Anna Sandner
Guida

Depilazione IPL: 4 dispositivi Philips e Braun alla prova

Anna Sandner
3.5.2024
Traduzione: Nerea Buttacavoli

Ho provato i dispositivi per la depilazione IPL a casa per due mesi. La depilazione a luce pulsata (IPL) ha funzionato? Quali vantaggi e svantaggi ho incontrato con i dispositivi Philips e Braun? Qui trovi le risposte.

L'estate si avvicina rapidamente e con essa la stagione dei costumi e delle gambe scoperte. Mi dà fastidio vedere i peli, la ricrescita e l'irritazione da lametta sulle gambe. I dispositivi IPL promettono un rimedio duraturo utilizzando «Intense Pulsed Light», cioè impulsi di luce brevi e intensi, che inducono le radici dei peli in una sorta di stato di quiescenza e quindi pongono fine alla crescita dei peli per un certo periodo di tempo. Almeno questa è la teoria. Per questo confronto di prodotti, ho fatto dei test sul funzionamento pratico e sui vantaggi e gli svantaggi dei diversi dispositivi.

I produttori Philips e Braun mi hanno fornito i dispositivi di prova, che sono stati restituiti alla fine del test dei prodotti.

I dispositivi IPL testati

Braun Skin i-expert

Philips Lumea IPL Series 7000

Philips Lumea IPL Series 7000
Dispositivo IPL
CHF296.– Soddisfatti o rimborsati

Philips Lumea IPL Series 7000

Philips Lumea IPL Series 8000

Philips Lumea IPL Series 8000
Dispositivo IPL
CHF303.– Soddisfatti o rimborsati

Philips Lumea IPL Series 8000

Philips Lumea IPL Series 9000

Philips Lumea IPL Series 9000
Dispositivo IPL
CHF465.– Soddisfatti o rimborsati

Philips Lumea IPL Series 9000

Le differenze tra le tre serie Lumea a confronto.
Le differenze tra le tre serie Lumea a confronto.
Fonte: Philips

Sogno vs. realtà: depilazione rapida e permanente con alcuni compromessi

Purtroppo, il mio sogno di liberarmi per sempre dei peli superflui in poco tempo e con poco sforzo è svanito quando ho iniziato a informarmi in modo approfondito sulla tecnologia IPL. Dovrò avere pazienza per ottenere i primi risultati visibili. Soprattutto perché devo ripetere il trattamento IPL più volte. Ma il risparmio di tempo a lungo termine rispetto alle alternative (rasatura ed epilazione) mi sembra molto promettente.

  • Guida

    8 dispositivi IPL alla prova

    di Natalie Hemengül

Applicazione semplice con tutti i dispositivi

Nel complesso, l'uso dei dispositivi IPL è semplice per tutti i modelli e per entrambi i produttori. Posso guardare un video tutorial, lasciare che l'app mi guidi attraverso i singoli passaggi o dare semplicemente un'occhiata alle istruzioni per l'uso, come si faceva una volta. Opto per l'ultima opzione. Non sono eccessivamente dettagliate, ma trovo tutte le informazioni di cui ho bisogno e posso iniziare subito.

Il funzionamento è spiegato bene anche nei brevi video tutorial:

Per cominciare, devo definire il mio tipo di pelle e il colore dei miei peli, in modo da poter regolare di conseguenza l'intensità degli impulsi di luce. Poi faccio un test di tolleranza applicando un impulso di luce e aspettando 15 minuti per vedere come reagisce la mia pelle. Sento un leggero calore, ma non dolore. Dopo 15 minuti non è cambiato nulla sulla pelle: test di tolleranza superato! Ora posso iniziare.

Ci sono due opzioni con i dispositivi: o premo il pulsante e attivo un singolo impulso di luce dopo l'altro e sposto il dispositivo sulla pelle a ogni impulso, oppure tengo premuto il pulsante per avere impulsi a intervalli regolari e muovo il dispositivo sulla pelle a velocità costante. La seconda opzione è consigliata per le parti del corpo più grandi, come le gambe.

