Retroscena

Costi effettivi di un'e-bike tra consumo di elettricità e usura della batteria

Una buona bicicletta elettrica costa un sacco di soldi. Tanto che potresti tranquillamente acquistare un'auto di piccole dimensioni per un importo simile. E se usi spesso l'e-bike, si alzano i costi dell'elettricità. O mi sto imbattendo in un mito che in realtà non esiste?

Se non piove, mi piace passare del tempo all'aria aperta dopo il lavoro. La cosa che preferisco fare è montare in sella alla mia «Graugöppu» (l'e-bike che mi sono costruito con le mie mani, come descritto nella serie Pedalato), impostarla in modalità turbo e andare su e giù per le colline nei pressi di Einsiedeln. Nel paesaggio prealpino attorno al lago di Sihl ce ne sono parecchie. Dopo aver percorso circa 1500 metri di altitudine, la batteria arriva al limite e mi porta a casa per un pelo.

Senza pensarci troppo, collego l'alimentatore alla corrente e l'altra estremità alla presa di ricarica della bici. La batteria da 840 Wh (wattora) deve rifornirsi per il prossimo tour. Tornando dal garage all'appartamento, nella la cassetta delle lettere trovo una bolletta ahimé troppo salata dell'azienda elettrica locale. Me la studio e mi chiedo, per la prima volta, quanto siano costati i miei giri serali in e-bike. Si tratta di qualche franco o di qualche centesimo?

Energia per il prossimo tour e preferibilmente anche un lavaggio!
Energia per il prossimo tour e preferibilmente anche un lavaggio!
Fonte: Manuel Wenk

Il calcolo è semplice

Se conosci la capacità della batteria e i prezzi dell'azienda locale di energia elettrica, è facile calcolare il costo della ricarica della batteria. La capacità di una batteria per biciclette elettriche è solitamente espressa in wattora. L'elettricità trasmessa dalla presa di corrente è invece espressa in chilowattora. Converti la capacità della batteria in chilowattora e moltiplica questo valore per il prezzo per chilowattora. In questo modo ottieni il prezzo in centesimi per una ricarica completa della batteria.

Capacità della batteria in kWh x tariffa per kWh = costo effettivo di una ricarica della batteria

Nel mio caso, il calcolo si presenta come segue: Le tariffe le ho prese da una tabella sul sito web della mia azienda elettrica locale.

0.84 kWh (840 Wh) x 24,36 Rp/kWh = 20,46 centesimi

Questa è la teoria. Nella pratica, la mia batteria non è mai completamente scarica. Il motore ha bisogno di una certa tensione per poter funzionare, e idealmente pianifico il mio tour in modo da tornare a casa con una certa capacità residua. Pertanto, decido di arrotondare l'importo a 20 centesimi.

Pedalare conviene

Con circa 20 centesimi per ogni ricarica della batteria, la mia e-bike non influenza di molto la mia bolletta. Ricarico la batteria due o tre volte al mese, soprattutto nei mesi più caldi. Usando regolarmente l'e-bike per otto mesi l'anno, mi costa poco meno di cinque franchi all'anno. Nel mio caso, è un importo accettabile.

Si dice che ci siano persone che si recano al lavoro tutto l'anno in sella a una bicicletta elettrica. Con un percorso fittizio di 15 chilometri, un pendolare percorre 30 km al giorno o 150 km alla settimana. Con un supporto completo e su superfici asfaltate senza forti pendenze, una bicicletta moderna può percorrere dai 70 agli 80 km con una sola ricarica. Una Pedelec dovrebbe essere ricaricata circa due volte a settimana che si traduce in 40 centesimi a settimana. In un anno composto da 52 settimane, si tratta dell'accettabile cifra di 21 franchi. E questo si basa su un calcolo puramente ipotetico, in cui si guiderebbe 360 giorni l'anno, senza contare le ferie o i giorni di malattia. In realtà, in Svizzera di regola si hanno quattro o cinque settimane di vacanza all'anno, ci si ammala per qualche giorno e si può lavorare da casa di tanto in tanto. I costi effettivi dovrebbero essere calcolati per conto proprio. Ma a prescindere dalla frequenza di utilizzo dell'e-bike e dalla fluttuazione dei prezzi dell'elettricità, i costi non sono molto significativi. Gli interventi di manutenzione, come la sostituzione regolare delle pastiglie dei freni o degli pneumatici, sono molto più costosi.

