
Guida
5 idee per riutilizzare le foglie in autunno
di Darina Schweizer
La raccolta differenziata dei rifiuti biodegradabili è esemplare, sostenibile ed ecologicamente sensata. Ma non con tutto si può fare il compost. Ecco quali rifiuti organici si possono compostare, e cosa è meglio smaltire diversamente.
Sia che raccogli i tuoi rifiuti organici in un piccolo contenitore sotto il lavandino o in giardino in un grande contenitore: fai bene. Fare la raccolta differenziata anche per l’umido ha diversi vantaggi. Si dà una seconda vita ai rifiuti e li si usa in modo ragionevole. Sia come fertilizzante per il proprio giardino o per l'uso gratuito per lo smaltimento dei rifiuti verdi. D'altra parte, i rifiuti organici sono utilizzati per produrre humus naturale per il giardino. In questo modo restituisci alla natura importanti sostanze nutritive che hai ricavato in precedenza. Anche la produzione di biogas è un modo per riottenere qualcosa dal compost. Tuttavia, per garantire che i rifiuti possano essere utilizzati in modo sostenibile, è necessario osservare alcune regole sul compostaggio.
Come regola generale vale che tutto ciò che decidi di compostare, non dovrebbe superare la lunghezza di un dito. In particolare, i rifiuti organici molto strutturati come i rami, impiegano più tempo per decomporsi e devono quindi essere fatti a pezzetti. I rifiuti verdi che hanno un guscio o una buccia dura devono essere precedentemente schiacciati. Inoltre, qualsiasi materiale non organico – resti di imballaggi plastici, per esempio – va separato e rimosso dal materiale organico prima del compostaggio.
Il mucchio di compost in giardino
Se hai una compostiera nel tuo giardino, lo strato superiore deve essere vario e contenere diversi tipi di rifiuti verdi. Si consiglia inoltre di alternare strati di rifiuti verdi umidi dalla cucina con strati di rifiuti verdi secchi dal giardino. Depositando gli strati in questo modo, si impedisce la fermentazione anaerobica e i cattivi odori associati. Con i diversi strati si garantisce da un lato che i rifiuti si decompongano più velocemente, dall’altro, che i rifiuti freschi non si trovino sulla superficie – altrimenti cominciano a puzzare e ad attirare gli animali. Il luogo migliore per posizionare la compostiera è uno spazio aperto e arieggiato. Batteri, microrganismi e anche organismi più grandi, come i vermi, decompongono il compost passo dopo passo. Per questo hanno bisogno di ossigeno, calore e occasionalmente di umidità. È anche consigliabile non comprimere troppo i rifiuti: se si allenta il compost di tanto in tanto, si decomporrà più velocemente.
La pattumiera per l’umido davanti casa
Il contenitore per rifiuti umidi davanti alla casa deve essere ben richiudibile. Se serve, puoi appesantire il coperchio con una pietra. In questo modo non fuoriescono odori e le mosche non possono deporre le uova. Se i vermi sono già presenti, sembra molto poco appetitoso, ma non è dannoso per la salute. Con un po' di terra si impedisce che i vermi escano dalla pattumiera per l’umido. In nessun caso si devono utilizzare insetticidi chimici. Contaminano il compost e rendono impossibile il suo riutilizzo. La pattumiera dell’umido puoi sciacquarla con una pompa d’acqua, poi lasciarla asciugare al sole.
La compostiera in cucina
Nel piccolo contenitore di compostaggio in cucina, la miscelazione dei rifiuti non è importante a causa dello spazio limitato a disposizione. È meglio svuotare il contenitore ogni tre giorni per evitare la formazione di spore di muffa che contaminano l'aria. Riponi i rifiuti direttamente nel contenitore, prima di mettere il contenuto nelle compostiera o nella pattumiera per l’umido. Setaccia i residui liquidi prima di smaltirli, in modo che solo i componenti solidi finiscano nel compost. Se il contenuto è ancora per lo più umido, stendi della carta da giornale per trattenere il liquido. Vanno bene anche i sacchetti resistenti agli strappi in carta appositamente fabbricata. Sconsiglio i sacchetti compostabili, perché impiegano significativamente più tempo dei rifiuti verdi per decomporsi. È anche importante sciacquare regolarmente il contenitore con dell’acqua e lasciarlo asciugare.
In generale, è possibile compostare scarti verdi della cucina e del giardino. Quindi tutto ciò che è organico, può essere compostato. Tuttavia, ci sono alcune eccezioni che menzionerò in seguito. I rifiuti compostabili includono:
Come regola generale, tutto ciò che non è organico non è compostabile. Ci sono anche materiali organici che si decompongono molto lentamente e quindi non vanno compostati, o solo in forma molto sminuzzata. Molti di questi materiali sono da smaltire nei normali rifiuti, il resto viene portato al punto di raccolta appropriato. Non dovresti compostare le seguenti cose:
Seguendo questi consigli, contribuisci a ridurre i rifiuti e a fare qualcosa di sostenibile per l'ambiente. Se si fa il compostaggio correttamente, si dà agli avanzi una seconda possibilità e l'opportunità di restituire qualcosa alla natura. L'humus che risulta dal compost fertilizza giardini, piante e alberi. I rifiuti verdi raccolti dalla città o dal comune producono biogas, che a sua volta va a beneficio tuo e del pianeta. Se si separano i rifiuti in modo pulito e si riciclano i resti compostabili in modo corretto, si risparmiano soldi per i sacchi dei rifiuti e allo stesso tempo si chiude parte del ciclo naturale.
Se non mi sto cibando di "ciugnate" dolci a volontà vuol dire che sono in qualche palestra: l’unihockey è una mia grande passione, sia come giocatore che come allenatore. Nei giorni di pioggia puoi scovarmi ad avvitare e svitare i miei PC, robot o altri giocattoli elettronici. La musica mi accompagna costantemente. La vita sarebbe dura senza giri in bici sulle strade di montagna ed intense sessioni di sci di fondo.