Test del prodotto

E l'Oscar va a... I film vincitori più famosi di tutti i tempi

Vanessa Büchel
21.2.2017
Traduzione: tradotto automaticamente

Il 26 febbraio, a Los Angeles, verrà assegnato per l'89esima volta l'ambito premio del ragazzo d'oro. Un buon motivo per guardare il meglio dei film che hanno vinto l'Oscar. Abbiamo raccolto per te una lista di film da non perdere.

Questi film sono dei classici e hanno fatto la storia del cinema. Mettiti sul divano con popcorn, patatine e simili e inizia una maratona cinematografica con questi dieci film di Hollywood assolutamente indimenticabili.

1. Schindler's List

  • Direttore: Steven Spielberg
  • Uscita al cinema CH: Marzo 1994
  • Anno di vittoria dell'Oscar: 1994

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior regista
  3. Miglior sceneggiatura non originale
  4. Miglior scenografia
  5. Miglior montaggio
  6. Miglior fotografia
  7. Migliori musiche

Sono le storie basate su eventi veri che ci toccano di più. "Schindler's List" racconta la vita dell'industriale Oskar Schindler (Liam Neeson), una delle più grandi leggende della Seconda Guerra Mondiale. Durante la guerra, Schindler avviò un'attività a Cracovia e fondò una fabbrica di smalti in cui impiegò solo ebrei. Quando la guerra raggiunge finalmente Cracovia e la crudeltà fa il suo corso, Schindler rischia tutto, compresa la sua vita, per salvare i suoi lavoratori e proteggerli dalla deportazione.

"Chi salva una vita, salva il mondo intero" - Oskar Schindler era la prova che anche in tempi terribili si può fare qualcosa di buono. Tutti dovrebbero aver visto almeno una volta l'omaggio di Steven Spielberg!

2 Forrest Gump

  • Diretto da: Robert Zemeckis
  • Uscita al cinema CH: Ottobre 1994
  • Anno di vittoria dell'Oscar: 1995

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior attore protagonista
  3. Miglior regista
  4. Miglior sceneggiatura non originale
  5. Miglior montaggio
  6. Migliori effetti speciali

Nessuno poteva immaginare che il film "Forrest Gump" sarebbe diventato un tale successo. Innumerevoli grandi attori di Hollywood hanno rifiutato il ruolo di Forrest durante la preparazione del film, cosa di cui devono essersi pentiti molto in seguito. La storia è stata scritta da Winston Groom, che ha pubblicato l'omonimo libro nel 1986. Forrest Gump (Tom Hanks) è un ragazzo insolito, in quanto è sia fisicamente che mentalmente menomato. Con un quoziente intellettivo di soli 75 anni, riesce comunque a farsi strada nella vita e a farsi un nome.

Diventa un professionista del settore.

Diventa un giocatore professionista di ping-pong, incontra il Presidente degli Stati Uniti, viene celebrato come eroe di guerra, decolla come giocatore di calcio e ottiene molti altri risultati. L'unica costante nella sua vita è la sua amica d'infanzia Jenny, che incontra di continuo e che una volta gli disse: "Corri, Forrest! Corri!"

3. Titanic

  • Direttore: James Cameron
  • Uscita al cinema CH: 7 gennaio 1998
  • Anno di vincita dell'Oscar: 1998

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior Regista
  3. Miglior musica
  4. Miglior canzone del film
  5. Miglior montaggio
  6. Migliori effetti speciali
  7. Miglior suono
  8. Migliori costumi
  9. Miglior fotografia
  10. Miglior scenografia
  11. Miglior montaggio sonoro

James Cameron ha creato quella che probabilmente è la più grande e tragica storia d'amore di tutti i tempi con "Titanic". La storia si svolge nell'Oceano Atlantico durante il viaggio inaugurale del transatlantico di lusso Titanic. Nel 1912, Jack Dawson (Leonardo DiCaprio), che proviene da un ambiente povero, e la ricca ma infelice Rose DeWitt Bukater (Kate Winslet) si incontrano sulla nave e si innamorano a prima vista.

Quando Rose vuole buttarsi in mare perché non riesce a sopportare il suo fidanzato e l'ambiente snob che la circonda, e Jack riesce a impedirle di fare il peggio, inizia la loro storia d'amore. Sfidando le differenze sociali, trascorrono ogni minuto insieme prima che il Titanic si scontri con l'iceberg e affondi.

4. The Millionaire

  • Diretto da: Danny Boyle
  • Uscita al cinema CH: 22 gennaio 2009
  • Anno di vincita dell'Oscar: 2009

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior regista
  3. Miglior sceneggiatura non originale
  4. Miglior fotografia
  5. Miglior musica da film
  6. Miglior canzone
  7. Miglior suono
  8. Miglior montaggio

Con "The Millionaire", il regista Danny Boyle ha creato il film più bello del decennio. È l'incredibile storia di un ragazzo indiano delle baraccopoli che sta per vincere il jackpot nella versione indiana del quiz show "Chi vuol essere milionario?". Il diciottenne Jamal K. Malik (Dev Patel) riesce dove persone molto più potenti e intelligenti di lui hanno già fallito e dà nuova speranza a un intero paese. "The Millionaire" è basato sul romanzo "Q & A" di Vikas Swarup e ancora oggi affascina giovani e meno giovani.