Serve pazienza per una pelle liscia

Come già detto, un singolo trattamento IPL non è sufficiente. Poiché i peli reagiscono all'impulso di luce solo nella fase di crescita, sono necessari diversi trattamenti per beccare la maggior parte dei peli nella fase giusta. La serie Lumea offre il vantaggio di dover essere utilizzata solo ogni due settimane. L'i-expert, invece, deve essere utilizzato settimanalmente.

Il piano di trattamento dei dispositivi Lumea è il seguente: nella fase iniziale, tratto le zone del corpo quattro volte ogni quindici giorni. Il produttore raccomanda poi un trattamento di mantenimento ogni quattro settimane. Dopo otto trattamenti di mantenimento, Philips promette che «la pelle rimarrà liscia per mesi». Complessivamente, quindi, ci vogliono dieci mesi prima che la pelle sia per lo più priva di peli a lungo termine.

Per l'i-expert consigliano l'uso settimanale per la fase iniziale di quattro a dodici settimane. Quando non ci sono più peli visibili, non è necessario eseguire il trattamento ogni settimana per tutte le dodici settimane. Dopo questa fase iniziale, Braun raccomanda un trattamento di mantenimento ogni uno o due mesi per mantenere il risultato.

Meno peli un pezzo per volta

Inizio il trattamento a metà febbraio, nella speranza di poter fare a meno della rasatura e dell'epilazione all'inizio della bella stagione. Le istruzioni per i tre dispositivi Lumea delle diverse serie non differiscono tra loro, quindi posso provare tutti i dispositivi senza ulteriori letture di manuali. All'inizio utilizzo tutte e tre le serie, ma dal terzo trattamento in poi mi attengo al mio preferito della serie 9000. È l'unico dispositivo wireless. Bello semplice nell'utilizzo. Inoltre, offre anche quattro attacchi diversi. Oltre a quello standard, è disponibile un attacco separato per il viso, uno per le ascelle e uno per l'inguine.

Prima passata: più veloce e facile del previsto

Sono sorpresa di quanto velocemente e facilmente sia fatta una passata. I test cutanei mi mostrano l'intensità più alta per tutte le parti del corpo. L'inguine, il viso e le ascelle vanno senza problemi con la serie 9000, quindi finisco dopo pochi minuti. Uso la serie 8000 per la parte inferiore della gamba sinistra e rimango al di sotto del tempo indicato da Philips con ben sette minuti (spero io sia stata abbastanza accurata). Con questo modello, sento un leggero calore ad ogni impulso di luce con l'impostazione più alta, ma non fa male. Tratto la parte inferiore della gamba destra con la serie 7000. Ha meno pulsanti e non serve eseguire il test cutaneo. Anche gli intervalli tra gli impulsi di luce mi sembrano più lunghi: con questo dispositivo impiego quasi il doppio del tempo per una passata.

Serie Lumea 9000 di Philips.
Serie Lumea 9000 di Philips.
Fonte: Anna Sandner

Per le cosce utilizzo soltanto l'i-expert. Mi piace il fatto che sia meno ingombrante dei dispositivi Lumea e che stia comodamente in mano. Non attivo ogni impulso luminoso singolarmente, ma scorro il dispositivo sulla gamba con il pulsante premuto, in modo che gli impulsi siano rapidi e uno dopo l'altro e il tutto sia molto veloce. Spesso, con i singoli impulsi di luce, avevo il problema di non sapere esattamente quali aree avevo già trattato. Il movimento fluido mi rende più facile tenere traccia di dove non sono ancora passata. Anche gli apparecchi Philips offrono questa funzione.

