... ma mi sbaglio: dopo questo «trip» durato mezzora, si mette nella sua cuccetta e si addormenta in nemmeno 30 secondi.
Don't worry, be happy!
Se hai un gatto, rilassati. L'erba gatta, se usata correttamente, non è dannosa né tossica. Anche le piante che si possono acquistare nei negozi sono innocue. Devi stare più attento se il tuo gatto trova dell’erba gatta selvatica; ma, ancora una volta, i rischi sono minimi.


Yeowww Cigare riempito di erba gatta
Catmint giocattolo


Yeowww Pesce verde con erba gatta
Catmint giocattolo
Ti è piaciuto l'articolo? Allora segui il mio profilo, così non ti perderai più i miei contenuti. È più facile a farsi che a dirsi: accedi con il tuo account e clicca sul pulsante «Segui l'autore» sulla pagina di profilo dell'autore.


Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.