

Delta Q «Rise»: il caffè in capsule tocca il fondo
Il caffè in capsule è pratico, ma di gusto mediocre. Con un nuovo brevetto, Delta Q vuole infondere più sapore al caffè con «Rise», ma si tratta solo di un gioco di prestigio che non mi impressiona.
Appositamente per «Rise», Delta Q ha portato a bordo il noto designer e architetto Philippe Starck. L'idea è che il caffè fluisca attraverso una valvola dal basso attraverso la base della tazzina, che si erge sulla macchina a forma di uovo sovradimensionato che ricorda più una friggitrice ad aria o un vaso da fiori.

Non c'è dubbio: è stupefacente vedere come l'espresso scorre «al contrario» nella tazza. Ma perdo l'interesse con la stessa rapidità con cui lo perde mio nipote di tre anni per la macchinina che gli ho regalato. Ciò che resta è un retrogusto amaro – in senso figurato e letterale.

Fonte: Valentina Sproge
Sei scarso, Philippe
Per la macchina sono necessarie tazze speciali con valvola. La fornitura comprende due tazze piccole e due grandi. Tutto qui. Se vuoi altre tazzine, devi procurarti un set da quattro. Ecco come funziona la fregatura l'upselling.
Philippe Starck promette in una nota scritta a mano che il gusto del caffè si sviluppa molto meglio grazie alla tecnologia. I precedenti di Starck nel settore della cucina non lasciano presagire nulla di buono: è noto per uno spremiagrumi di Alessi, che sembra un oggetto di scena de «La guerra dei mondi» – ed è inutilizzabile.

Fonte: Shutterstock
Un sorso del caffè in capsula al contrario dà la certezza: Philippe, tieni le mani lontane dai gadget da cucina! Il gusto del caffè non differisce in alcun modo da quello di Nespresso o Coffee B. La capsula testata del grado più forte «Mythiq» è senza sapore, amara e con note piatte e nocciolate. Caffè in capsule, per l'appunto, ma non certo la rivoluzione promessa.
Allora perché produrre una macchina così costosa? Le capsule sono adatte anche alle normali macchine Delta Q, disponibili a una frazione del prezzo di Delta Q «Rise». Sono anche più piccole e dotate di schiumalatte.

Fonte: Valentina Sproge
Per completezza di informazione, voglio menzionare che il serbatoio dell'acqua e quello per i rifiuti sono troppo piccoli e che il caffè può essere «evocato» in tre misure premendo un pulsante. Mi diverte lo slot per l'inserimento delle capsule, che sembra mangiare i contenitori di caffè rotondi come se fosse una piccola bocca.

Fonte: Valentina Sproge
Conclusione: aggeggio deludente
Il «Rise» è un uovo arancione sovradimensionato che non fa che occupare spazio in cucina fino a quando non compie il suo trucco magico e riempie una tazza dal fondo. Immagino che possa evocare stupore nella sala riunioni di una PMI dell'industria automobilistica. Io non ne sono affatto impressionato.
Trovi il mio breve sfogo nel video (in formato verticale). Per i sottotitoli in italiano clicca sull’icona delle impostazioni e seleziona «Traduzione automatica» alla voce «Sottotitoli».
Quando 15 anni fa ho lasciato il nido di casa, mi sono improvvisamente ritrovato a dover cucinare per me. Ma dalla pura e semplice necessità presto si è sviluppata una virtù, e oggi non riesco a immaginarmi lontano dai fornelli. Sono un vero foodie e divoro di tutto, dal cibo spazzatura alla cucina di alta classe. Letteralmente: mangio in un battibaleno..