
Retroscena
Gen Z o millennial? Il modo in cui indossi il cardigan rivela la tua età
di Laura Scholz
Cosa ha a che fare una donna di 93 anni con le minigonne? Tutto! Mary Quant generò un grande successo degli orli corti negli anni Sessanta. Ora la stilista ci ha lasciati.
Non manca molto all'arrivo dell'estate; il periodo dell'anno in cui le bevande non sono fredde a sufficienza e gli orli non sono corti abbastanza. Il rapporto tessuto-pelle cambia drasticamente: improvvisamente i piedi sono esposti, le pance sono libere e le gambe sembrano lunghissime. Per quest'ultimo punto dobbiamo ringraziare Mary Quant. La stilista britannica, nata l'11 febbraio 1930 a Blackheath, Londra, ha avviato una piccola rivoluzione all'inizio degli anni Sessanta.
Il 13 aprile 2023, l'iconica stilista si è spenta all'età di 93 anni. Mary Quant ha lasciato un figlio, tre nipoti e il lavoro di una vita impressionante.
Influenzate dagli anni Cinquanta, piuttosto stazionari e conservatori, le donne dei primi anni Sessanta indossavano ancora abiti e gonne con orli che coprivano le ginocchia, preferibilmente fino a metà polpaccio. Mary Quant voleva di più. Più libertà. Per ballare, correre e conquistare il mondo. E così la visionaria, che a 21 anni aveva già aperto la sua prima boutique nel quartiere londinese di Chelsea, decise di cambiare drasticamente il concetto di gonna nella vita di tutti i giorni: meno tessuto, orlo più corto – ciao ginocchia! Con l'aiuto della top model Twiggy, affermò la minigonna come capo di abbigliamento rispettato e la catapultò nell'olimpo della moda degli anni Sessanta.
Nel 1966, Quant ricevette l'Eccellentissimo Ordine dell'Impero Britannico per il suo eccezionale contributo all'industria della moda. Ad altre genialità come i pantaloncini, gli impermeabili in plastica e il mascara waterproof, si aggiungono, nel corso della sua vita, la nomina a «Dama» e l'«Ordine dei Compagni d'Onore».
Grazie di tutto.
Sempre pronta per ascoltare buona musica, fare viaggi memorabili e brindare in compagnia.