Skin i-expert di Braun.
Skin i-expert di Braun.
Fonte: Anna Sandner

Mi assicuro di evitare il mio tatuaggio e i nei più grandi. Quando becco accidentalmente una piccola parte del tatuaggio, mi rendo immediatamente conto del perché questo non dovrebbe mai accadere. Fa piuttosto male. Starò sicuramente più attenta durante i prossimi trattamenti.

Secondo, terzo, quarto passaggio…

Dopo una settimana l'i-expert è di nuovo in uso, mentre i dispositivi Lumea vengono riaccesi solo dopo due settimane. Dopo un trattamento IPL, la pelle trattata non deve essere esposta alla luce intensa per quindici giorni, che in altre parole significa di non stare al sole senza protezione. Tuttavia, poiché ho in programma un viaggio verso sud sei settimane dopo l'inizio del trattamento, faccio una pausa due settimane prima della partenza, rispettivamente dopo il quinto trattamento con l'i-expert e il terzo con Lumea. A questo punto, sto già notando un certo successo. Nel complesso, la crescita dei peli nelle aree trattate è decisamente inferiore di circa il 30 percento. Non vedo alcuna differenza che possa essere attribuita al rispettivo dispositivo.

Dopo le vacanze posso riprendere subito i trattamenti. Ormai ci ho preso la mano e non ci metto molto per trattare tutte le parti del corpo.

Utilizzo con il supporto dell'app

Sia gli apparecchi Philips (ad eccezione della serie 7000) che l'apparecchio Braun offrono applicazioni di supporto. Tuttavia, si può anche fare a meno dell'applicazione aggiuntiva. Molte cose si spiegano da sole e, se ti servono informazioni, le istruzioni per l'uso ti aiuteranno rapidamente. Ho iniziato deliberatamente senza supporto virtuale e ha funzionato senza complicazioni. Tuttavia, se preferisci istruzioni passo-passo e altre funzioni aggiuntive, puoi scaricare le applicazioni utilizzando i codici QR allegati.

Conclusione dopo due mesi: ne è valsa la pena, ma non è ancora perfetto

A due mesi dall'inizio del trattamento IPL, posso trarre una conclusione provvisoria positiva. Tuttavia, non è una conclusione definitiva perché continuerò con i trattamenti per un po' di tempo per ottenere davvero il risultato desiderato.

  • Risultato: stimo che ci sia ancora circa un quarto dei peli iniziali. Quindi non posso ancora fare completamente a meno della rasatura, ma vedo comunque un miglioramento che per me è valso la pena. Non noto alcuna differenza tra i dispositivi testati a questo punto. Tuttavia, ho dovuto utilizzare i dispositivi Lumea solo ogni due settimane.
  • Pro e contro: nel complesso, tutti e quattro i dispositivi hanno raggiunto il loro scopo. Ciò che mi è piaciuto della serie Lumea 9000 è che può essere utilizzata anche senza cavo. Nel complesso, rispetto agli altri dispositivi Lumea mi è sembrato di qualità superiore. L'i-expert è particolarmente comodo da tenere in mano e guadagna punti con la sua pratica modalità di scorrimento continuo. Un altro vantaggio del dispositivo Braun è il sensore del tono della pelle, che determina l'intensità corretta per ogni singolo impulso di luce.
Immagine di copertina: Anna Sandner

A 39 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Redattrice scientifica e biologa. Amo gli animali e sono affascinata dalle piante, dalle loro capacità e da tutto ciò che si può fare con loro. Ecco perché il mio posto preferito è sempre all'aperto, in mezzo alla natura, preferibilmente nel mio giardino selvaggio. 


Bellezza
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Guida

    Depilazione in casa: 5 metodi a confronto

    di Cinzia Memper

  • Guida

    Semplici consigli da parte di un professionista: come tagliare i capelli al tuo bambino

    di Katja Fischer

  • Guida

    Impacchi di cipolla, oli essenziali o tè? Ecco cosa mi aiuta quando ho il raffreddore

    di Stefanie Lechthaler

2 commenti

Avatar
later