5 Il Padrino

  • Diretto da: Francis Ford Coppola
  • Uscita al cinema CH: Agosto 1972
  • Anno di vittoria dell'Oscar: 1973

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior attore protagonista
  3. Miglior sceneggiatura non originale

Anche se la parola non viene mai usata nel film stesso, la mafia è al centro della scena ne "Il Padrino". Il film inizia nel 1945 e ruota attorno alla numerosa famiglia di Don Vito Corleone, che è a capo di una delle cinque famiglie mafiose italo-americane più influenti.

"Il Padrino" è un film che ha come protagonista la mafia.

"Il Padrino" è una storia di potere, inganno e corruzione, amore e punizione. Quando Don Vito alias Il Padrino (Marlon Brando) deve entrare nel giro della droga, ma le sue convinzioni morali non glielo permettono, tutto ciò che ha costruito rischia di andare in frantumi. Il figlio minore Michael (Al Pacino) entra nel giro e si dimostra uno stratega di successo durante la guerra di mafia. Con "Il Padrino", Francis Ford Coppola ha creato un capolavoro sulle famiglie in cui la coesione è tutto e il tradimento è il peggiore.

6. 12 anni schiavo

  • Diretto da: Steve McQueen
  • Uscita al cinema CH: 23 gennaio 2014
  • Anno di vincita dell'Oscar: 2014

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior attrice non protagonista
  3. Miglior sceneggiatura non originale

Il film drammatico "12 anni schiavo" è basato sull'omonima autobiografia di Solomon Northup, pubblicata nel 1853. La storia racconta un capitolo oscuro della storia americana e mostra l'amaro e vero calvario di Solomon (Chiwetel Ejiofor), che vive come afroamericano libero a New York e viene portato negli Stati del Sud da alcuni truffatori. La sua passione è la musica e quando due uomini fingono di possedere un circo e vogliono assumerlo, accetta. Tuttavia, quando si ritrova nello stato americano della Louisiana, viene privato della sua identità e trasformato in uno schiavo. Da lì, il suo tragico destino durerà dodici anni. Il film purtroppo documenta solo una parte della schiavitù, ma lascia un'impressione duratura attraverso una vita fatale.

7° Million Dollar Baby

  • Diretto da: Clint Eastwood
  • Uscita al cinema CH: 24 febbraio 2005
  • Anno in cui ha vinto l'Oscar: 2005

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior regista
  3. Miglior Attrice Protagonista
  4. Miglior attore non protagonista

"Million Dollar Baby" è un film di e con Clint Eastwood come protagonista. L'attore americano interpreta il ruolo principale dello scontroso istruttore di boxe Frankie Dunn. Il film è un film strappalacrime grazie ai suoi numerosi cliché. E come quasi tutti i film di Clint Eastwood, parla di colpa, penitenza e redenzione.

Frankie gestisce la sua scuola di boxe, ma nessuno dei suoi studenti ha mai sfondato. All'improvviso, Maggie Fitzgerald (Hilary Swank), che proviene da un ambiente povero, si presenta e chiede a Frankie di diventare il suo allenatore. La ragazza è fermamente convinta di sé e, sebbene Frankie inizialmente rifiuti perché lei è troppo vecchia per una carriera da pugile e lui non allena le donne per principio, Maggie riesce a convincerlo con la sua insistenza. Entrambi hanno perso il contatto con l'amore familiare, ma il tempo trascorso insieme permette loro di riscoprire ciò che era appena stato nascosto nel loro profondo.

8. Rocky

  • Diretto da: John G. Avildsen
  • Uscita al cinema CH: Aprile 1977
  • Anno di vincita dell'Oscar: 1977

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior Regia
  3. Miglior montaggio

Un altro film sulla boxe a salire sul ring è "Rocky". Il classico film con Sylvester Stallone nel ruolo di Rocky Balboa ha segnato un'intera generazione ed è diventato un pezzo di storia del cinema. Il pugile dilettante Rocky Balboa lotta come pugile senza successo e come esattore di denaro per uno strozzino. Quando il campione del mondo dei pesi massimi Apollo Creed (Carl Weathers) non riesce a trovare un avversario per il suo prossimo incontro, lancia un appello a tutti i pugili dilettanti. Offre loro l'occasione di una vita, perché uno di loro salirà sul ring contro di lui.

Per Rocky, l'occasione di salire sul ring è un'altra.

