

Dov'è la sinistra, dov'è la destra? 5 trucchi di apprendimento per bambini (e adulti)
Riconoscere la destra e la sinistra non è sempre facile. E non solo per i bambini. Ma con questi cinque trucchi sarà un gioco da ragazzi imparare a farlo.
La mano sinistra ha il pollice sulla destra. Logico no? Da bambino avrai certamente sentito questa frase, ma non ti è servita a molto. È un detto tanto vecchio quanto inutile per imparare a distinguere la destra e la sinistra.
5 metodi imbattibili
Evoluzione e cambio di prospettiva a parte, nella vita di tutti i giorni dobbiamo saper riconoscere la destra e la sinistra. Ed è meglio se impariamo a farlo quanto prima. Ecco dunque cinque trucchi per insegnare ai tuoi figli (o a te stesso) a farlo.
1. Pollice e indice
Il trucco delle due dita è ottimo per bambine e bambini in età scolare. Ma funziona solo se si conoscono almeno le lettere maiuscole e se si conosce un po' di inglese o tedesco. Allunga le braccia in avanti, punta verso l'alto con gli indici e verso l'interno con i pollici. La mano sinistra forma un «L» maiuscola che sta per «left» in inglese o «links» in tedesco (sinistra). La mano destra, invece, forma una «L» al rovescio, quindi non corretta.

Fonte: Katja Fischer
2. Cerca nei libri
La pratica rende perfetti. Se, quando leggi un libro insieme a tua figlia, la inviti continuamente a cercare dei dettagli a «sinistra» e a «destra», imparerà più in fretta a distinguerle. Da che parte va il trattore verde? Hai visto l'uccellino nero in alto a sinistra? Il bambino si trova a destra o a sinistra della mamma? Oppure: vedo qualcosa che tu non vedi, è rosso e si trova nell'angolo in alto a destra. I libri di oggetti nascosti sono perfetti a questo scopo.
3. Caratteristica fisica
Mia figlia di sette anni sa esattamente dov'è la sinistra. Perché a sinistra, ha una piccola voglia al pollice. Tuo figlio ha una caratteristica fisica simile? Può trattarsi di una voglia, di una cicatrice, di una macchia pigmentata o di qualsiasi altra peculiarità: l'importante è che venga riconosciuta e associata alla destra o alla sinistra. Ovviamente, è meglio che sia qualcosa di visibile all'istante. Una cicatrice sotto il ginocchio sinistro è poco utile se si va in bicicletta con i pantaloni lunghi.

Fonte: Shutterstock
4. Imparare giocando
Giocando con colori, forme e altezze diverse si impara più in fretta. Esistono diversi giochi di società, pensati appositamente per imparare a distinguere la destra e la sinistra. Uno di questi è «Links und Rechts» (disponibile solo in tedesco), un gioco dai sei anni di età. «Sophie la Girafe», invece, è adatto a partire dai tre anni: otto figure in legno possono essere ricreate in 24 modelli diversi, assumendo così ogni volta un nuovo punto di vista. Inoltre, esistono vari libri con esercizi pensati per allenare il senso dell'orientamento spaziale.



Die neuen LernSpielZwerge - Räumliche Orientierung
Tedesco, Carmen Eisendle, Apprendimento e puzzle Loewe, 2022
5. Cantare
In auto, il conducente siede sempre a sinistra, almeno alle nostre latitudini. E la lancetta dell'orologio gira sempre verso destra. Quindi, in teoria, basta ricordare queste due cose per riconoscere la sinistra e la destra. Esistono anche diverse canzoncine e filastrocche che aiutano a memorizzare le due parti. Una cosa è certa, quanto più snervante è la canzone, tanto più velocemente il testo verrà imparato a memoria.
La soluzione a lungo termine per le persone adulte
Se nessuno di questi trucchi funziona, c'è un'ultima opzione: farsi tatuare le iniziali di destra e sinistra sul dorso della mano, seguendo l'esempio dell'australiana D'Kodia Laine. «I miei amici mi prendevano in giro quando facevo la «L» con le mani per riconoscere la sinistra», ha detto nel 2021, quando l'immagine del suo tatuaggio è diventata virale. Così, il suo ragazzo le ha disegnato una «L» e una «R» sulle mani, finché non ha deciso di trovare una soluzione a lungo termine.

Fonte: Instagram/laurenwinzer
Mamma di Anna ed Elsa, esperta di aperitivi, fanatica del fitness di gruppo, aspirante ballerina e amante del gossip. Spesso addetta al multitasking e persona che vuole tutto. Talvolta chef del cioccolato e regina del divano.