Opaca rappresentazione dello Scaled Agile Framework (SAFe)
Dietro le quinte

Come sviluppiamo il nostro software?

Sviluppiamo noi stessi il nostro Software. Qui in Svizzera, a Zurigo, nel West-Park, a due passi dalla stazione del treno di Hardbrücke.

Il nostro software, una competenza cardinale

La nostra particolarità è proprio questa: noi sviluppiamo tutto da soli – in Svizzera. Il nostro shop online e il nostro sistema ERP, che porta avanti tutti i nostri processi aziendali, non sono soluzioni standard acquistate esternamente, sono sistemi che abbiamo programmato noi al 100%. In questo modo, abbiamo sempre sotto controllo tutti i processi e possiamo configurarli come preferiamo. La nostra ambizione è quella di offrirti il miglior negozio online, così che tu possa spaziare facilmente e maniera fluida tra la miriade di prodotti, sentendoti sempre a tuo agio. E solo un negozio virtuale che viene revisionato, sviluppato e perfezionato di continuo può soddisfare questo obiettivo.

Programmiamo tutto da soli da sempre. All’inizio non tanto per motivi aziendali, quanto piuttosto per il sentimento di piacere e curiosità che provavamo nel cimentarci con un computer. E questo sentimento non ci ha abbandonati. Con estremo piacere e infinita curiosità continuiamo a lavorare sistematicamente per i nostri clienti. Il software che viene da noi sviluppato è una delle nostre competenze cardinali. Esso viene integrato in tutti i settori della nostra azienda, dall’ufficio marketing al servizio clienti. Sviluppiamo soluzioni tecniche per affrontare nuove sfide; giorno dopo giorno, con forte motivazione, determinazione e un insaziabile piacere nello sviluppare tecnologie e innovazione.

Come sviluppiamo

Sviluppare il nostro sistema significava, e significa tuttora, avere a che fare con un processo che muta di continuo. Esso si adatta continuamente alle dimensioni della nostra azienda e alle esperienze collettive dei nostri sviluppatori software e project manager. Per farla breve, di seguito ti descriverò la nostra procedura attuale, che è molto di più di pura programmazione. Infatti, non è solo scrivendo codici che si arriva al successo.

In questo caso abbiamo la fortuna di lavorare con Rainer Grau, che oltre ad essere il nostro Head of Business Development, è una vera e propria bomba in ambito di Agile Project Management. Con estrema coerenza, egli applica il suo know-how su questa metodologia nei confronti dei vari team.

Con SAFe

SAFe o Scaled Agile Framework.

SAFe utilizza tre piani di astrazione per mantenere una visione d’insieme. Si inizia con progetti, che noi chiamiamo iniziative – utilizziamo appositamente un altro termine – che formano un contenitore essenziale per il lavoro di sviluppo. Dopo aver stabilito le priorità di queste iniziative all’interno del più alto grado di gerarchia del management, viene formato un consiglio di iniziative che viene poi richiamato in maniera attiva dal team in questione. Il lavoro non viene dunque assegnato ai vari team; sono i team stessi che scelgono di lavorare per una delle iniziative dalle priorità più alte.

I nostri team agili scompongono le iniziative in epic – ossia pacchetti di lavoro specifici che vengono delimitati a seconda del loro contenuto – per poi dare loro la giusta priorità. In questi team agili, i nostri sviluppatori software collaborano in maniera interdisciplinare con project manager, analisti e specialisti di business, lavorando in maniera autonoma a seconda dell’esigenza e delle caratteristiche dell’iniziativa. Normalmente il team dispone di tutte le competenze necessarie ed è dunque in grado di prendere decisioni effettive.

E alla fine arrivano le story, che sono le richieste sul prodotto software formulate dal punto di vista dell’utilizzatore.

E con le story arriviamo definitivamente allo scrum

Noi sviluppiamo sempre attraverso scrum: convertiamo i pacchetti di lavoro che abbiamo definito (le story) in corte iterazioni, dette anche sprint. Le story vengono messe in atto singolarmente. Questo ha più vantaggi: l’utilizzatore – ad esempio tu come cliente, o un nostro collaboratore – può utilizzare la nuova funzionalità da subito e noi possiamo eventualmente riadattarla in maniera agile. Per noi il software e la nostra azienda sono come un super-organismo, che si deve continuamente adattare alle esigenze dell’ambiente circostante. Questi metodi e questi tool hanno contagiato e motivato quasi tutti i reparti della nostra azienda, partendo da quello di sviluppo.

La cultura della nostra azienda è il fondamento di questa metodologia di lavoro

La nostra cultura aziendale e i nostri valori sono essenziali per questa metodologia di lavoro. Ognuno di noi è importante per la salute del nostro super-organismo. Ognuno di noi è importante per l’azienda. Noi non percepiamo i collaboratori come delle risorse che possono essere sostituite, ma come dei membri pregiati e competenti che fanno parte di una comunità – e tu stesso come cliente sei parte integrante della Digitec Galaxus Community. Naturalmente, viviamo anche noi nel mondo reale e anche a noi ci tocca sbattere la testa contro il muro di tanto in tanto. Ma niente è insormontabile e cerchiamo sempre di risolvere il problema che ci ritroviamo davanti.

Come programmiamo

Chi? I nostri team e la nostra organizzazione.

Nello sviluppo lavoriamo con sei team di scrum: Goldfinger, Goldeneye, Octopussy, Skyfall, Spectre, Thunderball. Quale team si occupa della Business Intelligence? Forse puoi capirlo dal nome. Un altro team si occupa di Interaction Design e sviluppo front-end. Nel team di Engineering collaborano sviluppatori che provengono da nove diverse nazioni.

Come? Linguaggi e tool.

Metaforicamente parlando, non dobbiamo inventare sempre una nuova ruota, ma il nostro veicolo ce lo costruiamo da soli. Se ti interessa il lato tecnico, eccoti qualche informazione sul nostro ambiente di sviluppo e sui tool che utilizziamo attualmente. Do per scontato che si tratta sempre delle versioni più aggiornate.

Vuoi sviluppare con noi?

Vogliamo sviluppare ancora più rapidamente. Se la nostra visione ti convince, possiamo proporti i seguenti impieghi nello sviluppo software:

Immagine di copertina: Opaca rappresentazione dello Scaled Agile Framework (SAFe)

A 133 persone piace questo articolo


User Avatar
User Avatar

Cool: costruire ponti tra il mondo reale e il mondo dell'informazione. Non cool: dover prendere l’auto per andare a fare shopping. La mia vita è «online» e l'era dell'informazione è esattamente dove mi sento a casa.

50 commenti

Avatar
later