Per Rocky inizia una crescita personale che non avrebbe mai potuto prevedere. Il suo allenamento diventa più duro, la sua volontà più forte e alla fine la campana suona per il primo round. Rocky ha l'opportunità unica di diventare campione del mondo. Sylvester Stallone è entrato nel cuore del pubblico con il ruolo di Rocky e ha posto una pietra miliare nell'industria cinematografica.

9° Il discorso del re

  • Diretto da: Tom Hooper
  • Uscita al cinema CH: 17 febbraio 2011
  • Anno di vincita dell'Oscar: 2011

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior regista
  3. Miglior sceneggiatura originale
  4. Miglior attore protagonista

"Il discorso del re" è ambientato nel passato della Seconda Guerra Mondiale e ruota attorno al re inglese Giorgio VI (Colin Firth). Bertie, come Albert, Duca di York e figlio di Re Giorgio V, viene affettuosamente chiamato da coloro che gli sono più vicini, è un balbuziente. È un'abitudine fastidiosa per tutti, ma particolarmente inutile per un re. Dopo la morte del padre e dopo aver accettato la carica di Re d'Inghilterra, Bertie vuole comunicare al suo popolo che l'Inghilterra e la Germania sono in guerra. Ma per poter pronunciare un discorso così regale, deve tenere sotto controllo la sua balbuzie e il suo nervosismo.

Così sua moglie (Helena Bonham Carter) assume il logopedista australiano Lionel Logue (Geoffrey Rush), che lavora con metodi poco convenzionali. "Il discorso del re" mostra la famiglia reale britannica da una prospettiva leggermente diversa e getta una luce insolita sulla classe aristocratica, facendola apparire molto umana e vulnerabile, tanto per cambiare.

10 Il silenzio degli innocenti

  • Regista: Jonathan Demme
  • Uscita al cinema CH: 12 aprile 1991
  • Anno di vincita dell'Oscar: 1992

Oscar vinti

  1. Miglior film
  2. Miglior Attore Protagonista
  3. Miglior Attrice Protagonista
  4. Miglior regista
  5. Miglior sceneggiatura non originale

Il cast principale rende il film "Il silenzio degli innocenti" un colpo da maestro. Con Anthony Hopkins nei panni del cannibale Hannibal Lecter e Jodie Foster in quelli della sua avversaria dell'FBI, il film era già sotto una buona stella ancor prima di essere chiamato "Uuuund...Cut!". La trama è basata sull'omonimo romanzo di Thomas Harris, che a sua volta si ispira a fatti realmente accaduti.

Clarice Starling e Jodie Foster sono le protagoniste del film.

Clarice Starling (Jodie Foster) è ancora in formazione come agente dell'FBI e le viene affidato il compito di catturare il serial killer Buffalo Bill (Ted Levine). Per riuscire nel suo intento, incontra lo psichiatra e cannibale Hannibal Lecter, che riesce a mettersi nei panni dell'assassino. Le promette di aiutarla in cambio della condivisione di dettagli privati della sua vita e il gioco psicologico del gatto e del topo fa il suo corso.

Il film che non ce l'ha fatta: Il miglio verde

E infine, sebbene questo film sia stato nominato agli Oscar, ha mancato di poco il titolo di miglior film. Penso comunque che meriti un riconoscimento pari a quello degli altri film e che non dovrebbe assolutamente passare inosservato.

  • Direttore: Franchi Darabont
  • Uscita al cinema CH: 17 febbraio 2000
  • Anno della nomination: 2000

Nominato per

  1. Miglior film
  2. Miglior attore non protagonista
  3. Miglior sceneggiatura non originale
  4. Miglior sonoro

All'edizione 2000 degli Academy Awards, il film drammatico "Il miglio verde" è stato battuto da "American Beauty". Tratto da un romanzo di Stephen King, il film racconta la storia della guardia carceraria Paul Edgecomb (Tom Hanks), che è a capo del braccio della morte in una prigione della Carolina del Sud e che a volte deve sorvegliare il muscoloso e scuro John Coffey (Michael Clarke Duncan) nel suo ultimo viaggio. Ma il condannato ha un dono speciale e può liberare le persone dal dolore e dalla sofferenza con il suo tocco puro. Man mano che Paul lo conosce sempre meglio e beneficia del suo dono, si convince dell'innocenza di John, ma le masse sono di tutt'altro avviso...

Il dramma carcerario commuove anche i più piccoli.

Il dramma della prigione commuove anche i più incalliti. Ecco perché una serata al cinema con "Il miglio verde" non dovrebbe essere completa senza fazzoletti e popcorn. Per noi, una cosa è chiara: vincitore di cuori!

A 4 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Trascorro la mia vita quotidiana scrivendo, mangiando, facendo sport e dormendo - e in mezzo c'è molto umorismo. Amo l'estate, il gelato, il cioccolato, i tramonti e il camminare a piedi nudi. Viaggiare, esplorare nuovi mondi e vivere avventure. E non c'è niente di meglio di una buona pizza con buoni amici per un buon film. 

3 commenti

Avatar
later