Usura e giusta manutenzione

Ora che so che il consumo di energia è l'ultima delle mie preoccupazioni con l'e-bike, mi chiedo come posso prolungare la durata di vita della batteria. Una batteria Bosch costa dai 700 ai 900 franchi. Il modello No Name della mia «Graugöppu» era relativamente economico: l'ho pagato circa 350 franchi. Allungando la durata di vita della batteria, risparmio sui costi e allo stesso tempo riduco al minimo il mio impatto ambientale.

Per saperne di più su come allungare la durata di vita della batteria e sull'usura, ho chiesto al mio meccanico di fiducia. Philipp Kälin di Veloeggä mi ha detto quanto segue: «Avere cura della batteria è molto semplice e ci sono solo pochi aspetti da tenere in considerazione. Per averla in buone condizioni e allungare la sua durata di vita, conviene tenerla in una cantina fresca durante i mesi invernali con una ricarica tra il 30% e il 60%». In tutta la sua carriera, Philipp non ha mai dovuto sostituire una batteria perché era arrivata al limite della sua capacità.

Con uno specifico apparecchio, il suo team testa regolarmente le batterie portate dalla clientela e ritenute indebolite. «Anche dopo 5-6 anni e oltre 140 clicli di ricarica, non ci è mai capitato di misurare una capacità inferiore all'85% del valore originale». In altre parole, la batteria si consuma meno di qualsiasi altro componente di un'e-bike. Secondo Philipp, spesso chi gira in e-bike ha l'impressione che la batteria sia diventata più debole perché fa dei tour insieme a biciclette più moderne con una maggiore capacità della batteria. Il loro raggio d'azione è più elevato semplicemente perché la tecnologia è più avanzata. Le batterie hanno una densità di potenza maggiore e i motori funzionano in modo più efficiente.

Il paesaggio collinare intorno al lago di Sihl. Marius, mio fedele compagno e collaboratore della serie Pedalato, con la mia stessa bicicletta.
Il paesaggio collinare intorno al lago di Sihl. Marius, mio fedele compagno e collaboratore della serie Pedalato, con la mia stessa bicicletta.
Fonte: Manuel Wenk

Almeno ora so che la cosa più costosa di un'e-bike è sempre e comunque il suo prezzo di acquisto e non gli ulteriori costi di energia che sono più che accettabili. Potrò godermi il mio prossimo tour senza preoccuparmi dei costi dell'elettricità e del consumo della batteria. Siamo arrivati all'ora di chiusura – si monta in sella!

Immagine di copertina: Manuel Wenk

A 67 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

In qualità di produttore multimediale, preparare contenuti audiovisivi e saperne di tecnologia d'avanguardia è un must. Il mio obiettivo principale da digitec è produrre video. Non appena arrivano nuovi prodotti sul mercato, come fotocamere, droni o smartphone, voglio provarli al più presto possibile. Per fortuna lavoro alla fonte! Nella vita privata adoro le montagne, sia per sciare, pedalare o fare escursioni. 


Sport
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Elettromobilità
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Bicicletta
Segui gli argomenti e ricevi gli aggiornamenti settimanali relativi ai tuoi interessi.

Potrebbero interessarti anche questi articoli

  • Retroscena

    Alla fine del test sull’e-bike mi becco una legnata dal meccanico di bicicletta

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Andare in ufficio in e-bike – prima parte: qual è il modello giusto?

    di Martin Jungfer

  • Retroscena

    Andare in ufficio in e-bike – terza parte: «Tarzan» mi motiva a muovermi di più

    di Martin Jungfer

18 commenti

Avatar
later