

Crocs: cosa rende le pantofole di plastica così popolari?

Le Crocs non spariranno presto. Perché la scarpa più brutta del mondo è anche una delle più vendute.
Non c’è verso di liberarsi di loro. Dal loro lancio quasi 20 anni fa, le classiche pantofole della marca Crocs sono state regolarmente definite scarpe di tendenza. E non potevano mancare anche quest'anno. Molti faranno una smorfia. In fin dei conti, non piacciono a nessuno. O sì? A porte chiuse sembra essere proprio così. Anche se le ciabatte di plastica con i buchi sono disdegnate da molti, gli affari vanno a gonfie vele. L'azienda americana ha appena annunciato che, nonostante la crisi di Coronavirus, ha aumentato il suo fatturato annuale di quasi il 13 percento attestandosi a 1,39 miliardi di dollari. Una cifra di vendite che molte marche di scarpe possono solo sognare. Per confrontare: Dr. Martens ha guadagnato 835 milioni di franchi.

Da scarpa da barca a ciabatta must have
L'idea è nata nel 2002 durante un viaggio in barca a vela attraverso i Caraibi. Tre americani volevano sviluppare una scarpa da barca resistente all'acqua, antibatterica e antiscivolo. Questa idea ha dato origine alle «Crocs», la cui forma ricorda il muso di un coccodrillo. Le ciabatte colorate sono realizzate in una miscela di resina espansa che ammortizza i colpi e assorbe l'umidità. I fori sulla parte superiore dovrebbero fornire una ventilazione ottimale.
Le ciabatte di plastica diventano un successo immediato – non solo sulle barche, ma anche come scarpe per il tempo libero, il lavoro o il giardinaggio. Tuttavia, i fondatori commettono un errore cruciale: invece di sviluppare ulteriormente il marchio, si adagiano sugli allori. Le cifre delle vendite rallentano. Mentre i fanatici delle Crocs ne possedevano già un paio, altri le trovavano semplicemente orribili. Il marchio è all’orlo di una crisi.
Nel 2014 arriva un piano per salvare il marchio dal fallimento. Negozi e siti di produzione vengono chiusi. Il focus in futuro sarà sul commercio online. Infine, nel 2018, chiudono le ultime due fabbriche in Italia e in Messico. L'azienda non vuole più produrre le sue scarpe in fabbriche interne. Esternalizza la produzione a terzi in Cina, Vietnam, Messico, Bosnia e Italia. Il piano funziona. Il marchio di scarpe è in risalita. Che le collaborazioni con case di moda come Balenciaga o Christopher Kane e celebrità come Justin Bieber abbiano aiutato? Le cifre di vendita attuali parlano chiaro.

La scarpa della pandemia
Le opinioni sulle Crocs sono contrastanti. Sono indossate sia dai fanatici della moda sia da persone a cui della moda non frega niente. Probabilmente è per questo motivo che sono ancora sul mercato. Tuttavia, poiché non godono di buona reputazione e molte persone le etichettano come brutte, hanno un momento difficile. Così, vengono indossate a casa in gran segreto. Questo è l'unico modo in cui posso spiegare perché le vendite delle Crocs sono in pieno boom, ma raramente le vedo per strada.
In tempi di lockdown, molte persone hanno imparato ad apprezzare e ad amare la moda comoda. Non sorprende quindi che le Crocs, insieme ai pantaloni da ginnastica, siano diventati protagonisti della crisi di Coronavirus. Pochi guardano veramente a come si vestono. Vestiti comodi e funzionali sono all'ordine del giorno. Quasi nessuno vuole perdere questa libertà di movimento appena conquistata – anche lontano dal divano.


Se la crisi di Coronavirus ha aiutato le Crocs a fare la svolta finale e se i loro nuovi sostenitori conquistati avranno il coraggio di indossarle in strada in futuro, sarà chiaro nei prossimi mesi. Il musicista Khalib Thompson alias «Questlove» sta già dando il buon esempio. In un post su Instagram, il produttore ha dichiarato di essere un fan delle Crocs. Durante il lockdown ha imparato ad amare le pantofole di plastica. E in futuro non vuole rinunciare a questa comodità. Detto, fatto! Agli Oscar di quest'anno, l'artista ha indossato delle Crocs color oro con il suo vestito. Questlove ha fatto una dichiarazione con questo look: la pandemia gli ha insegnato che ciò che conta non è quello che gli altri pensano del suo vestito, importante che lui si senta a suo agio in esso.
Indossare le Crocs significa prendere una decisione consapevole in favore del comfort senza preoccuparsi dell'opinione degli altri. Questo è probabilmente ciò che rende queste pantofole di plastica così di successo. La sponsorizzazione in costante crescita ne è la prova. Sono curiosa di scoprire se un giorno queste scarpe mi convinceranno della loro qualità. Fino ad allora, sono d'accordo con Victoria Beckham. Proprio di recente, la designer ha ricevuto un paio di Crocs viola (vedi sopra) da Justin Bieber. La sua risposta al gentile gesto è diventata virale: «Preferirei morire che indossare le Crocs, ma grazie lo stesso».


Quando non sto esplorando le profondità del mare aperto come una subacquea, mi piace immergermi nel mondo della moda. Tengo gli occhi aperti sulle strade di Parigi, Milano e New York per trovare le ultime tendenze e ti mostro come portarle dalla passerella alla vita di tutti i giorni.